10/10/2018
Vicenza Opera Festival, al Teatro Olimpico la prima edizione dal 12 al 14 ottobre
In programma Falstaff e un concerto lirico-sinfonico con la Budapest Festival Orchestra diretta da Fischer

Il Teatro Olimpico di Vicenza ospita, dal 12 al 14 ottobre 2018, la prima edizione del Vicenza Opera Festival, da un'idea del maestro ungherese Iván Fischer che dirigerà la Budapest Festival Orchestra e la Iván Fischer Opera Company.
Per l'esordio del Festival, che rientra nella rassegna Conversazioni 2018 - 71° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico ed è organizzato dalla Società del Quartetto di Vicenza, Fischer ha scelto Falstaff, commedia lirica in tre atti su libretto di Arrigo Boito, ultimo capolavoro di Giuseppe Verdi.
L'opera – una co-produzione Budapest Festival Orchestra e Müpa Budapest – andrà in scena venerdì 12 e domenica 14 ottobre con la regia di Iván Fischer e Marco Gandini, le scenografie di Andrea Tocchio e i costumi di Anna Biagiotti.
Falstaff sarà Ambrogio Maestri, baritono pavese che ha già interpretato questo ruolo in più di 250 occasioni. Completa il cast una serie di cantanti di levatura internazionale: Eva Mei (Alice), Sylvia Schwartz (Nannetta), Laura Polverelli (Meg Page), Yvonne Naef (Mrs. Quickly), Xabier Anduaga (Fenton), Francesco Pittari (Dr. Cajus), Stuart Patterson (Bardolfo) e Giovanni Battista Parodi (Pistola).
Sabato 13 è in programma, sempre al Teatro Olimpico, un concerto lirico sinfonico con la Budapest Festival Orchestra diretta da Iván Fischer e la partecipazione di alcune voci impiegate nel Falstaff. Saranno eseguite celebri arie d'opera di Verdi, Donizetti e Mozart, ouvertures di Rossini e brani sinfonici di Schubert, Dvořák e Kodály.
In occasione della prima edizione del Vicenza Opera Festival, Ricordi & C. presenta – dal 9 al 21 ottobre nell'antiodeo del Teatro Olimpico – la mostra “L'Impresa Opera” che raccoglie una serie di documenti originali provenienti dalla più importante collezione di storia dell'opera italiana: l'Archivio Storico Ricordi di Milano di proprietà di Bertelsmann, una delle maggiori aziende multimediali del mondo.
Divisa in sezioni tematiche, la mostra descrive il processo creativo che ha contribuito alla nascita delle due ultime opere di Giuseppe Verdi (L'Otello e Falstaff), nate dalla collaborazione con il librettista Arrigo Boito e l'editore Giulio Ricordi.
Sessantasette anni, Iván Fischer è il Direttore Musicale della Budapest Festival Orchestra, che ha fondato nel 1983. È inoltre Direttore Onorario della Konzerthaus di Berlino e della Konzerthausorchester (che ha diretto dal 2012 al 2018), è stato Direttore Musicale della Kent Opera e dell’Opéra National di Lione e dal 2007 al 2010 è stato Direttore Principale della National Symphony Orchestra di Washington DC.
Nella sua lunga carriera ha diretto numerose produzioni operistiche alla Staatsoper di Vienna, alla Royal Opera House di Londra, all’Opéra di Parigi e ai Teatri dell'Opera di Zurigo, Amsterdam, Stoccolma, Bruxelles, Berlino e Budapest. Dal 2013 lavora esclusivamente con la Iván Fischer Opera Company con la quale ha diretto con successo numerose produzioni a Budapest, New York, Berlino, Amsterdam, Londra, Bruges e ai festival di Abu Dhabi e di Edimburgo. Il maestro Fischer ha diretto i Berliner Philharmoniker in varie occasioni e ogni anno lavora per due settimane con un'altra grande orchestra europea: la Royal Concertgebouw Orchestra. Oltre a ciò è ospite regolare delle più affermate formazioni orchestrali statunitensi, comprese la New York Philharmonic e la Cleveland Orchestra. I tour mondiali della Budapest Festival Orchestra e le incisioni discografiche per Philips Classics e Channel Classics si sono guadagnate gli apprezzamenti della critica specializzata e hanno contribuito ad accrescere la reputazione di Iván Fischer, che oggi è considerato uno dei più lungimiranti direttori musicali del mondo.
Programma completo e info sull'acquisto degli ultimi biglietti disponibili sul sito www.vicenzaoperafestival.com
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento