26/04/2018
Robert Wilson ha presentato il suo “Oedipus the King”
Spettacolo inaugurale di Conversazioni 2018 - 71° ciclo di Spettacoli Classici

Il grande regista americano Robert Wilson ha presentato Oedipus the King, spettacolo che inaugurerà “Conversazioni 2018 - 71° Ciclo di Spettacoli Classici” in programma a Vicenza dal 4 al 7 ottobre.
Edipo Re / Oedipus the King, tratto dalla tragedia di Sofocle, è il nuovo spettacolo che Robert Wilson ha ideato e progettato su commissione di “Conversazioni”, il ciclo di Spettacoli Classici del Teatro Olimpico di Vicenza, Pompeii Theatrum Mundi e Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale che lo hanno coprodotto. La messinscena della tragedia di Sofocle, per la quale Vincenzo Scamozzi realizzò le scenografie che si possono ammirare tuttora, inaugurò nel 1585 con grande fasto il teatro di Andrea Palladio.
Alla base dello spettacolo vi sarà il testo di Sofocle nella classica traduzione italiana in versi di Ettore Romagnoli del 1926, che si intreccerà con citazioni dalla traduzione che Orsatto Giustiniano realizzò per lo spettacolo inaugurale del 1585. Le parole di Edipo risuoneranno anche nella lingua originale e in altre lingue, allusione ad un mito che va oltre il tempo e ogni confine geografico e culturale. Drammaturgicamente strutturata come il racconto di un omerico aedo, la messa in scena - come sempre nei lavori del regista americano - abbatte ogni confine tra teatro, danza, musica ed arte figurativa.
Al centro di un organico di sei attori, performer e musicisti provenienti da quattro continenti, si ritroveranno due attori di lunga carriera come Angela Winkler e Mariano Rigillo – reduce la prima da tanti successi diretti da Wilson al Berliner Ensemble, per la prima volta il secondo in scena in uno spettacolo del regista americano. A completare cast sul palcoscenico dell’Olimpico vi saranno altri sette giovani attori selezionati dallo stesso Robert Wilson e dalla co-regista Ann-Christin Rommen. Le musiche originali sono composte dal clarinettista siriano Kinan Azmeh e da Dickie Landry, il sassofonista di New Orleans che suonerà dal vivo sulla scena per tutto lo spettacolo.
Ideato come progetto site specific per il Teatro Olimpico di Vicenza che Palladio progettò ispirandosi al modello di un antico teatro romano, Oedipus farà la sua prima apparizione a luglio al Teatro Grande di Pompei - luogo storico quanto mai emblematico così come è giunto a noi dopo l’eruzione del 79 DC - nel cartellone di Pompeii Theatrum Mundi, la manifestazione teatrale estiva che si svolge eccezionalmente nel sito archeologico. Oedipus di Robert Wilson si annuncia quindi come un grande evento teatrale che, nella pratica creativa di un grande regista, unirà due spazi teatrali unici al mondo, fortemente legati tra loro dallo spirito della classicità.
Dopo i due momenti a Pompei e Vicenza nel 2018, lo spettacolo avrà una sua nuova versione per palcoscenico che debutterà al Teatro Mercadante di Napoli nel gennaio 2019, prima del suo tour internazionale.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 14/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 04/09/2020: L’Olimpiade di Antonio Vivaldi all’Olimpico e un nuovo libro per l’editoria
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 21/08/2020: Tutto esaurito al Teatro Olimpico il 18 settembre per il concerto di Francesca Michielin
- 20/08/2020: Festival Vicenza in Lirica 2020, aperta la biglietteria al Teatro Olimpico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 11/08/2020: Francesca Michielin il 18 settembre al Teatro Olimpico di Vicenza con "Spazi Sonori"