31/05/2018
Incontri di Architettura in Basilica Palladiana dall'1 giugno
In occasione della mostra David Chipperfield Architects Works 2018

Al via una nuova iniziativa dedicata all’architettura, promossa da Abacoarchitettura in collaborazione con l’Accademia di Architettura dell’Università della Svizzera Italiana di Mendrisio: durante la mostra monografica dedicata a Sir David Chipperfield e ai progetti realizzati nei suoi studi di Londra, Berlino Milano e Shanghai, in Basilica Palladiana a Vicenza avrà luogo nei mesi di giugno e luglio, la serie degli Incontri di Architettura con docenti e ricercatori dell’ateneo svizzero, una delle migliori scuole di architettura d'Europa. L’architetto è oggi chiamato a sviluppare forme di competenza innovative che gli consentano di cimentarsi su diversi fronti, dalla progettazione del singolo manufatto al disegno territoriale, dal riuso del patrimonio storico alla riqualificazione del paesaggio, dall’edificazione ecologicamente compatibile all’esercizio estetico richiesto nelle diverse tipologie architettoniche. Per questo motivo Abacoarchitettura ha deciso di affiancare alla mostra (in Basilica fino al 2 settembre) questa serie di Incontri dedicati alle diverse visioni dell’architettura, affrontate e spiegate al pubblico (addetti ai lavori e non solo) da architetti e ricercatori della prestigiosa Scuola di Architettura: Riccardo Blumer che aprirà venerdì 1 giugno, Nicola Baserga, Gabriele Cappellato, Manuel e Francisco Aires Mateus.
La partecipazione ai singoli eventi, che si svolgeranno tutti nel Loggiato della Basilica Palladiana, (5 incontri, in programma da giugno a luglio) è valida per l’acquisizione di crediti formativi per gli iscritti all’Ordine degli Architetti.
Il primo incontro - dal titolo «Esercizi» - è in programma venerdì 1 giugno (dalle 17 alle 19), nel Loggiato della Basilica, relatore Riccardo Blumer, direttore dell’Accademia di Architettura di Mendrisio. Laureato in Architettura al Politecnico di Milano, Blumer si è formato presso lo studio di Mario Botta. Ha progettato numerosi edifici, allestimenti e arredi, e insegna da molti anni. In particolare, i suoi prodotti di design hanno ricevuto prestigiosi riconoscimenti. Lavora in gruppo come Blumerandfriends, condizione in cui ha elaborato gli “Esercizi Fisici di Design ed Architettura”, installazioni permanenti e temporanee, esercizi didattici, conferenze e seminari.
Info Incontri di Architettura: abacoarchitettura@gmail.com
La mostra ‘David Chipperfield Architects Works 2018’ - in Basilica Palladiana a Vicenza fino al 2 settembre - è promossa dall’assessorato alla crescita del Comune di Vicenza in collaborazione con l’associazione culturale Abacoarchitettura e con l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Vicenza.
Gli orari di apertura: da martedì a venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, il sabato e la domenica dalle 10 alle 20, chiuso il lunedì.
Biglietti: intero 12 euro, ridotto 8 euro, online 10 euro (fino al 10 giugno solo su vivaticket.it); sono previste riduzioni per studenti universitari con tessera, gli over 65, i nati dopo l'1 gennaio 1999, gli iscritti all’Ordine Architetti di Vicenza con tessera, gruppi di almeno 15 persone, dipendenti e agenti del Gruppo Generali.
I biglietti per la mostra sono in vendita nella biglietteria della Basilica Palladiana e online su www.vivaticket.it
Info mostra
Tel. +39 0444 323181 (in orario di apertura)
chipperfield.abacoarchitettura.org
https://www.facebook.com/Abacoarchitettura/
Info turistiche
IAT tel.+39 0444 320854
David Chipperfield Architects
David Chipperfield Architects è stato fondato a Londra nel 1985 da David Chipperfield. Lo Studio ha realizzato un complesso di opere internazionali che coprono un’ampia gamma di tipologie quali progetti culturali e residenziali per i settori sia pubblico sia privato, spazi commerciali e negozi, strutture didattiche, progetti e masterplan urbani.
Dopo essersi aggiudicato il concorso per il Neues Museum nel 1997, l’anno seguente lo Studio ha aperto un secondo ufficio a Berlino. Un terzo è stato aperto a Shanghai nel 2005, e un quarto ufficio a Milano nel 2006. Insieme, i quattro uffici formano il nucleo del lavoro dello Studio, condividendo personale, progetti e idee che ispirano ambizioni architetturali comuni.
David Chipperfield Architects ha vinto più di 100 premi e riconoscimenti internazionali per l’eccellenza progettuale. Il Museo di Letteratura Moderna di Marbach, in Germania, ha vinto il premio RIBA Stirling nel 2007, e il Neues Museum si è aggiudicato sia il Premio Mies van der Rohe (il premio dell’Unione Europea per l’Architettura Contemporanea) sia il Deutscher Architekturpreis nel 2011.
Abacoarchitettura
Abacoarchitettura è un’associazione culturale no-profit con sede a Vicenza. A partire dal 1985 ha organizzato ricerche, realizzato mostre, incontri e seminari di studio, curato pubblicazioni, in collaborazione con istituzioni pubbliche e private, con università e associazioni culturali italiane e straniere. Alle mostre, convegni, conferenze e dibattiti hanno partecipato esperti fra i più qualificati in campo internazionale, nell'intento di suscitare l'interesse di un pubblico sempre più ampio nei confronti delle tematiche dell’architettura e della città contemporanea.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 11/08/2022: “I creatori dell’Egitto eterno”,in Basilica palladiana la mostra curata da Christian Greco
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 25/07/2022: Vicenza Summer Festival, ultimi quattro appuntamenti
- 22/07/2022: "Nereo Quagliato. Un dono per Vicenza", nella sala Zavatteri della Basilica palladiana
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 18/07/2022: Nuova convenzione tra Comune di Vicenza e Accademia Olimpica
- 18/07/2022: Vicenza Summer Festival: la nuova rassegna del Comune prosegue dal 20 al 24 luglio
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 22/06/2022: Vicenza Summer Festival, la nuova rassegna al via dal 29 giugno con i primi 5 spettacoli
- 21/06/2022: Al Teatro Olimpico l’incontro con la cinquina dei finalisti del Premio Campiello
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Vicenza in Lirica il 17 giugno al Teatro Olimpico con i capolavori di Monteverdi
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"