21/09/2018
VIOFF - Golden taste edition, sabato 22 settembre il primo Fuori Fiera
In occasione di VICENZAORO September tutto pronto per la festa alla scoperta dei tesori del centro storico

Tra meno di un giorno il centro storico di Vicenza si vestirà d'oro in occasione di “VIOFF – Golden Taste Edition”, il primo Fuori Fiera ideato dal Comune di Vicenza per promuovere la città e le sue eccellenze in occasione di VICENZAORO September, uno dei più importanti e prestigiosi saloni internazionali dedicati a oreficeria e gioielleria, organizzato da Italian Exhibition Group spa (IEG).
Sabato 22 settembre, piazze, palazzi e vie del centro saranno animate da concerti, street food d'eccellenza, visite guidate, negozi e musei aperti, fino al gran finale in piazza dei Signori.
“Invito tutti, vicentini, turisti ed espositori della fiera, a venire domani sera in città – dichiara l'assessore alle attività produttive Silvio Giovine –. Vicenza, con le sue strade e i suoi palazzi ricchi di arte e di storia, farà da scenario a un ricco programma di eventi di qualità. VIOFF sarà la prima di una serie di manifestazioni che, in occasione di ogni salone fieristico, d'ora in avanti farà risplendere, insieme ai gioielli, anche lo scrigno prezioso rappresentato dalla nostra città. Ringrazio tutti coloro che dentro e a fianco dell'amministrazione comunale hanno lavorato con grande impegno per settimane con l'obiettivo di rendere possibile questa bellissima iniziativa capace di raccogliere un immediato e corale entusiasmo che, ne sono certo, contagerà tutti”.
L'evento è realizzato dal Comune di Vicenza con la collaborazione delle associazioni di categoria degli orafi e l'adesione dei commercianti ed esercenti del centro storico e di Aim Gruppo. Main sponsor sono Confindustria Vicenza, Confartigianato Vicenza e Confcommercio Vicenza.
Programma di “VIOFF - Golden taste edition”
IL CIBO
Le eccellenze enogastronomiche del territorio
Il fil rouge della prima edizione di “VIOFF”, che gode del patrocinio della Regione Veneto, sarà l'enogastronomia d'eccellenza del territorio nell'Anno del cibo italiano promosso dal Ministero dei beni culturali e del turismo.
Per questo motivo nella giornata di sabato oltre 150 negozi del centro storico resteranno aperti fino alle 24 con l'allestimento, grazie a un kit predisposto dall'organizzazione e composto da tovaglie e palloncini d'oro, di eleganti plateatici per la degustazione di prodotti tipici delle realtà enogastronomiche italiane e vicentine.
Lungo corso Fogazzaro, compreso il tratto a nord, Confesercenti di Vicenza e Verona proporranno, dal primo pomeriggio fino a tarda sera, dei punti di degustazione.
In piazza Castello, dalle 11 alle 15 e dalle 18 alle 22, saranno protagonisti i prodotti ittici dell'Associazione Marinerie Venete di Chioggia, in città dal 21 al 23 settembre per valorizzare i tesori gastronomici del nostro mare attraverso l'iniziativa “Il pesce ha l'oro in bocca”.
Dalle 18 viale Rumor, chiuso per l'occasione al traffico nel tratto tra contra' delle Chioare e piazza Araceli e raggiungibile dal centro storico attraverso la suggestiva passeggiata che da contra' Porti conduce a Ponte Pusterla, diventerà una vera e propria street food. L'iniziativa, curata da Cucine a motore – Food Truck Festival e accompagnata dall'animazione di artisti di strada, partita venerdì 21 settembre (dalle 18 alle 24), proseguirà sabato 22 e domenica 23 settembre, dalle 11 alle 24.
LA CULTURA
La musica
Ogni angolo della città e la stessa VICENZAORO saranno animate da concerti dei docenti e degli studenti del conservatorio Pedrollo di Vicenza.
Alle 18 all'esterno della fiera, dove peraltro da sabato 22 a martedì 25 settembre sarà presente un Infopoint gestito dal consorzio Vicenzaè per informare visitatori ed espositori sulle bellezze della città, si esibirà un gruppo jazz, mentre alla stessa ora in piazza San Lorenzo suonerà un quartetto di sax. La musica si diffonderà quindi nel centro storico dove, dalle 19, i musicisti del conservatorio Pedrollo si esibiranno prima davanti a Palazzo Trissino e poi nel loggiato della Basilica palladiana.
Il biglietto speciale per tutti i musei
Dalle 17 alle 22 (ultimo ingresso alle 21.30), quindi, tutti i musei della città saranno visitabili con un biglietto unico al prezzo simbolico di 5 euro, da acquistare alle biglietterie Iat (piazza Matteotti, Museo Naturalistico e Basilica palladiana).
Con il biglietto speciale VIOFF si potrà dunque accedere alla Pinacoteca civica di Palazzo Chiericati, alla Chiesa di Santa Corona, al Museo Naturalistico Archeologico, alle Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari, al Palladio Museum, al Museo Diocesano e al Museo del Gioiello.
Per l'occasione anche gli Infopoint e la biglietteria del circuito museale cittadino di Basilica palladiana, piazza Matteotti e Museo naturalistico archeologico, gestiti dal consorzio Vicenzaè, resteranno aperti in via straordinaria fino alle 21.30, mentre – come già segnalato - uno specifico sportello funzionerà in fiera per informare e indirizzare espositori e visitatori verso il centro storico.
ll Teatro Olimpico non sarà visitabile perché andrà in scena proprio quella sera la prima rappresentazione nazionale dello spettacolo “Il ritorno di Ulisse”, prologo del 71° Ciclo di Spettacoli Classici.
Le visite guidate
In collaborazione con le guide turistiche autorizzate, nel corso della serata saranno organizzate visite guidate alla scoperta del centro storico: con partenza da piazza Matteotti alle 18.30 (sold out) e alle 20 (a quest'ora la guida sarà disponibile anche in inglese) si potrà seguire un itinerario gratuito all'esterno dei principali monumenti cittadini, mentre alle 20.30 i possessori del biglietto speciale da 5 euro saranno guidati anche all'interno di Palazzo Chiericati e della Chiesa di Santa Corona.
Le visite guidate dovranno essere prenotate telefonicamente all’ufficio Iat allo 0444/320854 o via mail: iat@comune.vicenza.it. La prima visita guidata ha già registrato il tutto esaurito.
Alle 18 (sold out), inoltre, con partenza dalla Stamperia Busato in contra' Porta Santa Lucia 38, sarà organizzato un tour guidato gratuito delle botteghe storiche di Vicenza, proposto dal gruppo di negozianti che possono fregiarsi di questo prestigioso titolo. Dopo la Stamperia d'Arte Busato, da cui inizierà il percorso, i visitatori proseguiranno la visita con Orologeria Gioielleria Pavan dal 1922, Antica Gioielleria Balzarin, E. Dal Monico, Farmacia al Redentor Snc, Pasticceria Venezia, Osteria Al Grottino, Soprana dal 1910 srl, Cappelleria Palladio dal 1899, Rossi Illuminazione e, infine, Trattoria Ponte delle Bele (con arrivo previsto indicativamente verso le 20.15). A causa dell'elevato numero di richieste, al momento non è più possibile prenotarsi al tour. L'iniziativa sarà riproposta sabato 3 novembre. Informazioni alla pagina facebook https://www.facebook.com/LeBottegheStoricheDiVicenza
Per l'occasione, inoltre, nella sede del Museo Naturalistico Archeologico alle 20 sarà proposto un viaggio nel tempo, dalla preistoria al Medioevo, alla scoperta dei gioielli e degli ornamenti costruiti e indossati dagli antichi abitanti di Vicenza e del territorio vicentino. Per informazioni: Scatola Cultura s.c.s., cell. 349 1364173.
Infine, alle Gallerie d'Italia – Palazzo Leoni Montanari, dalle 17 alle 21.30 (ogni mezz’ora al formarsi di un gruppo minimo di 10 persone), con un supplemento di 3 euro sul biglietto di ingresso sarà possibile partecipare a una passeggiata tematica alla scoperta di alcuni capolavori, dal tema “Gioielli e moda dall’antichità al Settecento veneziano”.
“Clima e cibo: quali sfide?”
Alle 18.30, all'Ostaria il Grottino, in piazza delle Erbe 2, il professore Roberto Ricciuti, docente di Politica economica Dipartimento di Scienze economiche Polo Scientifico Didattico “Studi sull’Impresa” di Vicenza parlerà di “Clima e cibo: quali sfide?”. L'iniziativa – primo appuntamento del ciclo “GoTo Science” per portare la scienza in mezzo alla gente e avvicinare i cittadini al mondo della ricerca – è a ingresso libero.
Progetto “Un assist alla vita” con i calciatori del L.R. Vicenza Virtus
VIOFF avrà anche un'attenzione particolare nei confronti della prevenzione: a partire dalle 16 in piazza Matteotti l'associazione culturale Morosini proporrà momenti di educazione sanitaria alla rianimazione cardio-polmonare e alle manovre di disostruzione pediatrica. All'iniziativa “Un assit alla vita”, realizzata in collaborazione con Croce Bianca Vicenza, saranno presenti anche alcuni giocatori del L.R. Vicenza Virtus.
Circolo Fotografico Vicenza
Il Circolo Fotografico Vicenza, fondato nel 1955, metterà a disposizione dell'evento i propri soci per immortalare i momenti più suggestivi della serata.
L'ORO
Saranno grandi palloni d'oro fluttuanti nell'aria e bolle dorate disegnate sui marciapiedi ad accompagnare gli ospiti della straordinaria serata di “VIOFF” fino al cuore dell'evento, ovvero piazza dei Signori.
