15/01/2019
VIOFF Golden Wood edition: gran finale musicale domenica 20 gennaio al Teatro Comunale
Con il concerto di beneficenza “L’oro della Serenissima” dell’Orchestra Barocca Andrea Palladio

Sarà un gran finale musicale a scopo benefico quello di “VIOFF Golden Wood edition” (18, 19, 20 gennaio), il Vicenza Fuori Fiera ideato dal Comune di Vicenza per promuovere la città e le sue eccellenze in occasione di Vicenzaoro January.
Domenica 20 gennaio alle 20.30 al Teatro Comunale di Vicenza andrà in scena il concerto “L’oro della Serenissima” dell’Orchestra Barocca Andrea Palladio. L’intero incasso della serata sarà devoluto al rimboschimento di zone distrutte dell’Altopiano di Asiago.
Il concerto, che vedrà la presenza del solista al violino Franco Mezzena e del maestro concertatore al cembalo Enrico Zanovello, sarà arricchito dalla voce narrante di Pino Costalunga.
L’Orchestra Barocca Andrea Palladio proporrà una delle pagine musicali del barocco veneziano più note della storia della musica: Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi.
“A nome dell'amministrazione comunale e dei numerosi e preziosi partner dell'evento, invito tutti i cittadini, turisti e visitatori della fiera dell'oro a questa importante serata di solidarietà e divertimento - dichiara l'assessore alle attività produttive Silvio Giovine –. L'iniziativa, oltre all'elevato valore artistico proposto, avrà, infatti, una finalità benefica: l'intero incasso del concerto sarà devoluto all’Unione Montana Spettabile Reggenza dei 7 Comuni per la ricostruzione di un bosco sull’Altopiano di Asiago, a seguito del disastro ambientale che lo scorso autunno ha colpito la zona”.
“Pubblicate nel 1725, Le quattro stagioni si possono definire uno dei quadri musicali che meglio rappresentano la natura nella sua dimensione arcadica, di bellezza ma anche di ostilità e imprevedibilità – spiega il maestro concertatore Enrico Zanovello –. Il carattere prettamente descrittivo della composizione alterna momenti molto contrastanti fra di loro fino ad evocare gli stati d’animo dei vari personaggi presenti. L’esecuzione vedrà la lettura dei sonetti, scritti da un poeta anonimo e forse dallo stesso Vivaldi, che accompagnano le Quattro Stagioni. Pino Costalunga introdurrà inoltre il concerto con un brano di Rigoni Stern che l’autore ha dedicato ai boschi, agli animali, alle stagioni e alla natura”.
Biglietti (intero: 20/22 euro, under 30: 15 euro) on line: http://bit.ly/ticket_LOroDellaSerenissima.
Un'ora prima dello spettacolo, alle 19.30, sempre al Teatro Comunale di Vicenza, nello spazio del foyer dove si sviluppa la mostra “L’Altro Teatro. Identità Preziose”, con gioielli e strumenti musicali, sarà proposta una performance sull’artigianato artistico, espressione dell’identità del territorio.
L’iniziativa è proposta da Confartigianato provinciale in partnership con la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, il sostegno di Camera di Commercio ed Ente Bilaterale Veneto.
VIOFF Golden Wood edition
VIOFF Golden Wood edition è un'iniziativa realizzata dal Comune di Vicenza con la collaborazione di Italian Exhibition Group, Vicenzaoro, Unione Montana Spettabile Reggenza 7 Comuni, Consorzio Turistico Vicenzaè, Fondazione Teatro Comunale di Vicenza, Coldiretti.
Da venerdì 18 a domenica 20 gennaio mostre, concerti, esibizioni, visite guidate, negozi e musei aperti, laboratori per famiglie e bambini, presentazioni, aperitivi, street food d'eccellenza, i banchi del mercato coperto “Campagna Amica”, e molto altro animeranno piazze, palazzi e vie del centro storico, il salone fieristico e il Teatro Comunale “Città di Vicenza”.
Partner: Veneto Agricoltura; Apindustria, CNA, Confartigianato, Confcommercio; Confindustria; ANA Vicenza; Biblioteca Bertoliana, Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, sede museale di Intesa Sanpaolo a Vicenza; Meneghini&Associati; Gruppo Aim, SVT; Cuore Matto Gold, MondoMostre, Vicenza In Oro, con il contributo di Cassa Rurale e Artigiana di Brendola; del Gruppo Bancario Iccrea; Latterie Vicentine, Belluscio Assicurazioni, Palakiss.
Media partner: Il Giornale di Vicenza, Rete Veneta, TVA Vicenza, Tviweb, Vvox.
Donazioni
Il programma delle iniziative sarà dedicato alla raccolta fondi a favore dell’Altopiano di Asiago colpito da eventi alluvionali che hanno causato ingenti danni al patrimonio boschivo. Un desk per la raccolta fondi sarà attivo venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 gennaio, dalle 10 alle 17, presso la Italian Exhibition Group – Quartiere Fieristico di Vicenza, in occasione di Vicenzaoro, e gestito dalla sezione vicentina dell’Associazione Nazionale Alpini. Sabato 19 gennaio, dalle 18 alle 22, i desk saranno allestiti anche nei locali che ospiteranno gli aperitivi diffusi nel cuore della città: Moplen, Ostaria Il Grottino, Julien, Ovosodo, Angolo Palladio. Le donazioni potranno essere effettuate anche al seguente C/C bancario: IT16Z0306960131100000046006, causale: Donazione Boschi Altopiano 7C.
Informazioni
Website: http://bit.ly/VIOFFGoldenWoodEdition
Facebook: VIOFF – Vicenzaoro Fuori Fiera (@VicenzaoroFF)
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 06/02/2023: "I creatori dell'Egitto eterno", a San Valentino orario prolungato e ingressi scontati
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico