24/08/2018
Vicenza in lirica, al via domenica 26 agosto il fasto barocco dell'Orlando
Di Vivaldi e Ariosto, firmato dal controtenore Angelo Manzotti

Inizia all’insegna dell’eleganza e della meraviglia la sesta edizione di “Vicenza in Lirica”, festival organizzato da Concetto Armonico, con la direzione artistica di Andrea Castello.
Domenica 26 agosto, alle 21, il Teatro Olimpico accoglierà infatti, come primo evento del suo ricco programma, “Orlando: ‘Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori...’ dall’Orlando furioso tra Ariosto e Vivaldi”, gioiello del Settecento che il musicista veneziano dedicò al celebre poema cinquecentesco.
Regista dell’allestimento è Angelo Manzotti, famoso controtenore, che sul palcoscenico sarà affiancato dal contralto Valeria Girardello, dai giovani attori Federica Carra, Alice Cavrioli, Matilde Cabrini, Leonardo Salvarani e Francesca D’Angelo e dai mimi figuranti Giacomo Saccu, Francesco Scarnato, Isabella Cortellazzi, Camilla Cabrini, Silvia Bonaita, Umberto Bellini, Francesco D’Angelo e Francesco Arcari, con Diego Fusaro come voce recitante; per la parte strumentale, protagonisti dello spettacolo saranno invece l’ensemble ArTime, il flautista Mario Mazza e il clavicembalista e direttore Alberto Maron.
Proposto in forma semiscenica, l’allestimento sarà arricchito dai sontuosi costumi di Giampaolo Tirelli e dalle acconciature di Nadia Ferrari, con Stefano Cisamolo a curare la parte tecnica. La produzione è firmata dall’associazione L’Orfeo. Assistenti alla regia Alessia Mento e Marina Lussignoli.
Lo spettacolo è nato lo scorso anno sulla base della trascrizione e revisione, firmata da Rita Peiretti, della partitura originale di Vivaldi, andata in scena nel 1727 al Teatro Sant’Angelo di Venezia e oggi conservata alla Biblioteca Nazionale di Torino.
Grande l’attesa per l’appuntamento vicentino, che porterà il poema ariostesco, pubblicato nel 1516, a confrontarsi con la scena dell’Olimpico, teatro coperto più antico del mondo, inaugurato pochi decenni più tardi, nel 1585. Una straordinaria sfida per Angelo Manzotti, che punta ad avvicinare quanto più possibile il “suo” Orlando al pubblico, certo del fascino senza tempo – quasi da racconto fantasy – che il poema è in grado di sprigionare. Ecco allora che tra sfide cavalleresche, animali fantastici e tocchi di magia, Manzotti offrirà la propria particolare, preziosa voce dal registro femminile ai vari personaggi dell’opera - Orlando, Ruggero, Medoro e Angelica - mentre la giovane Valeria Girardello, 26 anni, ricoprirà i ruoli di Alcina e Bradamante: e per lei, vicentina, anche l’emozione di tornare sul palcoscenico del teatro simbolo della sua città, gioiello unico al mondo.
I biglietti sono disponibili online su www.vicenzainlirica.it e su vivaticket.it. La biglietteria dell’Olimpico è aperta dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 17,30; la sera dello spettacolo dalle 20. Interi 35 euro, ridotti 25, convenzionati 20. Biglietto speciale per giovani dai 14 ai 20 anni a 8 euro, personale e acquistabile da un’ora prima dello spettacolo (modalità su www.vicenzainlirica.it).
Il festival è realizzato in collaborazione con l'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza e le Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari, con il patrocinio di Mibac, Regione del Veneto e Archivio storico Tullio Serafin e con Il Giornale di Vicenza, Classica HD e 7 Gold come media partner. Su www.vicenzainlirica.it il cartellone completo: tra gli appuntamenti all’Olimpico, recital del mezzosoprano Manuela Custer (1 settembre), “King Arthur” di Purcell (2 settembre), prima esecuzione assoluta in tempi moderni dell’opera “Polidoro” di Antonio Lotti (6 e 7 settembre).
Sabato 25 agosto il primo evento collaterale di Vicenza in lirica
Elegante e colorato prologo musicale già da sabato 25 agosto per Vicenza in Lirica, il Festival che fino al 16 settembre animerà la città del Palladio. Ad aprire l’agenda degli appuntamenti collaterali saranno il pianista Alessandro Marini e l'associazione storico-culturale Rosa Antico, ospiti della storica “Gioielleria Soprana dal 1910”, sotto gli archi della Basilica Palladiana, dalle 18 alle 19.30, con un programma di musiche e balli in costume dell’Ottocento. In caso di maltempo, tutto rimandato a mercoledì 5 settembre.
Domenica, invece, da segnalare l’appuntamento con l’associazione Patrizi Veneti, che in abiti del Cinquecento si esibirà nei pressi dell’Olimpico, dalle 20 fino alle 21, quando il Festival prenderà il via con l’“Orlando” di Vivaldi, dedicato al poema di Ludovico Ariosto, con il controtenore Angelo Manzotti e il contralto vicentino Valeria Girardello. I Patrizi Veneti torneranno protagonisti sabato 1 settembre in Piazzetta Palladio, con una rievocazione del ’700 organizzata da “Cappelleria Palladio”.
Entrambi gli eventi sono proposti in collaborazione con “Angolo Palladio”. Informazioni su www.vicenzainlirica.it.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 14/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 04/09/2020: L’Olimpiade di Antonio Vivaldi all’Olimpico e un nuovo libro per l’editoria
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 21/08/2020: Tutto esaurito al Teatro Olimpico il 18 settembre per il concerto di Francesca Michielin
- 20/08/2020: Festival Vicenza in Lirica 2020, aperta la biglietteria al Teatro Olimpico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 11/08/2020: Francesca Michielin il 18 settembre al Teatro Olimpico di Vicenza con "Spazi Sonori"
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie