20/08/2018
Vicenza in lirica, dal 21 agosto biglietti disponibili anche al Teatro Olimpico
Per la sesta edizione del festival, in programma dal 26 agosto al 16 settembre

Da martedì 21 agosto biglietti disponibili anche al Teatro Olimpico (oltre che online su www.vicenzainlirica.it e www.vivaticket.it) per “Vicenza in Lirica”, il festival organizzato da Concetto Armonico dal 26 agosto al 16 settembre.
Fra gli appuntamenti dell'edizione 2018 ci sarà la prima esecuzione assoluta in tempi moderni dell’opera di Antonio Lotti “Polidoro” (1714), con la direzione musicale di Francesco Erle e la mise-en-espace di Cesare Scarton, all’Olimpico giovedì 6 e venerdì 7 settembre. Una guida all’ascolto sarà proposta martedì 4 da Erle e Scarton con Franco Rossi, mentre sabato 8 il cortile delle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari ospiterà una selezione di arie dell’opera.
Ma fasto e meraviglia al Festival fin dall’avvio, domenica 26 agosto, con “Orlando”, che all’Olimpico unirà la musica di Vivaldi e il poema di Ariosto, con il controtenore Angelo Manzotti e il contralto vicentino Valeria Girardello nei ruoli principali.
Sempre all’Olimpico, sabato 1 settembre toccherà alla grande voce del mezzosoprano Manuela Custer, accompagnata al pianoforte da Raffaele Cortesi in un recital dedicato ad autori della prima metà del Novecento. Domenica 2, invece, spazio a “King Arthur” di Henry Purcell, allestimento del progetto Crescere in Musica del Liceo “Corradini” di Thiene con, tra gli altri, i solisti della classe di Canto rinascimentale e barocco del Conservatorio “Pedrollo” di Vicenza.
A Palazzo Chiericati, da segnalare venerdì 31 agosto la conferenza-spettacolo “Capriccio e stravaganza”, con la storica dell’arte Valentina Casarotto e l’attrice Stefania Carlesso che, affiancate da Alberto Maron al cembalo e dal soprano Arianna Miali, accompagneranno il pubblico tra le caricature settecentesche di Anton Maria Zanetti. Ma già martedì 28 agosto da non perdere la presentazione del libro di Alessandro Duranti “Il melomane domestico. Maria Callas e altri scritti sull’opera” (Ronzani Editore): con l’autore converserà Franco Zabagli del Gabinetto Viesseux di Firenze; al pianoforte il maestro Alessandro Marini, con il soprano Sara Pegoraro voce solista (l’incontro sarà proposto anche martedì 11 a Villa Pisani Bonetti di Lonigo).
Editoria di scena anche martedì 12 settembre alla Libreria Galla di Vicenza, dove Alberto Mattioli presenterà il suo “Meno grigi più Verdi. Come un genio ha spiegato l’Italia agli italiani” (Garzanti), conversando con Nicoletta Martelletto de Il Giornale di Vicenza. Editoria musicale protagonista, invece, giovedì 13 settembre, all’Oratorio di S. Nicola, con la presentazione della ristampa anastatica del cofanetto della “Medea” di Luigi Cherubini: il primo vinile della Dischi Ricordi, con Maria Callas diretta dal M° Tullio Serafin, le cui Celebrazioni per il 50° della morte si intrecceranno più volte con il Festival vicentino. All’evento parteciperanno il direttore generale dell’Archivio Storico Ricordi di Milano, Pierluigi Ledda, Richard Barker al pianoforte, Luca Simoncini al violoncello e il contralto Serena Lazzarini.
Da ricordare anche i concerti delle masterclass di Monica Bacelli (domenica 2 settembre alle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari alle 11) e Barbara Frittoli (domenica 16 all’oratorio di San Nicola alle 17 ), un workshop con Confartigianato Vicenza e una cena con l’artista all'Hotel Viest (venerdì 14).
La biglietteria all’Olimpico sarà aperta fino al 7 settembre tutti i giorni, escluso il lunedì, con orari 10 - 12 e 15 - 17.30. Biglietti speciali a 8 euro per giovani dai 14 ai 20 anni. Info su www.vicenzainlirica.it.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi