16/05/2018
Vicenza Jazz, concerti di giovedì 17 maggio

Nell'ambito dell’edizione 2018 del festival New Conversations – Vicenza Jazz giovedì 17 maggio al Teatro Comunale è atteso un doppio spettacolo, con gruppi in grado di interpretare le vecchie e le nuove avanguardie del jazz. La serata inizierà alle 21 con il trio composto dal chitarrista scandinavo Eivind Aarset, il percussionista Michele Rabbia e il trombonista Gianluca Petrella; quindi il testimone passerà al quintetto del trombettista Ralph Alessi con Ravi Coltrane, sassofonista figlio d’arte dal cognome “pesantissimo”.
Un’esplosione di lirismo è il quartetto “Viaggiando” di uno dei più eleganti contrabbassisti jazz nazionali, Rosario Bonaccorso: lo si ascolterà alle 22 al Jazz Café Trivellato - Bar Borsa, con Fulvio Sigurtà (tromba), Roberto Taufic (chitarra) e Alessandro Paternesi (batteria).
Il festival New Conversations – Vicenza Jazz 2018 è organizzato dall'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza e dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, in coproduzione con Trivellato Mercedes Benz e in collaborazione con il Bar Borsa.
È un incontro di spiriti affini quello tra Eivind Aarset, Gianluca Petrella e Michele Rabbia, tre musicisti che si muovono lungo i sottili confini tra gli stili della musica contemporanea. Affascinati dalle suggestioni dell’elettronica, riescono nel difficile compito di umanizzare le macchine, dando vita a una performance di grande intensità.
Con il suo elettro-jazz affilato come una lama di ghiaccio, il chitarrista norvegese Eivind Aarset è uno dei protagonisti più creativi e interessanti dell’underground scandinavo. La diversità delle fonti di ispirazione di Aarset (Jimi Hendrix, Deep Purple, Santana, Miles Davis, Mahavishnu Orchestra, Terje Rypdal) si riflette nell’altrettanto variegato panorama delle sue collaborazioni: da Ray Charles a Dee Dee Bridgewater, Ute Lemper, Mike Mainieri, Arild Andersen, Django Bates…
Dopo esperienze anche in campo heavy metal, Aarset verso la metà degli anni Novanta viene coinvolto nel giro di Bugge Wesseltoft, guru della musica improvvisata più alternativa di Oslo. Poi entra in pianta stabile nel gruppo di Nils Petter Molvær. Le sue prove da leader dimostrano come sappia prelevare spunti, ma anche contemporaneamente allontanarsi, sia dal jazz che dal rock. Ritmi ipnotizzanti da club culture, energia e un’aura dark rendono prepotentemente emozionante la sua musica.
Gianluca Petrella, nato nel 1975 a Bari, appena maggiorenne vantava già collaborazioni con Roberto Ottaviano e Greg Osby. Prima del 2001, quando si aggiudica il referendum Top Jazz come “miglior nuovo talento”, la sua strada ha già incrociato anche quella di Carla Bley e Steve Coleman. Da allora le collaborazioni si sono succedute in quantità tali da essere difficilmente riassumibili e i premi sono fioccati a ciclo continuo (dal Django d’Or come “migliore talento europeo” nel 2001 al Top Jazz del 2005, questa volta come “migliore musicista dell’anno”; per non dire del referendum dei critici della rivista DownBeat, che lo vede vincitore nella categoria “artisti emergenti” nel 2006 e 2007, un traguardo mai prima d’allora raggiunto da un italiano). Tra le sue più rimarchevoli partnership spicca quella con Enrico Rava, ma ha suonato anche con Lester Bowie, Roswell Rudd, Ray Anderson, Pat Metheny, Steven Bernstein, la Sun Ra Arkestra diretta da Marshall Allen e, tra gli italiani, Paolo Fresu e Stefano Bollani. Ma quel che più conta sono le formazioni man mano ideate da Petrella, che ci hanno fatto conoscere la sua visione eversiva della tradizione trombonistica: dagli Indigo 4 ai Tubolibre, il duo Soupstar con Giovanni Guidi, il quartetto Brass Bang (con Fresu, Steven Bernstein e Marcus Rojas). Petrella è molto attivo anche al di fuori dei confini del jazz, soprattutto nell’ambito dell’elettronica.
Michele Rabbia (1965) è un funambolico percussionista capace di trasformare l’arte del ritmo in un teatro del movimento. Membro degli Aires Tango di Javier Girotto, ha collaborato anche con Enrico Rava, Paolo Fresu, Peppe Servillo, Gianni Coscia, Rita Marcotulli, Antonello Salis, Michel Godard, Marc Ducret.
È un jazz progressista e sofisticato quello di Ralph Alessi. Nato a San Francisco nel 1963 si è formato come trombettista classico, ‘ereditando’ il mestiere del padre. Già attivo in campo cameristico e sinfonico, Alessi imbocca la strada della tromba jazz (ma si specializza anche come contrabbassista con Charlie Haden) per poi trasferirsi a New York, nel 1990. La scena downtown lo ha accolto a braccia aperte: Steve Coleman, Jason Moran, Don Byron, Ravi Coltrane, Fred Hersch, Uri Caine se lo sono conteso come collaboratore. Ma Alessi ha perseguito anche una sua attività da leader, soprattutto per eseguire le sue composizioni, capaci di spaziare da un forte legame con la tradizione post-boppistica alla musica contemporanea. Alessi è entrato recentemente nella scuderia discografica della ECM, rispondendo alla chiamata della storica etichetta tedesca con una musica di rara purezza sonora, incalzante pur nella sua calma apparente. È proprio la scena newyorkese di fine millennio il collante della band che ascolteremo a Vicenza: Alessi, Ravi Coltrane e Andy Milne sono tutti cresciuti all’interno del movimento M- Base e nell’ultimo decennio hanno collaborato ai progetti uno dell’altro.
Ravi Coltrane, nato nel 1965, secondogenito di Alice e John Coltrane, ha raccolto l’eredità del padre, imbracciando il sax tenore. Tra le sue prime esperienze musicali ci sono le collaborazioni con Elvin Jones e Rashied Ali, storici partner di John Coltrane. Ravi ha trovato la sua dimensione ideale nel jazz creativo newyorkese, collaborando frequentemente con Steve Coleman e pubblicando dischi per etichette di primo piano come RCA e Columbia, per poi approdare alla Blue Note. Una folta schiera di grandi musicisti lo ha voluto ospite dei propri gruppi: McCoy Tyner, Pharoah Sanders, Carlos Santana, Wayne Shorter, Herbie Hancock, Chick Corea, John McLaughlin… Ha preso parte ai Blue Note 7, formazione creata dall’omonima casa discografica per celebrare il proprio settantesimo anniversario (nel 2008), e da alcuni anni veste i panni dell’ospite speciale della band di Ralph Alessi. Pensando a Ravi, la mente va a finire inevitabilmente anche sulla sua enorme figura paterna; eppure Ravi non ha ripreso il timbro del padre (piuttosto ha la corposità di un Joe Henderson) e non ne ha proseguito il percorso indirizzato verso un jazz astratto e siderale, calandosi invece nelle strutture del post-bop.
Gli “appunti di viaggio” di Rosario Bonaccorso (nato nel 1957 a Riposto, sulle pendici dell’Etna) hanno visto la luce discografica nel 2015 (Viaggiando, Jando Music/Via Veneto Jazz), riallacciandosi in qualche modo nello spirito al precedente Travel Notes. Racconti di viaggi immaginari o concreti finiscono per costituire un volume di emozioni musicali. Bonaccorso è da poco uscito allo scoperto, presentandosi in veste di leader dopo oltre venticinque anni di attività come sideman di lusso, rivelando così tutta la sua scioltezza espressiva, l’intonazione impeccabile, oltre alla capacità di far cantare il suo strumento (e di cantare lui stesso assieme a esso). Tutte doti che trapelavano comunque chiaramente anche nelle sue numerose prove al fianco delle principali figure del jazz italiano (Enrico Rava, Stefano Di Battista, Roberto Gatto, Dado Moroni) nonché internazionale (Elvin Jones, Pat Metheny, Benny Golson, Billy Cobham, Michael Brecker, Joe Lovano, Gato Barbieri, Steve Grossman, Clark Terry, Cedar Walton, Dianne Reeves…). Con “Viaggiando” possiamo finalmente apprezzare appieno la grande maturità espressiva di Bonaccorso, in una meritata posizione al centro della scena.
Programma
Teatro Comunale - Sala del Ridotto, ore 21
Aarset-Petrella-Rabbia Trio
Eivind Aarset (chitarra, elettronica),
Gianluca Petrella (trombone, elettronica), Michele Rabbia (batteria, percussioni)
Ralph Alessi Quintet feat. Ravi Coltrane
Ralph Alessi (tromba), Ravi Coltrane (sax tenore), Andy Milne (pianoforte),
John Hébert (contrabbasso), Mark Ferber (batteria)
Jazz Café Trivellato - Bar Borsa, ore 22
Rosario Bonaccorso “Viaggiando”
Rosario Bonaccorso (contrabbasso), Fulvio Sigurtà (tromba),
Roberto Taufic (chitarra), Alessandro Paternesi (batteria)
Direzione artistica: Riccardo Brazzale
Informazioni
Teatro Comunale di Vicenza - Ufficio Festival
Viale Mazzini, 39 - Vicenza
tel: 0444 324442
vicenzajazz@tcvi.it - biglietteria@tcvi.it
www.vicenzajazz.org; www.tcvi.it
New Conversations - Vicenza Jazz può essere seguito anche sui canali social
facebook @vicenzajazz e instagram #vicenzajazz
Biglietti
concerto al Teatro Comunale (sala ridotto): Raul Midon solo + Giovanni Guidi “Salida”
intero: 18 euro + d.p.; ridotto*: 15 euro + d.p.
concerti al Jazz Café Trivellato - Bar Borsa e laddove non diversamente specificato
INGRESSO LIBERO
*ridotto valido per under 30, over 65, associazioni culturali musicali, Touring Club Italiano, dipendenti Comune di Vicenza, abbonati TCVI
Prevendite
- Biglietteria del Teatro Comunale: aperta dal martedì al sabato dalle 15 alle 18:15 fino al 30 aprile; dal martedì al sabato dalle 16 alle 18:15 dall’1 al 20 maggio.
La biglietteria risponde al telefono negli stessi giorni di apertura dalle 16 alle 18.
- Biglietteria del Teatro Olimpico: aperta dal martedì alla domenica dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 16:30 dall’1 al 20 maggio.
- on line: www.tcvi.it
- sportelli di Intesa San Paolo (ex Banca Popolare di Vicenza)
- giorno dello spettacolo: alla biglietteria del teatro da un'ora prima dell'inizio del concerto (senza diritto di prevendita)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune