09/11/2018
Storie di design a Vicenza, dal 12 al 18 novembre
In Basilica palladiana, Loggia del Capitaniato e Palazzo Cordellina mostre, conferenze e protagonisti di livello internazionale

Si chiama Storie di design a Vicenza 2018 e dal 12 al 18 novembre trasformerà il centro storico in un contenitore di eventi dedicati alla storia e alle storie del design.
Questa mattina, alla presentazione ufficiale dell’evento nella Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino, intervengono il sindaco di Vicenza Francesco Rucco, l'assessore alle attività produttive Silvio Giovine, l'architetto Marcella Gabbiani per ALA Assoarchitetti e Roberto Candia e Lorenzo Brazzale di Icona Arredamenti, promotori della rassegna.
“E' motivo di orgoglio per Vicenza – ha detto il sindaco Francesco Rucco - essere protagonista di questa importante iniziativa al fianco di marchi leader nel mondo. Il nostro centro storico, che ci stiamo impegnando a rendere sempre più vivo e ricco di appuntamenti, rappresenta un vero gioiello in un territorio altrettanto importante per la storia dell'architettura a cui si alimenta anche il mondo del design contemporaneo”.
“Obiettivo dichiarato di questa amministrazione – ha aggiunto assessore alle attività produttive Silvio Giovine - è alzare il livello della qualità degli eventi proposti all'interno del nostro meraviglioso centro storico. Storie di design a rappresenta l'esempio concreto della direzione che abbiamo voluto intraprendere, non solo perché farà di Vicenza una capitale internazionale del design per un'intera settimana, ma anche perché promuoverà il concetto di atelier aziendale, con occasioni formative e didattiche all'interno di gioielli della città. Un'iniziativa, insomma, che ci auguriamo diventi la prima di tante edizioni”.
"ALA Assoarchitetti – ha concluso Marcella Gabbiani di ALA Assoarchitetti - promuove da oltre 20 anni l'architettura e il design di qualità. Con lo stesso obbiettivo è nata l'idea di "Storie di design a Vicenza 2018", che porterà dal 12 a 18 novembre, nel cuore del centro storico, esposizioni e conferenze di icone e protagonisti del design internazionale. Un appuntamento che, in accordo con i nostri partner e con la collaborazione del Comune di Vicenza, vogliamo far crescere perché diventi un appuntamento fisso per la città."
Nel corso di una sorta di Design Week dedicata a oltre 100 anni di product design, luoghi simbolici per l‘architettura e la cultura di Vicenza ospiteranno 5 esposizioni, 5 conferenze e 5 aziende di caratura internazionale, esse stesse protagoniste di questo affascinante mondo.
Saranno infatti la Basilica palladiana, Palazzo Cordellina e Loggia del Capitaniato ad accogliere i diversi eventi, nell’intento di stimolare una sorta di passeggiata cittadina a cui architetti, designer e appassionati potranno partecipare, secondo diversi livelli di interesse, approfondendo via via alcuni temi fondamentali del fare contemporaneo.
La settimana si articolerà in esposizioni, conferenze ed eventi dal vivo, e una rassegna sul lavoro dei grandi maestri a partire dal ‘900 italiano, rappresentato da Vico Magistretti e Gio Ponti, fino ai nostri giorni, segnati da nomi internazionali come Roberto Palomba e Vincent Van Duysen.
L'iniziativa è promossa da ALA Assoarchitetti e Icona Arredamenti in collaborazione con Comune di Vicenza, Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della Provincia di Vicenza e Biblioteca civica Bertoliana. Partecipano Molteni & C, Vitra, Dada, Flou Natevo e Poltrona Frau. Patrocinio di Confindustria Vicenza, Confartigianato Vicenza e Confcommercio Vicenza.
Le esposizioni (10-13 e 15-18) e le conferenze (18 – 20) sono a ingresso libero. L'accesso gratuito all'esposizione in Basilica palladiana consente anche la visita al monumento. La terrazza superiore è chiusa. Alle conferenze si accede fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Programma:
https://www.comune.vicenza.it/fotonot/210974-a18_506_prog_storie_di_design_18_corr.pdf
Per informazioni e contatti:
https://www.comune.vicenza.it/vicenza/eventi/evento.php/210136
ala@assoarchitetti.it
www.assoarchitetti.it
info@iconarredamenti.it
www.iconarredamenti.it
Documenti allegati
- Il programma (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento