05/10/2018
Oro colato, l'11, 12 e 13 ottobre al Teatro Astra
Per il 71° Ciclo di Spettacoli Classici

L’11, 12 e 13 ottobre (21.00) il 71° Ciclo di Spettacoli Classici prosegue al Teatro Astra con Oro colato, spettacolo in prima assoluta, ideato appositamente per il Festival. Prodotto da La Piccionaia, Oro colato nasce da una scrittura “a 10 mani” che unisce per la prima volta in uno stesso lavoro la vena dissacrante di Enrico Castellani, Marta Dalla Via, Diego Dalla Via, Carlo Presotto e Valeria Raimondi - tutti nella doppia veste di autori ed interpreti - per raccontare la nostra relazione con il denaro, il potere e l'idea di comunità.
Oro colato è uno spettacolo provocatorio e iconoclasta che utilizza l’arma di un'ironia tagliente per fare a pezzi l'idolatria del denaro, a partire dalle vicende che, dagli sportelli bancari agli spalti dello stadio, hanno interessato negli ultimi anni la città di Vicenza. Vicende che sono al contempo l’emblema di un fenomeno più vasto, che chiama in causa temi come il desiderio e le meccaniche di attribuzione del valore, sia materiale che immateriale; e ancora l’indignazione, la credulità, il tradimento della fiducia.
“In questi ultimi anni il mito del denaro ha mostrato tutte le sue degenerazioni – spiegano i cinque artisti -. Il velo del Nordest è caduto e siamo rimasti tutti nudi insieme a lui. La città si prepara alla prossima sciagura su cui stare zitta, ma il silenzio non è sempre d’oro. Lo spettacolo è uno sguardo dissacrante sul presente, una lente d'ingrandimento che deforma ogni banconota fino a renderla fuori formato, perché questo è l'unico modo in cui possiamo vederla per ciò che è. Non offre soluzioni e non guarda con nostalgia al passato, ma interroga continuamente sia noi stessi che il pubblico: in un tempo senza pólis il teatro può essere politico? In un tempo senza comunità una decisione può essere collettiva? In un tempo senza popolo una banca può essere popolare? ‘Oro colato’ non vuole consolare i risparmiatori né dare voce al loro risentimento. Non c’è un ‘voi’, un ‘loro’ e un ‘noi’: la sete di ricchezza non risparmia nessuno”.
Curato da Roberto di Fresco e Luca Scotton per le luci e l’audio, lo spettacolo sigla la collaborazione, avviata la scorsa primavera con la nomina della nuova direzione artistica composta dai 5 artisti, tra La Piccionaia e le due compagnie venete annoverate tra le più innovative nel panorama contemporaneo nazionale dell’ultimo decennio. Una sinergia nata a partire da un’idea condivisa di teatro come motore dialettico di cambiamento e di messa in discussione della realtà: un teatro politico, capace di raccontare e interrogare la contemporaneità, dare voce a potenziali scenari di futuro e farsi carico delle istanze di una società in profonda trasformazione.
La Piccionaia, riconosciuta come Centro di Produzione Teatrale dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, è un centro che riunisce una rete di varie ed articolate identità artistiche coordinate dalla direzione congiunta di Carlo Presotto, Enrico Castellani e Valeria Raimondi, Marta e Diego Dalla Via. Una rete di artisti – Carlo Presotto, Paola Rossi, Ketti Grunchi, Matteo Balbo, Valentina Dal Mas, Gianni Franceschini e Pippo Gentile, per bambini e famiglie, Babilonia Teatri, Fratelli Dalla Via, Mario Perrotta, Elisabetta Granara/Il Gruppo di Teatro Campestre e Amor Vacui per le produzioni serali - che si muove incontro al nuovo con cura e passione e rivendica il suo ruolo all’interno della comunità educante. Perché il gioco del teatro è un’arte esigente e difficile, che afferma ad ogni esperienza quanto sia necessario nella nostra vita un tempo inutile, dedicato al racconto, alla visione, al perdersi. All’interno dei percorsi di produzione degli spettacoli, la Piccionaia realizza e propone anche attività di pedagogia dell’arte per bambini, ragazzi e adulti attraverso laboratori/seminari tematici e attività continuative. A livello di presenza e attività sul territorio, oltre all’annuale tournée dei suoi spettacoli, gestisce stabilmente ed in via esclusiva il Teatro Astra di Vicenza; gestisce inoltre il Teatro Villa dei Leoni di Mira, il Cinema Teatro di Mirano e il Teatro Comunale di Camposampiero e si occupa di diversi altri progetti territoriali in collaborazione con le rispettive amministrazioni.
Il 71° Ciclo di Spettacoli Classici è promosso dal Comune di Vicenza, in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, e curato da Franco Laera con Adriana Vianello e Virginia Forlani. È sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona.
PREVENDITA BIGLIETTI
Biglietteria del Teatro Comunale di Vicenza (per giorni e orari di apertura consultare il sito www.tcvi.it)
Biglietteria del teatro Olimpico (un’ora prima degli spettacoli)
Informazioni: tel. 0444 324442 - biglietteria@tcvi.it
Biglietteria online nel sito www.classiciolimpicovicenza.it
Nelle filiali di Intesa Sanpaolo ex Banca Popolare di Vicenza
La Piccionaia / Babilonia Teatri / Fratelli Dalla Via
ORO COLATO
11 ottobre, ore 21.00
12 ottobre, ore 21.00
13 ottobre, ore 21.00
Teatro Astra
Prima assoluta
di e con Enrico Castellani, Carlo Presotto, Valeria Raimondi, Marta e Diego Dalla Via
un progetto ideato e prodotto da La Piccionaia
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito