03/10/2018
“Oedipus” di Robert Wilson apre Conversazioni 2018
Giovedì 4 ottobre e poi il 5, 6 e 7 ottobre

Giovedì 4 ottobre alle 20.30 l’attesissimo “Oedipus” di Robert Wilson apre Conversazioni 2018, la 71° edizione del Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza, a cura di Franco Laera. “Oedipus” - un progetto site-specific per il Teatro Olimpico al quale il grande regista americano sta lavorando da più di due anni - mette al centro il rapporto tra la materia, lo spazio e la luce, in una concezione della messa in scena che abbatte ogni confine tra teatro, danza, musica ed arte figurativa.
Fu proprio “Edipo Re” di Sofocle - per la quale Vincenzo Scamozzi realizzò le scenografie che si possono ammirare tuttora – a inaugurare nel 1585 l’Olimpico di Vicenza, realizzato dal Palladio. Alla base dell’Oedipus di Wilson vi è il testo di Sofocle nella classica traduzione italiana in versi di Ettore Romagnoli del 1926, intrecciata a citazioni dalla traduzione che Orsatto Giustiniano realizzò per lo spettacolo inaugurale del 1585. Le parole di Edipo risuoneranno anche nella lingua originale e in altre lingue, allusione ad un mito che va oltre il tempo e ogni confine geografico e culturale. Sulla scena, Angela Winkler, Mariano Rigillo, Dickie Landry (sax), Michalis Theophanous, Alexis Fousekis, Meg Harper, Kayije Kagame e Casilda Madrazo.
A questo nuovo progetto teatrale Robert Wilson – seguendo la sua specifica metodologia creativa - ha già dedicato quattro sessioni di lavoro nel corso degli ultimi due anni: due al Watermill Center di Long Island, il laboratorio creativo dove ogni estate egli raduna giovani artisti e designer di tutto il mondo; al Teatro Mercadante di Napoli e di recente negli spazi di prova della Centrale Fies di Dro. Al centro dello spettacolo vi sarà il celebre testo di Sofocle, nella classica traduzione italiana in versi di Ettore Romagnoli del 1926 che si intreccerà con citazioni dalla traduzione che Orsatto Giustiniano realizzò per lo spettacolo inaugurale del Teatro Olimpico. Le parole di Edipo risuoneranno anche nella lingua originale e in altre lingue, per alludere ad un mito che va oltre il tempo e ogni confine geografico e culturale.
Drammaturgicamente strutturato come il racconto di un omerico aedo, il progetto della messa in scena - come sempre nei lavori del grande artista e regista americano - abbatte ogni confine tra teatro, danza, musica ed arte figurativa, includendo scene che non sono presenti nella tragedia di Sofocle, come Pizia che annuncia l’oracolo di Delfi e il matrimonio di Edipo e Giocasta.
Al centro di un organico di attori, performer e musicisti internazionali provenienti da quattro continenti si ritroveranno due attori di lunga carriera come Angela Winkler e Mariano Rigillo – reduce la prima da tanti successi diretti da Wilson al Berliner Ensemble, all’esordio il secondo in uno spettacolo del regista americano. A completare il cast sul palcoscenico dell’Olimpico ci sarà un gruppo di giovani attori selezionati dallo stesso Robert Wilson e dalla co-regista Ann- Christin Rommen. Le musiche originali sono composte dal clarinettista siriano Kinan Azmeh e dal sassofonista di New Orleans Dickie Landry, quest’ultimo in scena per tutto lo spettacolo.
“Oedipus” è in cartellone all’Olimpico il 4-5-6 ottobre alle 20.30 e il 7 ottobre alle 18.30. Lo spettacolo è un progetto di Change Performing Arts commissionato e coprodotto da Conversazioni 2018, Pompeii Theatrum Mundi e Teatro Stabile di Napoli–Teatro Nazionale.
In occasione dello spettacolo, l’Università di Padova organizza la giornata di studio La luce sfuma il tempo, dedicata all’opera e alla poetica di Robert Wilson che si terrà a Padova al Palazzo Liviano il 7 ottobre con inizio alle 10.30. Studiosi di rilievo internazionale proporranno riflessioni dai diversi punti di vista dei linguaggi artistici implicati dall’opera del regista e performer (le arti visive, il teatro, il cinema, la musica).
Conversazioni 2018 - 71° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza, in programma dal 4 al 28 ottobre 2018, è curato da Franco Laera con Adriana Vianello e Virginia Forlani ed è promosso dal Comune di Vicenza con la Fondazione Teatro Comunale di Vicenza e con il sostegno della Fondazione Cariverona. www.classiciolimpicovicenza.it
PREVENDITA BIGLIETTI
Biglietteria del Teatro Comunale di Vicenza (per giorni e orari di apertura consultare il sito www.tcvi.it)
Biglietteria del teatro Olimpico (un’ora prima degli spettacoli)
Informazioni: tel. 0444 324442 - biglietteria@tcvi.it
Biglietteria online nel sito www.classiciolimpicovicenza.it
Nelle filiali di Intesa Sanpaolo ex Banca Popolare di Vicenza
Robert Wilson
Oedipus
basato su Oedipus Tyrannos di Sofocle
4 ottobre, ore 20.30
5 ottobre, ore 20.30
6 ottobre, ore 20.30
7 ottobre, ore 18.30
Teatro Olimpico
allestimento site specific per il Teatro Olimpico
ideazione, scene, light design e regia Robert Wilson
co-regista Ann Christin Rommen
musiche originali di Dickie Landry e Kinan Azmeh
costumi Carlos Soto
collaborazione alla scenografia Annick Lavallee-Benny
collaborazione alle luci Solomon Weisbard
drammaturgia Konrad Kuhn
interpreti
Angela Winkler e Mariano Rigillo
Dickie Landry (sax)
Michalis Theophanous, Meg Harper, Casilda Madrazo, Kayije Kagame, Alexis Fousekis
con la partecipazione di Marta Allegra, Pietro Angelini, Alessandro Anglani, Marcello di Giacomo, Francesca Gabucci, Laila Gozzi, Alice Pagotto, Edoardo Rivoira, Federico Rubino
Spettacolo in Italiano, Inglese, Greco, Tedesco e Latino
Traduzioni originali in Italiano di Ettore Romagnoli (1926) e Orsatto Giustiniani (1585)
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento