23/07/2018
“Vicenza in Lirica”, da martedì 24 luglio prevendite alla biglietteria del Teatro Olimpico
Per i giovani una formula speciale a 8 euro

Prevendite al via per la 6ª edizione del Festival “Vicenza in Lirica”, ideato da Concetto Armonico e di scena dal 26 agosto al 16 settembre. Oltre che su ViVaTicket.it, i biglietti potranno ora essere acquistati al Botteghino dell’Olimpico dal 24 luglio al 9 agosto e dal 21 agosto al 7 settembre, dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 17.30 (chiuso il lunedì).
Fra riduzioni e convenzioni, da sottolineare la nuova formula per giovani dai 14 ai 20 anni, con biglietti a 8 euro per le serate in programma all’Olimpico. Che saranno cinque, a partire da quella che, domenica 26 agosto alle 21, aprirà il festival: “Orlando - ‘Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori...’ dall’Orlando Furioso tra Ariosto e Vivaldi”, intrecci semiscenici mossi dall’esperienza del controtenore Angelo Manzotti e dalla freschezza di una promessa vicentina della lirica, il contralto Valeria Girardello.
Sabato 1 settembre alle 21 largo al temperamento di Manuela Custer, celebre mezzosoprano che, accompagnata al pianoforte da Raffaele Cortesi, affronterà pagine di grandi autori del primo Novecento, in omaggio al M° Tullio Serafin, scopritore di Maria Callas, ricordato nel 50° della morte.
Domenica 2 settembre, sempre alle 21, un allestimento speciale: “King Arthur”, esecuzione in forma di concerto dell’opera di Henry Purcell (1659-1695), nata dal progetto “Crescere in Musica” del Liceo Corradini di Thiene, con i solisti della classe di Canto rinascimentale e barocco del Conservatorio di Vicenza e con la regia di Marco Faccin, appena diciottenne.
Infine, giovedì 6 e venerdì 7 settembre, attesa prima esecuzione in tempi moderni di “Polidoro”, opera del 1714 di Antonio Lotti. Curata per la parte musicale dal M° Francesco Erle, da Cesare Scarton per la regia e da Giampaolo Tirelli per i fastosi costumi, “Polidoro” sarà affidato ad un cast di giovani cantanti: una scelta forte del festival, che da sempre mira a dare concrete occasioni a talenti emergenti.
Ma prevendite aperte anche per altri due appuntamenti. Venerdì 31 agosto alle 21, a Palazzo Chiericati, la storica dell’arte Valentina Casarotto e l’attrice Stefania Carlesso condurranno la conferenza-spettacolo “Capriccio e stravaganza”, fra le caricature di Anton Maria Zanetti (1680-1767). Sabato 8 settembre, alle 17, un cast di giovani proporrà infine “Polidoro Live” in forma di concerto, nel cortile delle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari.
Biglietti per l’Olimpico: “Orlando”, interi 35 / ridotti 25 / convenzionati 20; Custer, 35/25/20; “King Arthur”, 25/20/15; “Polidoro”: 1° settore 50/45/40, 2° settore 45/30/25. I biglietti convenzionati, acquistabili solo all’Olimpico, sono riservati ai soci Concetto Armonico, ai possessori di Carta Club A&O e Famila, Emisfero Card e BertonCard; agli abbonati al Teatro Comunale di Vicenza; ai tesserati Confartigianato Vicenza e Fita Veneto. Biglietto giovani per l’Olimpico a 8 euro: 2° settore, fino ad esaurimento, non cedibile, acquistabile solo da un’ora prima dello spettacolo, con entrata immediata. Per “Capriccio e stravaganza”: interi 10 euro, ridotti 7. “Polidoro Live”: biglietto unico 7 euro, acquistabile solo a Palazzo Leoni Montanari.
Programma completo su www.vicenzainlirica.it. Il festival, diretto da Andrea Castello, è realizzato in collaborazione con il Comune di Vicenza e le Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari, con il patrocinio di Mibac, Regione del Veneto e Archivio storico Tullio Serafin e con Il Giornale di Vicenza, Classica HD e 7 Gold come media partner.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 11/08/2022: “I creatori dell’Egitto eterno”,in Basilica palladiana la mostra curata da Christian Greco
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 25/07/2022: Vicenza Summer Festival, ultimi quattro appuntamenti
- 22/07/2022: "Nereo Quagliato. Un dono per Vicenza", nella sala Zavatteri della Basilica palladiana
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 18/07/2022: Nuova convenzione tra Comune di Vicenza e Accademia Olimpica
- 18/07/2022: Vicenza Summer Festival: la nuova rassegna del Comune prosegue dal 20 al 24 luglio
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 22/06/2022: Vicenza Summer Festival, la nuova rassegna al via dal 29 giugno con i primi 5 spettacoli
- 21/06/2022: Al Teatro Olimpico l’incontro con la cinquina dei finalisti del Premio Campiello
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Vicenza in Lirica il 17 giugno al Teatro Olimpico con i capolavori di Monteverdi
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"