24/05/2018
Incontro sulla Tastiera, venerdì 25 maggio alle 21 "Luci di stelle" all'Olimpico
In un coinvolgente mix di musica, canto e danza

La 42^ stagione concertistica dell’associazione musicale “Incontro sulla Tastiera” giunge al termine il prossimo venerdì 25 maggio: una stagione frizzante, variopinta e diversificata, ispirata come sempre dalla volontà di valorizzare proposte al di fuori dal consueto.
E la stagione si chiude con “Luci di Stelle”, la seconda edizione di una formula vincente, inaugurata lo scorso anno, dove la “tastiera”, strumento cardine, rimane il fulcro attorno al quale si muovono e si fondono le altre arti, quali la danza e il canto. Protagonisti il violinista Enrico Balboni, solista e primo violino di grandi orchestre, quali La Fenice di Venezia, l’Accademia di Santa Cecilia a Roma, l’Arena di Verona, accompagnato dalla sua “Balboa Chamber Orchestra”, formata da alcuni dei suoi allievi del Conservatorio di Vicenza. Con loro Natalia Kukleva - al pianoforte e clavicembalo -, la mezzo soprano Victoria Lyamina e la giovane ballerina Ottavia Ancetti.
In programma un accostamento audace, che vede l’esecuzione delle Quattro Stagioni di Vivaldi, nel primo tempo, unitamente ad un bouquet di celebri musiche da Film, nel secondo, alcune delle quali divenute nei decenni dei “classic album”, tanto da vivere di luce propria. Melodie di impressionante bellezza targate da noti “Premi Oscar”, come Ennio Morricone – per “Mission”, “C’era una volta il West”, “Nuovo Cinema Paradiso” –, John Williams, con la struggente musica di “Schindler’s List”, Nino Rota con “Amarcord” e “8 e mezzo”, o Astor Piazzolla con “Oblivion” ed il trascinante “Libertango”. Ed è proprio nella seconda parte del concerto, che i brani musicali tratti dai film saranno interpretati anche dalla ballerina Ottavia Ancetti e dalla cantante Victoria Lyamina.
Danza, musica e canto, dunque, sapientemente intrecciate tra loro. Senza dubbio un mix particolare, che nasconde, però, un interessante “retro-pensiero” che ne tesse il filo conduttore, ovverosia la musica “descrittiva” e la sua evoluzione nei secoli. Dalle Quattro Stagioni, che sono, a ragione, il ciclo più noto di composizioni vivaldiane, composte da quattro concerti, ispirati ciascuno ad una stagione dell’anno, e che costituiscono uno dei primissimi esempi di musica descrittiva, fino alle colonne sonore cinematografiche, che vivono proprio nel connubio con le immagini dei film cui sono legate.
Uno spettacolo quanto mai emblematico, che chiude una Stagione che ha sicuramente riaffermato Incontro sulla Tastiera tra le più interessanti realtà culturali e di promozione artistica del nostro territorio.
Il concerto – che gode del contributo di Zeta Farmaceutici e Marco Viti – avrà inizio alle 21.
Prevendita: Pantharei.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 04/03/2021: Lunedì 8 marzo, Giornata internazionale della donna
- 04/03/2021: “La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”,affidato lo studio del sito Unesco
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"