23/09/2018
VIOFF - Golden taste edition, grande successo per il primo Fuori Fiera in centro storico
Ieri sera la città ha incantato cittadini, turisti e ospiti del salone. La prossima edizione sarà sabato 19 gennaio

Cittadini, turisti e ospiti della fiera dell’oro fianco a fianco, prima con il naso all’insù, al cospetto della Basilica palladiana illuminata da suggestive immagini che ne hanno valorizzato architetture e candore, poi a ballare in una grande festa di piazza. E’ stato questo il clou della lunghissima serata di ieri in cui i tesori di Vicenza sono stati protagonisti di “VIOFF – Golden Taste Edition”, il primo Fuori Fiera ideato dal Comune di Vicenza e organizzato in collaborazione con Italian Exhibition Group spa (IEG) per promuovere la città e le sue eccellenze in occasione di VICENZAORO September.
“Da sindaco di questa città meravigliosa – dichiara Francesco Rucco – non posso che essere orgoglioso di come Vicenza abbia risposto alla nostra proposta di presentarsi nel migliore dei modi agli ospiti che ieri hanno scoperto non solo uno dei più importanti e prestigiosi saloni internazionali dedicati a oreficeria e gioielleria, ma anche, probabilmente per la prima volta, un centro ricco di storia, cultura e vitalità”.
“Sono convinto – aggiunge l’assessore alle attività produttive Silvio Giovine, regista dell’evento - che vicentini, turisti, espositori e visitatori di Vicenzaoro, ricorderanno a lungo questa serata magica. Migliaia di persone hanno apprezzato la meraviglia di un centro storico che il mondo può solo invidiarci. E’ stato emozionante vedere ballare ragazzi famiglie e bambini in piazza fino alla fine a testimonianza di quanto VIOFF sia stata davvero la festa di tutta la città. Ringrazio tutti quelli che hanno reso possibile questo sogno e che da oggi hanno già un nuovo pensiero in testa: organizzare il prossimo VIOFF, che si terrà sabato 19 gennaio 2019”.
“Come Italian Exhibition Group - commenta Marco Carniello, Division Director Jewellery & Fashion di IEG - abbiamo accolto fin da subito e con grande entusiasmo e convinzione la proposta dell’amministrazione comunale. L’opening cocktail di ieri sera in Basilica è stato un bellissimo biglietto da visita per i nostri espositori e visitatori. Grazie a VIOFF, VICENZAORO è uscita dai padiglioni della Fiera e ha invaso di colore la città, offrendo ai vicentini e agli ospiti provenienti da tutto il mondo una esperienza indimenticabile”.
Ieri, infatti, ogni angolo di centro storico, fin dal pomeriggio è stato animato da eventi all’insegna della scoperta dei tesori della città e del territorio. E le famiglie vicentine per prime hanno risposto con entusiasmo all’iniziativa, affollando strade, negozi, locali e musei del centro storico ben oltre il consueto orario della passeggiata pomeridiana.
Del resto, mentre oltre 150 negozi aperti fino a tarda sera si sono vestiti a festa, con vetrine e plateatici allestiti per l’occasione con tovaglie e palloncini d’oro, i musei del centro storico, visitabili con biglietto unico a 5 euro, hanno accolto numerosi visitatori, molti dei quali hanno approfittato delle visite guidate gratuite anche all’esterno dei palazzi e del tour delle botteghe storiche, tutti eventi sold out. Molte le persone che in piazza Matteotti hanno appreso dai volontari dell’associazione culturale Morosini elementi di educazione sanitaria alla rianimazione cardio-polmonare e alle manovre di disostruzione pediatrica.
Graditissimi, considerate le file di persone agli stand e le tavolate piene di gente, sono risultati i food d’eccellenza, a cui si è ispirato il tema della prima edizione di VIOFF, proposti dalle Marinerie Venete in piazza Castello e dalle Cucine a Motore - Food Truck Festival che animeranno fino a stasera (domenica 23 settembre) l’inedito spettacolare lungofiume di viale Rumor, interamente pedonalizzato per l’occasione.
Molto apprezzati sono stati gli studenti del conservatorio Pedrollo che con la loro musica hanno animato alcune vie del centro, e le ballerine impegnate in una suggestiva performance promossa dalla gioielleria Soprana e dall'azienda orafa D'orica sotto le logge di una Basilica che al piano superiore offriva in contemporanea agli ospiti di IEG e VO+ un esclusivo cocktail con vista impagabile sulla piazza e sulla città.
Quella stessa piazza che, animata fin dal pomeriggio anche grazie all’elegante servizio bar proposto da Julien ed Ovosodo, alle 22 è diventata il cuore del gran finale dell’evento, riempiendosi di migliaia di persone richiamate dallo spettacolo di videomapping sulla storia della Basilica, introdotto dalla voce narrante di Theama Teatro.
Quindi, come da programma, via libera alla festa di piazza, con le hit del momento proposte dai dj e interpretate sul palco dalle splendide animatrici di Cuore Matto che hanno fatto ballare tutti sotto le stelle della città più dorata d’Italia.
Fotografi d’eccezione della manifestazione sono stati i soci del Circolo Fotografico Vicenza, che si è messo a disposizione dell’organizzazione per immortalare i momenti più suggestivi della serata.
L'evento è stato realizzato dal Comune di Vicenza con la collaborazione di Ieg e delle associazioni di categoria degli orafi e l'adesione dei commercianti ed esercenti del centro storico e di Aim Gruppo. Main sponsor sono stati Confindustria Vicenza, Confartigianato Vicenza e Confcommercio Vicenza. Sponsor tecnico è Meneghini&Associati.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito