06/08/2018
Teatro Olimpico, al via Vicenza in lirica il 26 agosto con l’Orlando di Ariosto e Vivaldi
Firmato dal controtenore Angelo Manzotti

Sarà un sogno barocco, affascinante, fastoso e sorprendente, ad aprire domenica 26 agosto alle 21, al Teatro Olimpico, la sesta edizione del Festival “Vicenza in Lirica”, ideato da Concetto Armonico, con la direzione artistica di Andrea Castello. Il gioiello palladiano ospiterà infatti “Orlando: ‘Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori...’ dall’Orlando furioso tra Ariosto e Vivaldi”, spettacolo in forma semiscenica ideato e diretto da Angelo Manzotti, celebre controtenore. Sul palcoscenico, al suo fianco, si esibiranno il giovane contralto vicentino Valeria Girardello, una quindicina tra attori e mimi, Diego Fusaro come voce recitante, l’ensemble ArTime, diretta dal clavicembalista Alberto Maron, e il flautista Mario Mazza. Sontuosi i costumi di Giampaolo Tirelli, impreziositi dalle acconciature di Nadia Ferrari, con Stefano Cisamolo per la parte tecnica.
Prodotto dall’associazione L’Orfeo e diretto da Manzotti, assistito alla regia da Alessia Mento e Marina Lussignoli, “Orlando” ha debuttato lo scorso anno, sulla base della trascrizione e revisione curata da Rita Peiretti della partitura originale di Vivaldi, oggi conservata alla Biblioteca Nazionale di Torino e andata in scena nel 1727 al Teatro Sant’Angelo di Venezia.
Ma che cosa ha fatto innamorare Angelo Manzotti di questa particolare opera di Vivaldi? «Per la parte letteraria – spiega – il fatto che oggi noi ci appassioniamo per i film fantasy senza renderci conto che l’“Orlando furioso” è un fantasy straordinario: pensiamo solo all’ippogrifo che vola fino alla Luna o all’orca mostruosa dell’isola di Ebuda. E poi c’è la musica di Vivaldi, che in questa composizione propone arie bellissime e intriganti».
Quanto all’impostazione registica, Manzotti si ritrova in pieno nel sottotitolo “Visioni barocche” scelto per questa edizione di “Vicenza in Lirica”: «Anche il nostro Orlando – afferma – nasce da una visione: l’inizio, infatti, è affidato ad una bambina che legge e, così facendo, dà vita ai personaggi e ad alcuni momenti dell’opera, in un affascinante gioco temporale, fra cantanti dell’epoca in cui visse Vivaldi, quindi in abiti del Settecento, e personaggi evocati dal Cinquecento, l’epoca dell’Ariosto». Il tutto in quel gioiello del Rinascimento che è l’Olimpico. Una grande sfida, che Manzotti accetta con emozione, pur dovendo rinunciare - per ragioni tecniche e di sicurezza – a qualche particolare dell’allestimento: «Ma l’Olimpico in sé - commenta – è la più splendida delle scenografie. Qui porteremo questo nostro spettacolo: inusuale, perché unisce letteratura e musica, e che rende omaggio alla grandezza di Vivaldi e Ariosto, il cui poema sarà reso pienamente comprensibile e gradevole».
Manzotti rivestirà tutti i ruoli (Orlando, Ruggero, Medoro e Angelica), mentre Valeria Girardello, 25 anni, darà la voce ad Alcina e Bradamante: «Due ruoli – spiega la cantante – che ricopro per la prima volta, e ne sono felicissima e onorata: la musica è spettacolare, Vivaldi è tra i miei compositori preferiti, quest’opera è fantastica e i due personaggi sono diversi, sia per carattere che vocalmente. E poi, da vicentina, tornare a cantare all’Olimpico sarà meraviglioso: non ci sono parole, è unico al mondo».
I biglietti sono disponibili online su www.vicenzainlirica.it e su vivaticket.it. La biglietteria dell’Olimpico sarà invece aperta fino al 9 agosto dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 17.30 (chiuso il lunedì). Interi 35 euro, ridotti 25, convenzionati 20, biglietto speciale per giovani dai 14 ai 20 anni a 8 euro (modalità su www.vicenzainlirica.it).
Il festival è realizzato in collaborazione con il Comune di Vicenza e le Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari, con il patrocinio di Mibac, Regione del Veneto e Archivio storico Tullio Serafin e con Il Giornale di Vicenza, Classica HD e 7 Gold come media partner. Sedici le date in cartellone, tra le quali la prima esecuzione assoluta in tempi moderni dell’opera “Polidoro” di Antonio Lotti, giovedì 6 e venerdì 7 settembre all’Olimpico. Cartellone completo su www.vicenzainlirica.it.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 11/08/2022: “I creatori dell’Egitto eterno”,in Basilica palladiana la mostra curata da Christian Greco
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 25/07/2022: Vicenza Summer Festival, ultimi quattro appuntamenti
- 22/07/2022: "Nereo Quagliato. Un dono per Vicenza", nella sala Zavatteri della Basilica palladiana
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 18/07/2022: Nuova convenzione tra Comune di Vicenza e Accademia Olimpica
- 18/07/2022: Vicenza Summer Festival: la nuova rassegna del Comune prosegue dal 20 al 24 luglio
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 22/06/2022: Vicenza Summer Festival, la nuova rassegna al via dal 29 giugno con i primi 5 spettacoli
- 21/06/2022: Al Teatro Olimpico l’incontro con la cinquina dei finalisti del Premio Campiello
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Vicenza in Lirica il 17 giugno al Teatro Olimpico con i capolavori di Monteverdi
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"