08/10/2018
43^ stagione concertistica di Incontro sulla Tastiera
Si inizia al Teatro Olimpico, martedì 16 ottobre, con la serata dedicata al flauto traverso e al concorso internazionale “Severino Gazzelloni”

Riparte una nuova Stagione, la 43^ per Incontro sulla Tastiera. Sono tante le novità: grandi proposte che spaziano dalla musica al teatro, toccando il balletto, il circo e quest’anno persino il musical!
Non manca anche in questa edizione lo spirito mecenatistico finalizzato a valorizzare sia le eccellenze del territorio, sia l’attività di giovani musicisti di talento provenienti da tutto il mondo. Ciò anche grazie alla reiterata e preziosa collaborazione con due prestigiose realtà preparatorie di fama internazionale, come la Keyboard Trust di Londra e l’Accademia “Incontri col Maestro” di Imola.
E, da ultima, anche con l’Associazione Flautisti Italiani, che ha scelto Incontro sulla Tastiera dallo scorso anno come ribalta ideale per far conoscere al pubblico più vasto i vincitori del Concorso flautistico internazionale “Severino Gazzelloni”, dal palco del Teatro Olimpico, che diviene, così, sede d’eccellenza per il concerto “confezionato” intorno al vincitore, al termine del Falaut Day, la giornata di master class con i talenti del flauto internazionale. Un’occasione unica, questa, sia per Incontro sulla Tastiera che per Vicenza, che infatti ha aderito con entusiasmo, affiancandoci nella realizzazione e conferendo all’evento la veste ufficiale del patrocinio del Comune di Vicenza.
Nulla è lasciato al caso, tutto risponde ad un preciso intento artistico e ‘formativo’, seguendo la forte volontà di forgiare il gusto per l’arte attraverso diversi percorsi e sfaccettature.
Il Comune di Vicenza si affianca nell’organizzazione del primo evento, il Falaut day. Una partenza imponente che è solo il prodromo al resto delle proposte del Gruppo di Promozione Musicale.
Nel cartellone non mancano gli appuntamenti pianistici ‘virtuosi’ del calibro dell’israeliano Ilya Kondratiev – vincitore, tra gli altri, dei premi internazionali “Chopin” di Hannover (2011), “Liszt” di Budapest e di Weimar (2011) e il “Brant” di Birmingham (2015) – e di Nicola Losito, classe 1995, il più giovane solista ad aver inciso un CD per “Amadeus”.
Si passa, poi, per inconsueti spettacoli d’ensemble, come in occasione del Concerto di Natale (con la favola dello Schiaccianoci che prende vita tra recitazione e danza, mescolandosi alle arie cantate dal soprano Violetta Svatnych e il mezzo soprano Victoria Lyamina) o dello spettacolo di circo e giocoleria AS-SOLO de I4elementi Teatro (dal promettente sottotitolo Per Pianoforte, Scope, Racchette da Ping Pong & Ukulele) pensato per il pubblico dei piccoli e delle famiglie.
Una nota a parte meritano, invece, le due grandi produzioni che saranno proposte nella Sala Maggiore del Teatro Comunale di Vicenza e che rappresentano il salto di qualità in più dell’associazione vicentina.
Le due produzioni a sorpresa sopra citate sono il musical Kiss me Kate di Cole Porter, portato a teatro dalla Compagnia Corrado Abbati, oggi leader italiano nel teatro d’operetta, tratta dalla commedia “La bisbetica domata” di W. Shakespeare. Un’esclusiva nazionale, su licenza TAMS-WITMARK di New York, ritenuta da molti il musical perfetto, baciato dal successo fin dal suo debutto a Broadway nel 1948, raggiungendo ben 1077 recite consecutive e aggiudicandosi cinque Tony Awards. E Donna nostra - Viaggio evocativo nel Mediterraneo, opera prima ideata dalla coreografa Monique Pepi, con la direzione musicale di Enrico Balboni. Spettacolo in un atto unico, per voci recitanti, ensemble cameristico, pianoforte, violino, chitarra, voci liriche e corpo di ballo. Un significativo omaggio alla “donna”, che passerà attraverso le diverse anime musicali del Mediterraneo, dal Fado portoghese alla musica partenopea, fino alle note evocative della Spagna di Albeniz e Bizet.
Si chiude il 23 maggio 2019, con la terza edizione di Luci di stelle, sempre al Teatro Olimpico: la “tastiera” torna qui strumento cardine e fulcro, attorno al quale si muovono canto, danza, recitazione, in viaggio emotivo di grande intensità, dedicato quest’anno alla Belle Epoque. Protagonisti: il mezzosoprano Victoria Lyamina, il baritono Massimo Di Stefano, Enrico Balboni al violino, la danzatrice Ottavia Ancetti danza ed Enrico Hüllweck, voce recitante. In programma arie celebri di opere e operette, e frammenti di ballo su musiche di Tchaikosky, Strauss e Lehar. Pianista Denis Zanotto.
Per informazioni: www.incontrosullatastiera.it.
Prevendita: Pantharei.
Documenti allegati
- Locandina con il programma completo (Documento PDF)
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 25/07/2022: Vicenza Summer Festival, ultimi quattro appuntamenti
- 22/07/2022: "Nereo Quagliato. Un dono per Vicenza", nella sala Zavatteri della Basilica palladiana
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 18/07/2022: Nuova convenzione tra Comune di Vicenza e Accademia Olimpica
- 18/07/2022: Vicenza Summer Festival: la nuova rassegna del Comune prosegue dal 20 al 24 luglio
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 22/06/2022: Vicenza Summer Festival, la nuova rassegna al via dal 29 giugno con i primi 5 spettacoli
- 21/06/2022: Al Teatro Olimpico l’incontro con la cinquina dei finalisti del Premio Campiello
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Vicenza in Lirica il 17 giugno al Teatro Olimpico con i capolavori di Monteverdi
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"