17/11/2018
Giornata del prematuro, stasera dalle 18 la Basilica palladiana si illumina di viola

Tornano le celebrazioni per la Giornata mondiale del prematuro, un momento importante che ricorre il 17 novembre di ogni anno per sensibilizzare la popolazione sui temi legati alla prematurità e supportare idealmente le tante persone, famiglie, volontari, associazioni e operatori che ogni giorno vivono i risvolti di salute, psicologici, sociali, economici e gestionali ad essa legati.
Il Comune di Vicenza e l’Azienda Ulss 8 Berica hanno deciso di condividere ancora una volta questo appuntamento e stasera dalle 18 faranno “brillare” di viola – insieme – la Basilica palladiana.
Il viola è infatti il colore simbolo della Giornata dei bambini nati prematuri e ogni 17 novembre edifici pubblici, luoghi storici, monumenti significativi delle città di tutto il mondo si illuminano di viola in segno di solidarietà e attenzione nei confronti della salute dei bambini prematuri.
Non è una novità per Vicenza: negli anni scorsi è stata illuminata la Basilica di Monte Berico mentre l’anno scorso si è colorato di viola il proscenio del Teatro Olimpico, a dimostrazione del forte legame, che proviene da lontano, tra l'ospedale e la città.
All'accensione della Basilica Palladiana di viola, oggi alle 18 presenzieranno in Piazza dei Signori, davanti alla Loggia del Capitaniato, l'assessore alla famiglia e alla comunità Silvia Maino e il dottor Massimo Bellettato, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Pediatria dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza.
“Siamo orgogliosi di sostenere la Giornata mondiale del prematuro con un gesto significativo, illuminando del colore simbolo dell'iniziativa, il viola, uno dei monumenti più noti della città, la Basilica Palladiana – ricorda l'assessore alla famiglia e alla comunità, Silvia Maino – L'importante lavoro del reparto del San Bortolo, guidato dal dottor Bellettato consente a tanti bambini nati, e sfortunatamente prematuri, di avere un futuro”.
“Abbiamo accolto con grande piacere la disponibilità dell’amministrazione comunale a promuovere anche quest’anno una iniziativa finalizzata a mettere in luce tutti gli aspetti che riguardano la prematurità – affermano il dottor Massimo Bellettato, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Pediatria dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza e la dottoressa Stefania Vedovato, direttore della Unità Operativa Semplice a valenza dipartimentale di Terapia Intensiva Neonatale di Vicenza – Un tema da trattare con attenzione e sul quale è opportuno accendere i riflettori per sensibilizzare l’opinione pubblica con una informazione adeguata ed esprimere vera solidarietà a tutti coloro che nel quotidiano lo vivono sulla propria pelle.
Ogni anno – proseguono Bellettato e Vedovato – sono circa 400 i bambini ricoverati nel nostro reparto di Patologia e Terapia Intensiva Neonatale e tra questi circa 250 nascono prematuri, di cui oltre 50 con un peso estremamente basso, ovvero inferiore ai 1500 grammi. Numeri significativi, che dimostrano come l’Ospedale di Vicenza sia un autentico punto di riferimento in Veneto per dare risposte efficaci ed efficienti nella gestione di tutte le patologie tipiche della prematurità”.
La Basilica sarà quindi illuminata di viola dalle 18 alle 23. Dalle 19 alle 20.40 il colore simbolo della Giornata del prematuro si alternerà con le già programmate proiezioni di videomapping sulla storia del monumento.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito