10/05/2018
Vicenza Jazz, venerdì 11 maggio Sun Ra Arkestra inaugura la ventitreesima edizione
Al Teatro Olimpico dalle 21

Venerdì 11 maggio sarà la fantascientifica Sun Ra Arkestra, diretta dal guru del jazz ‘spaziale’ Marshall Allen a inaugurare ufficialmente la ventitreesima edizione del festival New Conversations – Vicenza Jazz, dopo il prologo in trasferta del giorno precedente. Il Teatro Olimpico, dalle 21, vedrà salire in scena i leggendari ‘viaggiatori interstellari’ del jazz, con i loro coloratissimi abiti afro-futuristi e una musica che spazia dalla tradizione anni Venti di Fletcher Henderson al free jazz cosmopolita dei fioriti e trasgressivi anni Sessanta. Indimenticabile, visionaria, oltre i canoni convenzionali, la Sun Ra Arkestra arriva in esclusiva al festival vicentino per due concerti: dopo quello di venerdì 11 si replicherà sabato 12.
Sarà poi la cantante francese Camille Bertault a dare il via alle notti del Jazz Café Trivellato - Bar Borsa (alle ore 22, ingresso gratuito): una delle nuove voci più sorprendenti della scena europea, fresca dell’ultimo cd uscito per la Sony.
In partenza anche gli innumerevoli live nei locali: per tutta la durata del festival si assisterà a un’esplosione di musica dal vivo sparsa su tutto il territorio cittadino.
Il festival New Conversations – Vicenza Jazz 2018 è organizzato dal Comune di Vicenza, assessorato alla crescita e dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, in coproduzione con Trivellato Mercedes Benz e in collaborazione con il Bar Borsa.
La Sun Ra Arkestra è il lascito del passaggio sul pianeta Terra di Sun Ra, arrivato tra noi nel 1914 e ripartito per altri mondi nel 1993. Il linguaggio un po’ esoterico è d’obbligo, perché di misteri e formule rituali, toni mistici e gesti cabalistici si ammanta la biografia di Sun Ra come la musica della sua Arkestra. Per quattro decenni Sun Ra ha istruito i suoi musicisti a improvvisare come fossero un’unica mente: così poteva costruire pezzi musicali dalle sembianze di variazioni caleidoscopiche, sia per l’estemporaneità dei gesti sonori che per gli accostamenti stilistici sorprendenti. Gli improvvisi travasi dallo swing vecchia maniera al free più avanzato, nelle mani di Sun Ra, producevano l’effetto onirico e mozzafiato di un salto tra due galassie.
Dopo la scomparsa di Sun Ra, la Arkestra ha continuato la sua missione sul pianeta Terra. Alla consolle dei comandi di questa coloratissima ‘astronave’ musicale, che ancora oggi sfoggia i suoi celebri e pittoreschi costumi di scena, dal 1995 c’è il sassofonista Marshall Allen (nato nel 1924; si fa presto a fare i conti: un indomito novantatreenne), collaboratore di Sun Ra e guida dei fiati dell’Arkestra sin dal 1958: giusto da sessant’anni.
Ogni concerto dell’Arkestra è un fatto musicale memorabile e unico: è infatti leggendaria l’irriverenza dei suoi musicisti verso la prevedibilità e la routine.
Per arrivare ai vertici delle classifiche di visualizzazioni su internet, le capacità artistiche non sono certo una necessità. Ma a volte, inaspettatamente, YouTube e Facebook premiano i talenti.
Così è stato per la parigina e appena trentenne Camille Bertault: nel 2015, respinta a un esame del Conservatorio di Parigi, si sfoga nel privato di casa sua. Trascrive il celeberrimo assolo di John Coltrane in Giant Steps, scrive nuovi versi in francese per il resto del brano e, coraggiosamente, si autoimmortala in un video mentre fa vocalizzi funambolici con l’incisione originale di Coltrane in sottofondo. Tutto ciò senza la minima velleità: solo per inviare il video agli amici tramite Facebook. Tempo una settimana e gli amici che hanno visualizzato il videoclip sono centinaia di migliaia, in giro per il mondo. Il gioco continua con nuove creazioni ‘fatte in casa’, facendo lievitare ulteriormente il numero dei fan online: Camille a questo punto ha aperto un suo canale YouTube per riversare questo spontaneo estro canoro.
Nel 2016 è arrivato il primo disco ufficiale, En Vie (Sunnyside), e all’inizio del 2018 il secondo, Pas de géant (Okeh/Sony Music): quella che poteva essere una bizzarra eroina telematica si è dimostrata una vocalist di inaudito talento. Timing impeccabile, swing che scorre con spontaneità, freschezza interpretativa, emissione rigogliosa: sembrava un gioco e invece eccoci qua con una giovanissima interprete che in un sol colpo apre abissi tra sé e il resto del sempre nutrito squadrone delle cantanti jazz emergenti.
Direzione artistica: Riccardo Brazzale
Informaizoni
Teatro Comunale di Vicenza - Ufficio Festival
Viale Mazzini, 39 - Vicenza
tel: 0444324442
vicenzajazz@tcvi.it - biglietteria@tcvi.it
www.vicenzajazz.org; www.tcvi.it
New Conversations - Vicenza Jazz può essere seguito anche sui canali social
facebook @vicenzajazz e instagram #vicenzajazz
Biglietti
concerto al Teatro Olimpico
The Sun Ra Mythic Dream Arkestra
intero: 22 euro + d.p.
ridotto*: 18 euro + d.p.
concerti al Jazz Café Trivellato - Bar Borsa e laddove non diversamente specificato:
INGRESSO LIBERO
Abbonamenti
(acquistabili online sul sito www.tcvi.it e alla biglietteria del Teatro Comunale Città di Vicenza)
Abbonamento comprensivo di tutti i concerti al Teatro Olimpico (a scelta uno dei due concerti The Sun Ra Mythic Dream Arkestra), al Teatro Comunale e al Cimitero Maggiore
intero: 145 euro
ridotto*: 115 euro
*ridotto valido per under 30, over 65, associazioni culturali musicali, Touring Club Italiano, dipendenti Comune di Vicenza, abbonati TCVI
Prevendite
- Biglietteria del Teatro Comunale: aperta dal martedì al sabato dalle 15 alle 18:15 fino al 30 aprile; dal martedì al sabato dalle 16 alle 18:15 dall’1 al 20 maggio.
La biglietteria risponde al telefono negli stessi giorni di apertura dalle 16 alle 18.
- Biglietteria del Teatro Olimpico: aperta dal martedì alla domenica dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 14.30 alle 16.30 dall’1 al 20 maggio.
- online: www.tcvi.it
- sportelli di Intesa San Paolo (ex Banca Popolare di Vicenza)
- giorno dello spettacolo: alla biglietteria del teatro da un'ora prima dell'inizio del concerto (senza diritto di prevendita)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento