17/05/2018
Vicenza Jazz, concerti del 19 maggio

Sabato 19 maggio sarà la penultima giornata dell’edizione 2018 del festival New Conversations – Vicenza Jazz ma già c’è aria di gran finale, con un doppio concerto al Teatro Olimpico (alle ore 21) incentrato su grandi proposte pianistiche. Il giovane armeno Tigran Hamasyan aprirà la serata in piano solo, lasciando poi la scena al prezioso duo con il pianista Randy Weston e il sassofonista Billy Harper. Vera leggenda del jazz, il novantaduenne Weston sarà in Italia in esclusiva per Vicenza Jazz.
Aria festiva anche al Jazz Café Trivellato - Bar Borsa, dove dalle ore 22 si ascolterà il sassofonista Mauro Negri, ospite speciale del trio del pianista Andrea Pozza (con Lorenzo Conte al contrabbasso e Anthony Pinciotti alla batteria).
Un appuntamento musicale inconsueto coronerà il programma giornaliero: a mezzanotte nel Foyer del Teatro Comunale si ascolterà la norvegese Trondheim Jazz Orchestra.
Il festival New Conversations – Vicenza Jazz 2018 è organizzato dal Comune di Vicenza, Assessorato alla Crescita e dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, in coproduzione con Trivellato Mercedes Benz e in collaborazione con il Bar Borsa.
In esclusiva per Vicenza Jazz, un’occasione unica per ascoltare due titani del jazz.
Il novantaduenne Randy Weston (è nato nel 1926 a New York) è uno dei più importanti nomi storici del jazz ancora in attività. Fautore di uno stile pianistico altamente percussivo, profondamente legato alle sue radici afro-caraibiche (è di origini giamaicane), Weston è anche un memorabile compositore: sono suoi temi come Hi-Fly e Little Niles.
Weston è cresciuto in un ambiente particolarmente stimolante: il padre, appassionato di cultura africana, lo indirizza verso il pianoforte; la madre lo introduce al gospel e allo spiritual. Cresciuto a Brooklyn, in gioventù frequenta abitualmente Max Roach, Cecil Payne e Duke Jordan; con Wynton Kelly aveva addirittura un rapporto di parentela (erano cugini). Fu poi particolarmente segnato dall’incontro con Thelonious Monk, che gli fece da ‘tutore’ in numerosi incontri domestici, e dalla profonda amicizia con Duke Ellington. Gli ingredienti per una solida formazione ci sono tutti.
Partito dal R&B, vira presto verso il bop, sotto l’egida di Payne e Kenny Dorham. Nel 1954 inizia a registrare come leader per la Riverside. La svolta afrocentrica della sua musica (particolarmente evidente in opere come Uhuru Africa e Highlife) viene sostenuta da numerosi viaggi in Africa (tra il 1968 e il 1973 visse stabilmente in Marocco). Gli anni Sessanta e Settanta furono ancora densi di attività, mentre gli anni Ottanta segnarono un momento di ripiegamento, prima di una nuova e improvvisa impennata della sua carriera, che dalla fine degli anni Ottanta a oggi non ha più conosciuto appannamenti.
Nel 2013 Randy Weston ha inciso The Roots of the Blues con Billy Harper: il loro primo duetto discografico, a coronamento di una lunga storia in comune. Weston e Harper si sono infatti incontrati nel 1971 a Tengeri, in occasione di un festival organizzato dallo stesso Weston. L’amicizia e la collaborazione, consolidatesi nel corso degli anni Settanta, non sono mai venute meno da allora.
Billy Harper, texano, classe 1973, conferma la potenza che solitamente si attribuisce ai Texas tenors. I Jazz Messengers di Art Blakey sono stati il suo trampolino di lancio (tra il 1968 e il 1970). Ha poi fatto parte dei gruppi di Elvin Jones e Max Roach e delle orchestre di Gil Evans e Thad Jones/Mel Lewis. In anni recenti lo si è apprezzato nel gruppo all stars The Cookers.
Gestualità, postura e, quel che più conta, espressività musicale sono à la Brad Mehldau: è davvero il caso di tenere gli occhi aperti su Tigran Hamasyan. Ma il pianista armeno (nato nel 1987) non è certo un emulo. Persegue invece una spiccata originalità: nella musica che esegue emerge prima di tutto l’elemento folklorico del suo paese. Ad arricchirne la tavolozza intervengono poi elementi jazzistici e, sporadicamente, rock.
Tigran ha collaborato con artisti come Dhafer Youssef, Ari Hoenig, Lars Danielsson e, recentemente, con Arve Henriksen, Eivind Aarset e Jan Bang (Atmosphères, su ECM). Ma già dai suoi primi passi ha puntato sull’attività da leader. Dopo aver vinto il concorso pianistico del Montreux Jazz Festival (2003), la Thelonious Monk International Jazz Piano Competition (2006) e svariati altri premi, ha dato il via alla sua produzione discografica con World Passion (2006). I dischi più recenti, grazie all’intervento di etichette come Verve, ECM, Nonesuch, lo hanno rapidamente imposto all’attenzione internazionale, permettendogli di conquistare i favori del pubblico e degli ‘addetti ai lavori’, se così possiamo chiamare due suoi celebri fan: Herbie Hancock e… Brad Mehldau.
