28/06/2018
Palazzo Chiericati, domenica 1 luglio ingresso gratis per i residenti di città e provincia
Gratuito anche il Museo Naturalistico archeologico. In vigore i nuovi orari estivi

Domenica 1 luglio, prima domenica del mese, i residenti di Vicenza e provincia avranno l'opportunità di visitare gratuitamente Palazzo Chiericati e il Museo naturalistico archeologico che saranno accessibili con i nuovi orari estivi.
Ingresso gratuito domenica 1 luglio per residenti di Vicenza e provincia
A Palazzo Chiericati, aperto dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30), sarà possibile ammirare opere dal Medioevo al Barocco. Nell’ala novecentesca si potrà visitare la grande sala con i sette lunettoni civici di Bassano, Maffei e Carpioni, dove si racconta il periodo d’oro della città tra ’500 e ’600, sotto il dominio della Serenissima. Si proseguirà poi al primo piano tra le opere di Paolo Veneziano, Battista da Vicenza, Hans Memling e Bartolomeo Montagna, per arrivare al grandioso ambiente che restituisce la decorazione della distrutta chiesa di San Bartolomeo, con importanti pale d’altare tra le quali spiccano quelle di Montagna, Cima da Conegliano e Giovanni Bonconsiglio.
Al piano nobile del palazzo palladiano sono raccolte le opere dei grandi maestri della pittura veneta del ’500: Bassano, Tintoretto, Veronese, oltre alle sculture di Sansovino, Vittoria e i cristalli di rocca di Valerio Belli. Seguono i capolavori del XVII secolo di Luca Giordano, Maffei, Della Vecchia e Carpioni.
Nelle tre stanze dei sottotetti dell’ala nord di Palazzo Chiericati è visitabile il lascito del marchese Giuseppe Roi, costituito dalla sua personale raccolta di dipinti, disegni e incisioni dal XV al XX secolo, ambientata in un suggestivo allestimento di casa-museo.
Inoltre, nelle sale ipogee è stata recentemente esposta la prestigiosa collezione di giocattoli Cavalli Rosazza, raccolta unica nel suo genere con oltre 5 mila giocattoli industriali d’epoca del valore di 1 milione di euro, databili dalla metà dell’800 al secondo Dopoguerra, tutti perfettamente conservati e funzionanti, raccolti a partire dagli anni ‘70 dai coniugi torinesi Giancarlo Cavalli Anna Rosazza durante i loro viaggi. Soldatini, automi e diorami si alterneranno ai quadri nelle sale ipogee di Palazzo Chiericati in un allestimento di oltre 600 metri quadrati progettato dall’architetto Emilio Alberti con lo scenografo Mauro Zocchetta.
Il Museo naturalistico archeologico, aperto dalle 10 alle 14 (ultima entrata 13.30), allestito nel complesso dei chiostri di Santa Corona, è suddiviso in due sezioni. La sezione naturalistica illustra le caratteristiche del territorio, soprattutto quello dei colli Berici, la cui specificità ambientale annovera anche diversi endemismi di flora e di fauna, con un occhio di riguardo ai colli vicentini. La sezione archeologica documenta la presenza umana sui Berici fin dal Paleolitico medio, fino al Neolitico e all'età del Bronzo, all'età del Ferro e all’età romana. L'esposizione si conclude con una ricca documentazione della presenza dei longobardi nel territorio vicentino.
Per accedere alle due sedi è necessario ritirare il “biglietto gratuito residenti prima domenica del mese” allo Iat di piazza Matteotti (aperto dalle 9 alle 18) o alla biglietteria del Museo naturalistico archeologico (aperta dalle 10 alle 13.45).
Domenica 1 luglio sarà anche possibile visitare il Museo del Risorgimento e della Resistenza (villa Guiccioli, viale X Giugno 115), dove l’ingresso è sempre libero e gratuito: il Museo è aperto dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 14 (ultima entrata alle 13.30).
Nuovi orari estivi
Da sabato 1 luglio i musei civici di Vicenza osserveranno il nuovo orario estivo.
Il Teatro Olimpico, rimarrà aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30)
Pop - Palladio Olimpico Project, la nuova modalità di visita del Teatro Olimpico ideata dallo scrittore Alessandro Baricco nei mesi di luglio e agosto, dal martedì alla domenica, è prevista alle 15.15, 16 e 16.45. Le visite, di 45 minuti ciascuna, coinvolgono nella narrazione tutti gli spazi del teatro. Durante il percorso i visitatori scopriranno storie, voci, video e immagini. Il percorso prevede anche una visita virtuale delle scene e del palcoscenico solitamente off limits.
La visita si può effettuare senza supplemento rispetto al costo del biglietto d'ingresso al Teatro. Il biglietto è singolo, non è prenotabile e sarà emesso fino ad esaurimento della capienza dei posti del Teatro Olimpico: si può acquistare all'ufficio Iat di piazza Matteotti.
Esclusivamente per i gruppi è obbligatoria la prenotazione al call center tel. 0444964380 o tramite email booking@comune.vicenza.it.
Chi vuole visitare il Teatro in modo tradizionale può farlo durante gli altri orari di apertura.
Informazioni: ufficio Iat tel. 0444320854, email iat@comune.vicenza.it sito web http://palladiolimpicoproject.it/
Palazzo Chiericati e la Chiesa di Santa Corona saranno visitabili dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30).
Il Museo naturalistico archeologico e il Museo del Risorgimento e della Resistenza saranno invece aperti dal martedì alla domenica dalle 10 alle 14 (ultimo ingresso alle 13.30).
L'Ufficio di informazione e accoglienza turistica IAT di piazza Matteotti 12, che svolge il servizio di biglietteria per i musei civici, dal' 1 luglio sarà aperto dalle 9 alle 18 mentre la biglietteria del Museo naturalistico archeologico sarà aperta dalle 10 alle 13.45
Gli orari estivi resteranno in vigore fino al 31 agosto 2018.
Per informazioni: www.museicivicivicenza.it e scheda Musei civici
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune