11/05/2018
Vicenza Jazz, concerti di lunedì 14 maggio

Lunedì 14 maggio, per una sera, il festival New Conversations – Vicenza Jazz parlerà classico, con l’Orchestra del Teatro Olimpico, il suo direttore stabile Alexander Lonquich e Tommaso Lonquich nel ruolo di clarinetto solista. In programma, alle ore 21 al Teatro Olimpico, brani in cui il linguaggio e le sonorità jazz sono penetrate nelle strutture orchestrali classiche: la Suite dell’Opera da Tre Soldi di Kurt Weill, La Création du Monde di Darius Milhaud, le Derivations for Solo Clarinet and Dance Band di Morton Gould e il celeberrimo Ebony Concerto che Stravinsky scrisse per l’orchestra di Woody Herman.
Il jazz flirta invece coi linguaggi improvvisativi contemporanei nella musica dei Los Fermentos della contrabbassista Rosa Brunello. Assieme a lei, alle ore 22 nella cornice del Jazz Café Trivellato - Bar Borsa, ci saranno Michele Polga (sax tenore), Frank Martino (chitarra, elettronica) e Luca Colussi (batteria).
Il festival New Conversations – Vicenza Jazz 2018 è organizzato dal Comune di Vicenza, Assessorato alla Crescita e dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, in coproduzione con Trivellato Mercedes Benz e in collaborazione con il Bar Borsa.
L'Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza torna “a casa” – lunedì 14 maggio – con un raffinato concerto appositamente pensato dal direttore principale Alexander Lonquich per il cartellone 2018 di New Conversations - Vicenza Jazz.
Il programma della serata affianca quattro autori della prima metà del Novecento che grazie alla loro spiccata versatilità furono capaci di spaziare con grande successo dal sinfonismo classico al musical, dal balletto alle musiche per il grande schermo, muovendosi spesso e volentieri ai confini del jazz.
Il concerto si aprirà con la Suite da “Die Dreigroschenoper” di Kurt Weill. Poco dopo l'enorme successo ottenuto dalle prime rappresentazioni dell'Opera da tre soldi, frutto del felice connubio artistico con Bertolt Brecht, nel gennaio del 1929 Weill sintetizzò in una Suite di otto movimenti i 21 numeri dell'opera. Musicista di formazione classica (era stato uno dei migliori allievi di Ferruccio Busoni), negli anni giovanili Weill entrò in contatto con il jazz bohemien che negli anni Venti muoveva i suoi primi passi negli ambienti musicali berlinesi, subendone una forte attrazione. Più tardi, quando si trasferì negli Stati Uniti per sfuggire alle persecuzioni razziste, Weill abbandonò per sempre la musica d'arte di matrice europea e scrisse esclusivamente per Broadway e Hollywood.
Il brano successivo proposto dalla OTO, Derivation for Solo Clarinet and Dance Band, nasce un quarto di secolo più tardi in un contesto completamente diverso. Morton Gould – un Grammy Award alla carriera e un Pulitzer Price for Music – lo compose nel 1955 per il grande Benny Goodman e la sua band. Articolato in quattro brevi movimenti (Warm-up, Contrapuntal Blues, Rag e Rideout), Derivations è chiaramente ispirato alle atmosfere newyorkesi anni Cinquanta e forse proprio per questo il coreografo George Balanchine lo utilizzò per il balletto Clarinade che il New York City Ballet portò in scena nel 1964.
La curiosità per il jazz contagiò anche Igor Stravinskij, che nel 1946 diede alle stampe il suo Ebony Concerto, pezzo per clarinetto solista e una jazz band composta da 5 sassofoni, 5 trombe, 3 tromboni, clarinetto basso, corno, pianoforte, arpa, chitarra, contrabbasso e percussioni. Dedicato a Woody Herman, altro grande clarinettista e bandleader, l'Ebony Concerto è un vero e proprio ‘concerto grosso per orchestra jazz’ con un tempo lento centrale che si ispira allo slow del blues. Nella parte solistica di questo pezzo Alexander Lonquich ha voluto al suo fianco il figlio Tommaso, clarinetto solista dell'ensemble danese “MidtVest” e membro della Chamber Music Society al Lincoln Center di New York.
Chiude la serata Darius Milhaud, altro musicista classico dalle ampie vedute: basti pensare che fra i suoi tanti allievi ci sono personaggi come Dave Brubeck, Burt Bacharach, Philip Glass e Iannis Xenakis. Di Milhaud la OTO interpreta La création du Monde nella versione per piccola orchestra andata in scena per la prima volta a Parigi nel 1923. La création du Monde è uno degli esempi più significativi di come le suggestioni del jazz primitivo furono in grado di influenzare anche la sensibilità dei musicisti di matrice classica.
Concertista da oltre 40 anni (era il 1977 quando, a soli 17 anni, si impose al Concorso Casagrande di Terni), Alexander Lonquich è un pianista e direttore fra i più ispirati della sua generazione. Fra coloro che hanno favorito la sua luminosa carriera spicca il nome di Sándor Végh e della sua Camerata Salzburg, prestigioso complesso con il quale Lonquich continua ad esibirsi regolarmente nella duplice veste di direttore e solista. In questo ruolo, negli ultimi anni, si è esibito con l’Orchestra della Radio di Francoforte, la Royal Philharmonic, la Deutsche Kammerphilarmonie, la Mahler Chamber, la Filarmonica della Scala, l’Orchestre des Champs Elisée e l’Orchestra da Camera di Mantova, con la quale ha sviluppato un percorso di approfondimento critico dei concerti di Mozart.
Dal 2011 Lonquich collabora come direttore-solista con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e nella stagione 2015/16 è stato artist in residence presso la NDR Elbphilharmonie Orchester. Nel 2017 la critica musicale italiana gli ha attribuito per la seconda volta il “Premio Abbiati”.
Lonquich vanta una notevole discografia, con incisioni per EMI e, in tempi recenti, per ECM.
Partita dal reggae, Rosa Brunello ha posato il basso elettrico per imbracciare il contrabbasso, dedicandosi completamente al jazz. Dopo una formazione passata per le “Umbria Jazz Clinics – Berklee In Umbria” (2003), il Berklee College of Music di Boston (2005), i corsi estivi di Siena Jazz e i conservatori di Trieste e Rovigo, la sua prima esperienza da leader, in quintetto, si ascolta su Camarones a la plancha (2012), opera decisamente fuori dagli schemi. Si aggiunge poi l’esperienza più convenzionale con gli Omit Five, dopo la quale la Brunello fonda i Los Fermentos, quartetto col quale dà vita a una musica alchemica, in continuo divenire come una materia che si muove violentemente per ricomporsi con un nuovo ordine.
Direzione artistica: Riccardo Brazzale
INFORMAZIONI
Teatro Comunale di Vicenza - Ufficio Festival
Viale Mazzini, 39 - Vicenza
tel: 0444 324442
vicenzajazz@tcvi.it - biglietteria@tcvi.it
www.vicenzajazz.org; www.tcvi.it
New Conversations - Vicenza Jazz può essere seguito anche sui canali social
facebook @vicenzajazz e instagram #vicenzajazz
BIGLIETTI
concerto al Teatro Olimpico: Orchestra del Teatro Olimpico
intero: 20 euro + d.p.
ridotto*: 15 euro + d.p.
concerti al Jazz Café Trivellato - Bar Borsa e laddove non diversamente specificato
INGRESSO LIBERO
*ridotto valido per under 30, over 65, associazioni culturali musicali, Touring Club Italiano, dipendenti Comune di Vicenza, abbonati TCVI
PREVENDITE
- Biglietteria del Teatro Comunale: aperta dal martedì al sabato dalle 15 alle 18:15 fino al 30 aprile; dal martedì al sabato dalle 16 alle 18:15 dall’1 al 20 maggio.
La biglietteria risponde al telefono negli stessi giorni di apertura dalle 16 alle 18.
- Biglietteria del Teatro Olimpico: aperta dal martedì alla domenica dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 16:30 dall’1 al 20 maggio.
- on line: www.tcvi.it
- sportelli di Intesa San Paolo (ex Banca Popolare di Vicenza)
- giorno dello spettacolo: alla biglietteria del teatro da un'ora prima dell'inizio del concerto (senza diritto di prevendita)
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi