25/06/2018
Incontri di architettura: terzo appuntamento sabato 30 giugno, alle 11, in Basilica
In occasione della mostra David Chipperfield Architects Works 2018

Proseguono gli Incontri di Architettura in Basilica palladiana.
La nuova iniziativa dedicata all’architettura - promossa da Abacoarchitettura in collaborazione con prestigiosi atenei italiani ed europei - comprende una serie di appuntamenti riservati agli addetti ai lavori, e non solo, in programma nei mesi di giugno e luglio.
Dopo l’incontro con Pier Federico Caliari e il suo racconto sulla progettazione di Villa Adriana, il prossimo appuntamento è in programma sabato 30 giugno, dalle 11 alle 13, nel Loggiato della Basilica palladiana. Relatore sarà l’architetto Nicola Baserga (Studio Baserga-Mozzetti) che parlerà di “Princípi” ovvero i tratti principali del lavoro di studio dei due architetti attraverso l’abbozzo dei propri principi generali prima e la lettura di alcuni progetti poi, ponendo l’attenzione sul fattore generativo del luogo, sulla ricerca tipologica orientata all’essenzialità e sulle potenzialità del sistema costruttivo e strutturale.
Gli Incontri di Architettura nascono a latere della mostra dedicata all’architetto inglese David Chipperfield che racconta il lavoro dei suoi quattro studi di Londra, Berlino, Milano e Shanghai e i progetti attuali, in corso o appena conclusi.
«David Chipperfield Architects Works 2018», promossa dal Comune di Vicenza, settore Cultura, promozione della crescita e musei, in collaborazione con Abacoarchitettura e Ordine degli Architetti di Vicenza, sarà aperta fino al 2 settembre.
La serie degli Incontri di Architettura con docenti e ricercatori dell’ateneo svizzero, una delle migliori scuole di architettura d'Europa, è promossa da Abacoarchitettura in collaborazione con l’Accademia di Architettura dell’Università della Svizzera Italiana di Mendrisio.
La professione dell’architetto implica sempre più lo sviluppo di forme di competenza innovative e trasversali; per offrire un’importante opportunità di approfondimento su questi temi, Abacoarchitettura ha deciso di affiancare alla mostra di architettura in Basilica palladiana gli Incontri dedicati alle diverse visioni dell’architettura, affrontate e spiegate al pubblico (addetti ai lavori e non solo) da docenti, professionisti e ricercatori della prestigiosa Scuola di Architettura.
La partecipazione ai singoli eventi, che si svolgeranno tutti nel Loggiato della Basilica palladiana, (l’ultimo è in programma sabato 7 luglio, protagonista l’architetto Vincenzo Latina) è valida per l’acquisizione di crediti formativi per gli iscritti all’Ordine degli Architetti.
Nicola Baserga, laureato in Architettura al Politecnico di Zurigo nel 1997, ha collaborato con vari architetti, in Svizzera e all’estero. Dal 1999 ha uno studio a Muralto (Canton Ticino) con Christian Mozzetti e dal 2013 è docente di progettazione all’Accademia di Architettura di Mendrisio. I lavori eseguiti dagli architetti Baserga Mozzetti sono stati segnalati a più riprese e pubblicati in riviste internazionali. Nicola Baserga è stato invitato per lezioni e conferenze in diverse università europee.
Proseguirà fino al 15 luglio l’iniziativa degli Aperitivi con l’Architettura: nelle giornate di domenica, martedì, mercoledì e giovedì dalle 17 alle 20, il prezzo del biglietto per la grande mostra (intero 12 euro, ridotto 8 euro) comprenderà anche l’accesso alla Terrazza della Basilica e l’aperitivo. Un’occasione straordinaria per godere di una delle più belle viste della città, assaporando un aperitivo dopo aver visitato l’esposizione che racconta come nascono i progetti negli studi del grande architetto famoso in tutto il mondo.
Info: Incontri di Architettura, abacoarchitettura@gmail.com.
La mostra ‘David Chipperfield Architects Works 2018’ in Basilica palladiana, in piazza dei Signori, a Vicenza, sarà aperta al pubblico fino a domenica 2 settembre. Gli orari di apertura: da martedì a venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, il sabato e la domenica dalle 10 alle 20, chiuso il lunedì. Venerdì 29 giugno, venerdì 6 e venerdì 13 luglio la mostra sarà aperta fino alle 22.
I biglietti costano: intero 12 euro, ridotto 8 euro; sono previste riduzioni per studenti universitari con tessera, gli over 65, i nati dopo il 01/01/1999, gli iscritti all’Ordine Architetti di Vicenza con tessera, gruppi di almeno 15 persone, dipendenti e agenti del Gruppo Generali.
I biglietti per la mostra sono in vendita nella biglietteria della Basilica Palladiana e online su www.vivaticket.it.
Info mostra: tel. +39 0444 323181 (in orario di apertura), chipperfield.abacoarchitettura.org, https://www.facebook.com/Abacoarchitettura/.
Info turistiche: IAT tel.+39 0444 320854
David Chipperfield Architects
David Chipperfield Architects è stato fondato a Londra nel 1985 da David Chipperfield. Lo Studio ha realizzato un complesso di opere internazionali che coprono un’ampia gamma di tipologie quali progetti culturali e residenziali per i settori sia pubblico sia privato, spazi commerciali e negozi, strutture didattiche, progetti e masterplan urbani.
Dopo essersi aggiudicato il concorso per il Neues Museum nel 1997, l’anno seguente lo Studio ha aperto un secondo ufficio a Berlino. Un terzo è stato aperto a Shanghai nel 2005, e un quarto ufficio a Milano nel 2006. Insieme, i quattro uffici formano il nucleo del lavoro dello Studio, condividendo personale, progetti e idee che ispirano ambizioni architetturali comuni.
David Chipperfield Architects ha vinto più di 100 premi e riconoscimenti internazionali per l’eccellenza progettuale. Il Museo di Letteratura Moderna di Marbach, in Germania, ha vinto il premio RIBA Stirling nel 2007, e il Neues Museum si è aggiudicato sia il Premio Mies van der Rohe (il premio dell’Unione Europea per l’Architettura Contemporanea) sia il Deutscher Architekturpreis nel 2011.
Abacoarchitettura
Abacoarchitettura è un’associazione culturale no-profit con sede a Vicenza. A partire dal 1985 ha organizzato ricerche, realizzato mostre, incontri e seminari di studio, curato pubblicazioni, in collaborazione con istituzioni pubbliche e private, con università e associazioni culturali italiane e straniere. Alle mostre, convegni, conferenze e dibattiti hanno partecipato esperti fra i più qualificati in campo internazionale, nell'intento di suscitare l'interesse di un pubblico sempre più ampio nei confronti delle tematiche dell’architettura e della città contemporanea.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito