11/05/2018
David Chipperfield Architects Works 2018, la grande architettura torna a Vicenza
Inaugurata la mostra in Basilica Palladiana

E' stata inaugurata oggi in Basilica Palladiana alla presenza del vicesindaco e assessore alla crescita del Comune di Vicenza, del presidente di Abacoarchitettura Lorenzo Marchetto e dell'architetto David Chipperfield - ‘David Chipperfield Architects Works 2018’ - la mostra che segna il ritorno della grande architettura in Basilica dopo l'imponente restauro architettonico e funzionale del monumento palladiano. La mostra è promossa dall'Assessorato alla crescita del Comune di Vicenza in collaborazione con l’associazione culturale Abacoarchitettura e con l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Vicenza.
Il Comune di Vicenza, in collaborazione con l’associazione culturale Abacoarchitettura, ha invitato David Chipperfield Architects a realizzare una mostra presso la Basilica Palladiana di Vicenza.
Sabato 12 maggio apre ufficialmente al pubblico una grande mostra di opere recenti e in corso di David Chipperfield Architects. Fino al 2 settembre circa venti progetti degli uffici di Londra, Berlino, Milano e Shanghai sono in mostra presso la Basilica Palladiana di Vicenza, illustrando una serie di attività che hanno luogo oggi in uno studio di architettura. La mostra segna il ritorno delle esposizioni di architettura contemporanea nel Salone Superiore che per 12 anni è stato chiuso per ampi lavori di ripristino, e sottolinea il ruolo importante dell’architettura nella storia e nell’identità della città.
“La nostra speranza - dichiara David Chipperfield - è di esporre in maniera più aperta, non una presentazione patinata di una panoramica del nostro lavoro, ma una spiegazione più diretta del lavoro dell’architetto. Lo sviluppo delle idee non è coerente da un progetto all’altro. Ogni processo è soggetto a differenti possibilità e limiti. Alcuni progetti vedono uno sviluppo intenso attraverso un concentrato processo concorsuale, mentre altri evolvono a seguito di circostanze e richieste. Alcuni sono elaborati attraverso schizzi e modifiche, altri si sviluppano attraverso un processo più meccanico di revisione e disamina di alternative.
Abbiamo provato a offrire di più penetrando all’interno del processo progettuale mostrandolo non come la manifestazione del genio individuale, ma piuttosto come un metodo di interazione e collaborazione che è disordinato e non prevedibile. Un processo che ha lo scopo di trovare idee attraverso una conoscenza approfondita del luogo e del suo significato piuttosto che l’imposizione di idee che confermano i pregiudizi formali dell’architetto, del committente o persino dell’opinione pubblica”.
Il materiale in esposizione varia da schizzi e modelli delle fasi iniziali del processo di progettazione, a disegni di dettaglio e disegni costruttivi delle fasi finali e include fotografie e filmati di progetti appena conclusi. La presentazione di ogni progetto è stata sviluppata dai rispettivi gruppi di progettazione negli studi di Londra, Berlino, Milano e Shanghai dimostrando così il desiderio di affrontare sfide culturali, professionali e intellettuali. I progetti in corso sono descritti ed illustrati in modo appropriato al progetto enfatizzandone l’idea alla base. Mentre la maggior parte della mostra si focalizza sul lavoro attualmente in corso, il primo spazio centrale fornisce una panoramica introduttiva degli edifici chiave completati dalla fondazione dello studio nel 1985, che rappresentano oggi il consolidato corpus di opere.
In un’era dominata dalle immagini, può risultare complesso definire l’identità di David Chipperfield Architects che, anziché essere ancorata ad uno stile, si radica piuttosto al concetto della progettazione e del lavoro di squadra. Rivelare i processi di progettazione e di creazione in ambito architettonico diventa quindi cruciale per capire i valori che unificano un corpo di lavoro internazionale.
I progetti recenti e in corso includono: Cappella e centro visitatori del cimitero, Inagawa; Masterplan della Royal Academy of Arts, Londra; Restauro della Neue Nationalgalerie, Berlino; Concetto di negozio per Valentino; Concetto di negozio per Brioni; Centro residenziale Hoxton Press, Londra; Museo di storia naturale, Zheijiang; James Simon Galerie, Berlino; Sede centrale di Amorepacific, Seoul; West Bund Art Museum, Shanghai; Kunsthaus, Zurigo; Music Venue, Edinburgh; Lah Contemporary, Bled; Casa privata, Zurigo; Spazio artistico Cavea Arcari, Zovencedo; SSENSE, Montréal; Progetto di ricerca Fondazione RIA, Galizia.
Lo Spazio artistico Cavea Arcari a Zovencedo, Vicenza, inaugurerà a fine maggio.
La mostra è promossa dall’Assessorato alla crescita del Comune di Vicenza in collaborazione con l’associazione culturale Abacoarchitettura e con l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Vicenza; partner istituzionali dell'iniziativa sono: Confindustria Vicenza – Sezione Costruttori Edili e Impianti, Fondazione Inarcassa (Cassa Nazionale Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti) e l’Ordine degli Ingegneri di Vicenza; media partner Designboom e Il Giornale di Vicenza.
In occasione della mostra sono previste due conferenze di David Chipperfield.
12 Maggio 2018, ore 11
Introduce Francesco Dal Co
Teatro Olimpico, Piazza Matteotti, 11, Vicenza
Live streaming della conferenza di David Chipperfield a cura di Designboom
26 Maggio 2018, ore 11
Teatro Comunale Città di Vicenza, Viale Giuseppe Mazzini, 39, Vicenza
Per info biglietti www.chipperfield.abacoarchitettura.org
In occasione della mostra viene pubblicato il catalogo “David Chipperfield Architects Works 2018, Basilica Palladiana, Vicenza, 12 Maggio – 2 Settembre” edizioni Koenig Books - Londra e Mondadori Electa SpA - Milano. 152 pagine. ISBN 978-3-96098-373-6.
Per informazioni su orari e biglietti:
https://www.comune.vicenza.it/vicenza/eventi/evento.php/197194
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 04/03/2021: Lunedì 8 marzo, Giornata internazionale della donna
- 04/03/2021: “La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”,affidato lo studio del sito Unesco
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"