04/10/2018
Domenica 7 ottobre, Palazzo Chiericati e Museo Naturalistico Archeologico gratis
Per residenti di Vicenza e provincia

Domenica 7 ottobre viene riproposta, come di consueto l'opportunità di visitare gratuitamente la pinacoteca di Palazzo Chiericati e il Museo Naturalistico Archeologico. L'iniziativa è rivolta ai residenti di Vicenza e provincia e si ripete ogni prima domenica del mese.
A Palazzo Chiericati, aperto dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso alle 16.30), nelle sale ipogee è esposta la collezione di giocattoli Cavalli Rosazza, con oltre 5 mila giocattoli industriali databili dalla metà dell’800 al secondo Dopoguerra, tutti perfettamente conservati e funzionanti, raccolti a partire dagli anni ‘70 dai coniugi torinesi Giancarlo Cavalli Anna Rosazza durante i loro viaggi.
Nel salone d'onore di Palazzo Chiericati, alle 11 sarà inoltre possibile assistere al concerto Matinée al Chiericati con i Fiati dell'Orchestra del Teatro Olimpico. Con Davide Sanson, maestro preparatore. Verranno eseguiti brani di Carl Heinrich Carsten Reinecke (Ottetto in Si bemolle maggiore op. 216), Jacques François Antoine Ibert (Trois pièces brèves), Maurice Ravel (Ma mère l’oye).
L'ingresso al museo è gratuito ma per assistere al concerto è necessario acquistare il biglietto a 5 euro. Prenotazioni e prevendite: OTO – Orchestra del Teatro Olimpico (aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 17.30) , vicolo Cieco Retrone 24, tel. 0444 326598, segreteria@orchestraolimpico.it, www.orchestraolimpico.it
Il biglietto potrà essere acquistato alla biglietteria anche domenica 7 ottobre dalle 10. L’ingresso è consentito fino ad esaurimento dei posti a sedere.
Al Museo naturalistico archeologico, aperto dalle 9 alle 17 (ultima entrata 16.30), si potrà visitare gratuitamente la mostra "Orsi e Uomini. Una preistoria dei Colli Berici". (fino al 30 giugno 2019) che indaga il complesso rapporto di convivenza e di competizione tra gli orsi e gli uomini per lo sfruttamento del territorio e delle sue risorse sarà attraverso l’analisi della documentazione di resti ossei di plantigradi e di strumenti in selce usati per la caccia o per la macellazione delle prede, provenienti da ben sette siti archeologici distribuiti nei nostri colli. E' esposto anche uno scheletro di orso delle caverne, Ursus spelaeus, una specie estinta oltre 24.000 anni fa e che in posizione eretta poteva raggiungere i 3,5 metri di altezza massima.
La mostra è arricchita dal ricco reportage fotografico "Orsi e foreste" di Silvano Paiola, con immagini scattate in Finlandia e in Slovenia, che documenta la presenza in natura dell'orso appartenente alla specie Ursus arctos, segnalata in Europa e recentemente anche nelle nostre montagne.
Nel pomeriggio, dalle 15 alle 16 si potrà partecipare ad una visita guidata gratuita per famiglie e ad un laboratorio per creare un oggetto a ricordo della visita. Per informazioni: Scatola cultura s.c.s., 3491364173, scatolacultura@gmail.com, www.scatolacultura.it
Per accedere alle due sedi è necessario ritirare il “biglietto gratuito residenti prima domenica del mese” allo Iat di piazza Matteotti (aperto dalle 9 alle 17.30) o alla biglietteria del Museo naturalistico archeologico (aperta dalle 9 alle 17).
Domenica 7 settembre sarà anche possibile visitare il Museo del Risorgimento e della Resistenza (villa Guiccioli, viale X Giugno 115), dove l’ingresso è sempre libero e gratuito: il Museo è aperto dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 13 e dalle 14.15 alle 17 (ultima entrata alle 16.30).
Domenica 7 ottobre sarà l'ultima giornata di apertura della mostra allestita in Basilica palladiana David Chipperfield Architects Works 2018. Ingresso a pagamento. Per festeggiare la conclusione della mostra a partire dalle 17 è previsto un brindisi nel Salone degli Zavatteri, all'ingresso della Basilica, accompagnato da musica jazz eseguita dal vivo. Informazioni: www.chipperfield.abacoarchitettura.org.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 06/03/2021: Chiusi i musei e annullate le iniziative per l'8 marzo dell'assessorato alla cultura
- 04/03/2021: Lunedì 8 marzo, Giornata internazionale della donna
- 04/03/2021: “La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”,affidato lo studio del sito Unesco
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”