An Ancient Observer (Nonesuch, 2017) è la più recente uscita discografica, in solo: un concentrato di esotismo, vortici narrativi, epopee folk.
La norvegese Trondheim Jazz Orchestra ha assunto l’attuale identità nel 1999, diventando poi uno dei più importanti e creativi ensemble jazz in Norvegia, anche grazie al coinvolgimento dei più affermati musicisti del paese scandinavo. Con il suo organico variabile a seconda del progetto da realizzare, l’orchestra si dedica principalmente all’esecuzione di opere musicali appositamente commissionate. Per alcune sue produzioni ha ospitato solisti d’eccezione, coi quali è stata in tour: Chick Corea, Pat Metheny, New York Voices, Joshua Redman...
Andrea Pozza, nato a Genova nel 1965, debuttò al Louisiana Jazz Club della sua città natale a soli 13 anni. Fu l'inizio di un’intensa attività concertistica che gli ha poi dato l'opportunità di confrontarsi con grandi musicisti del jazz internazionale. Pozza, che ha collaborato stabilmente con Enrico Rava, Gianni Basso, Bobby Durham…, è un jazzista puro, dal fraseggio impeccabile, dotato di grande swing, capace di armonizzazioni lussuose e piene di intarsi. È giustamente considerato uno dei migliori pianisti italiani per via del suo articolato fraseggio, che si nutre di uno spiccato senso ritmico, e anche grazie alla profonda conoscenza dell'evoluzione stilistica che il piano jazz ha avuto nella storia della musica afroamericana.
In occasione di Vicenza Jazz 2018 il trio di Andrea Pozza accoglierà come solista ospite Mauro Negri. Nato a Mantova nel 1966, città nella quale ha compiuto gli studi classici diplomandosi in clarinetto, è stato anche lui un enfant prodige. Oltre alla sua attività in veste di leader, vanta collaborazioni stabili con Aldo Romano, Henry Texier, Richard Galliano, Géraldine Laurent, Enrico Rava, Enrico Pieranunzi e anche Eros Ramazzotti ed Edoardo Bennato. Per più di due anni è stato il primo sax alto-clarinetto della Vienna Art Orchestra. Ma ha suonato dal vivo anche con Kenny Wheeler, Billy Cobham, Lee Konitz, Sal Nistico, Tony Scott, Steve Lacy, Paul Jeffrey, Jimmy Cobb, Gato Barbieri, Natalie Cole, Paolo Fresu, Tullio De Piscopo…
Direzione artistica: Riccardo Brazzale
Ufficio Stampa: Daniele Cecchini
cell. 348 2350217 - e-mail: #mce_temp_url#dancecchini@hotmail.com
INFORMAZIONI
Teatro Comunale di Vicenza - Ufficio Festival
Viale Mazzini, 39 - Vicenza
tel: 0444 324442
vicenzajazz@tcvi.it - biglietteria@tcvi.it
www.vicenzajazz.org; www.tcvi.it
New Conversations - Vicenza Jazz può essere seguito anche sui canali social
facebook @vicenzajazz e instagram #vicenzajazz
BIGLIETTI
concerto al Teatro Olimpico: Tigran Hamasyan + Randy Weston & Billy Harper Duo
intero: 22 euro + d.p.
ridotto*: 18 euro + d.p.
concerto di mezzanotte - Trondheim Jazz Orchestra
biglietto unico: 10 euro (inclusa una consumazione)
concerti al Jazz Café Trivellato - Bar Borsa
e laddove non diversamente specificato
INGRESSO LIBERO
PREVENDITE
- Biglietteria del Teatro Comunale: aperta dal martedì al sabato dalle 15 alle 18:15 fino al 30 aprile; dal martedì al sabato dalle 16 alle 18:15 dall’1 al 20 maggio.
La biglietteria risponde al telefono negli stessi giorni di apertura dalle 16 alle 18.
- Biglietteria del Teatro Olimpico: aperta dal martedì alla domenica dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 16:30 dall’1 al 20 maggio.
- on line: www.tcvi.it
- sportelli di Intesa San Paolo (ex Banca Popolare di Vicenza)
- giorno dello spettacolo: alla biglietteria del teatro da un'ora prima dell'inizio del concerto (senza diritto di prevendita)
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 06/03/2021: Chiusi i musei e annullate le iniziative per l'8 marzo dell'assessorato alla cultura
- 04/03/2021: Lunedì 8 marzo, Giornata internazionale della donna
- 04/03/2021: “La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”,affidato lo studio del sito Unesco
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”