La Basilica palladiana
Nel loggiato superiore e nella terrazza della Basilica sarà ospitato un esclusivo evento organizzato da IEG con la collaborazione della rivista VO+. Una serata “Open Cocktail” che sarà un'occasione unica per la città di essere ammirata da un pubblico esclusivo di giornalisti, espositori e buyer internazionali.
Nel loggiato inferiore della Basilica palladiana, il Museo del Gioiello, visitabile fino alle 22 con il biglietto speciale da 5 euro che darà accesso a tutti i musei, sarà possibile ammirare la nuova esposizione “I Gioielli del potere: corone e tiare”. La mostra – aperta al pubblico dal 22 settembre al 17 marzo 2019 (da martedì a venerdì dalle 15 alle 19; sabato e domenica dalle 11 alle 19; biglietti: intero 8 euro, ridotto 6 euro) è un excursus tra le corone e le tiare del passato e del presente e rappresenta un vero e proprio salto nel gusto e nello stile di epoche diverse, attraverso le opere di grandi artisti. Curatrice dell’esposizione è Alessandra Possamai che, attraverso la scelta degli oggetti esposti, propone un viaggio nella storia dell’umanità, dal Paleolitico alle moderne democrazie. Informazioni: www.museodelgioiello.it.
Sempre nel loggiato inferiore della Basilica palladiana, la gioielleria Soprana proporrà, in collaborazione con l'azienda orafa D'orica, un'esposizione temporanea di gioielli Treesure, con performance di ballerini e indossatrici.
Il gran finale in piazza dei Signori
Videomapping e Cuore Matto Gold
Clou della serata sarà la prima assoluta dello spettacolo di videomapping proiettato sulle pareti della Basilica palladiana dalle 22: una performance che, attraverso audio e video originali, sottolineerà l'architettura e la storia dell'edificio. Lo spettacolo avrà la durata di circa mezzora. Per l'occasione l'evento sarà introdotto da una voce narrante, nell'interpretazione dal vivo offerta da Aristide Genovese di Theama Teatro, chiamato a raccontare la storia della Basilica palladiana, dalle preesistenze duecentesche fino alla realizzazione delle straordinarie serliane che ne fecero il simbolo di Vicenza Rinascimentale nel mondo.
Dopo la proiezione del videomapping, piazza dei Signori diverrà luogo di intrattenimento musicale con l’energia, la simpatia e l’eleganza dei ragazzi del Cuore Matto, in versione GOLD, che grazie al loro staff e alle loro coreografie faranno ballare tutti sotto le stelle della piazza più dorata e stellata d’Italia.
Il progetto di street communication
La prima edizione di VIOFF è stata annunciata anche attraverso una campagna di street communication, realizzata per le strade del centro della città a cura di Ieg. Sulla pavimentazione delle principali vie del centro storico che conducono in piazza di Signori, cuore dell'evento, stanno infatti comparendo 30 graffiti con il logo di VIOFF. I messaggi, che hanno una dimensione di circa un metro per un metro e mezzo, sono realizzati con la tecnica dei GreenGraffiti®, attraverso l’utilizzo di una combinazione di yogurt, gesso e cellulosa nebulizzata. Al termine della campagna, i graffiti saranno rimossi con un getto d'acqua calda ad alta pressione.
Modifiche alla circolazione
Fino alle 6 di lunedì 24 settembre sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata lungo viale Rumor, che rimarrà chiuso al traffico. Per l'occasione resterà aperto il parcheggio di piazza Araceli. I veicoli che da contra' San Marco si immetteranno in contra' delle Chioare diretti verso viale Rumor, contra' Torretti e ponte degli Angeli dovranno invertire la marcia e ritornare su contra' San Marco.
Divieto di vendere bottiglie di vetro e lattine
In occasione della manifestazione, come di prassi per eventi di questo tipo, il Comune di Vicenza ha emanato un'ordinanza di divieto di somministrazione e vendita di bevande da asporto in contenitori di vetro e lattine nella zona interessata dall'evento, dalle 18 alle 24 di sabato 22 settembre. Il divieto riguarda tutti gli esercizi pubblici, i venditori ambulanti e le attività commerciali e artigianali presenti nell'area. La sanzione prevista per chi non rispetta il divieto può raggiungere i 500 euro.
Informazioni
Website: http://bit.ly/VIOFFGoldenTasteEdition
Facebook: http://bit.ly/Fb_VIOFFGoldenTasteEdition
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 14/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 04/09/2020: L’Olimpiade di Antonio Vivaldi all’Olimpico e un nuovo libro per l’editoria
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 21/08/2020: Tutto esaurito al Teatro Olimpico il 18 settembre per il concerto di Francesca Michielin
- 20/08/2020: Festival Vicenza in Lirica 2020, aperta la biglietteria al Teatro Olimpico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 11/08/2020: Francesca Michielin il 18 settembre al Teatro Olimpico di Vicenza con "Spazi Sonori"