24/04/2018
Basilica palladiana, dal 12 maggio apre al pubblico David Chipperfield Architects

’Architettura (quella con la A maiuscola) fa nuovamente il suo ingresso a Vicenza, dove era stata a lungo di casa grazie alle mostre organizzate da Abacoarchitettura. Dopo 12 anni sarà Sir David Chipperfield, l’archistar inglese, ad inaugurare il nuovo corso presentando in Basilica Palladiana 15 progetti tra quelli elaborati dai suoi studi di Londra, Berlino, Milano e Shangai. Architettura pubblica e realizzazioni private saranno messe a confronto in un allestimento innovativo, progettato dal protagonista della mostra, che espone disegni, gigantografie, modelli di grande dimensione e un sistema di proiezione di immagini sospeso nella volta del salone dei Cinquecento.
Promotore dell’evento è l'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza che, in collaborazione con l’associazione culturale Abacoarchitettura, intende riprendere una prestigiosa tradizione, interrotta per alcuni anni a seguito dei lavori di restauro del monumento palladiano. L’apertura al pubblico della mostra è prevista il 12 maggio alle 10.
‘David Chipperfield Architects Works 2018’ esporrà una selezione di 15 recenti progetti dell’architetto inglese attraverso le diverse fasi di sviluppo, illustrando una serie di attività che si realizzano in un moderno studio di architettura. In un’epoca dominata dalle immagini, l’identità di David Chipperfield Architects può risultare difficile da definire perché fortemente legata a un’attitudine alla progettazione e al lavoro di squadra, piuttosto che a un determinato stile. Rivelare i processi di progettazione e creazione architettonica diventa cruciale per comprendere i valori che unificano il complesso di opere a livello internazionale.
La presentazione di ciascun progetto è gestita dai rispettivi team di progettazione di Londra, Berlino, Milano e Shanghai, rivelando un nuovo modo di affrontare sfide culturali, professionali e intellettuali, complesse come quelle del progetto architettonico. Emerge la collaborazione tra i team di progettazione, i consulenti, i clienti e, soprattutto, gli utenti finali.
Contemporaneamente all’accento sul lavoro svolto, sarà proposta una panoramica sui principali edifici completati dallo Studio dal 1985, anno di fondazione, ad oggi, per offrire ai visitatori un ulteriore riferimento per contestualizzare i progetti in mostra.
“Questa mostra – afferma David Chipperfield – rappresenta il tentativo di illustrare una maniera di lavorare: il modo in cui sviluppiamo le idee, come lavoriamo in parallelo su diversi progetti, con differenti culture e diverse risorse, priorità e collaboratori, bilanciando prospettive locali e globali. Come Gruppo abbiamo cercato di mantenere una mentalità da Studio, nonostante le dimensioni dei nostri uffici e nonostante la varietà e la molteplicità dei nostri progetti”.
“Dopo 12 anni – dichiara il vicesindaco e assessore alla crescita del Comune di Vicenza, Jacopo Bulgarini d’Elci – torna a Vicenza la grande architettura contemporanea. Ad ospitarla sarà lo spazio espositivo più importante che abbiamo in città, ovvero la Basilica palladiana. Si tratta di un ritorno lungamente atteso e carico di un particolare significato: Vicenza è senza dubbio una delle grandi città mondiali dell’architettura, tuttavia mancava da prima del restauro l’appuntamento con una grande esposizione dedicata all'architettura, in cui - seguendo il felice modello proseguito per anni - è lo stesso autore a progettare l'allestimento della mostra. Sarà, peraltro, un ritorno che trova profondamente cambiata la Basilica: oggi più frequentata, conosciuta, abitata e vissuta di quanto sia mai stata. È un ritorno in grande stile. Mi auguro possa essere il primo di una lunga serie".
“L’architettura, secondo la visione di Chipperfield – sottolinea Lorenzo Marchetto, presidente di Abacoarchitettura – è da intendersi come manifestazione dei valori collettivi e scenario della vita quotidiana. Si toccano perciò temi universali, che spaziano ben oltre l’architettura stessa. Questa diventa uno strumento di lettura della contemporaneità, un linguaggio che permette di rendere tangibili le idee sulla società e sulla vita di ciascuno di noi. Ecco perché la mostra parlerà a tutti i visitatori, e non solo agli addetti ai lavori, stimolando riflessioni per un rinnovamento della società. Nel tornare a proporre mostre in Basilica, l’intento di Abacoarchitettura è di riaprire un dialogo con la città, dando un contributo alla sua vita culturale e al fermento delle idee che la caratterizzano”.
L’associazione Abacoarchitettura è stata punto di riferimento nel panorama internazionale delle mostre di architettura, grazie al successo degli eventi espositivi monografici realizzati in Basilica palladiana a Vicenza dedicati alle figure di maggiore spicco nel panorama dell’architettura contemporanea internazionale:
1985 Mario Botta
1986 Renzo Piano
1989 Gino Valle
1992 Gianugo Polesello
1995 Tadao Ando
1996 Gabetti & Isola
1997 Sverre Fehn
1998 Oswald Mathias Ungers
2000 Alvaro Siza
2001 Toyo Ito
2002 Steven Holl
2004 Alberto Campo Baeza
2006 Sejima + Nishizawa/SANAA
David Chipperfield Architects
Mostra in Basilica Palladiana - Piazza dei Signori, Vicenza
12 Maggio – 2 Settembre 2018
Da martedì a venerdì 10 - 13 e 17 - 20
Sabato e domenica 10 - 20
Lunedì chiuso
Ingresso intero 12 euro
Ingresso ridotto 8 eruo
Prevendita biglietti online www.vivaticket.it - a partire dal 30 aprile 2018
http://www.chipperfield.abacoarchitettura.org/
https://www.facebook.com/Abacoarchitettura/
La mostra è promossa dall’assessorato alla crescita del Comune di Vicenza in collaborazione con l’associazione culturale Abacoarchitettura e con l’Ordine degli Architetti di Vicenza, con il sostegno dell’Ordine degli Ingegneri di Vicenza, di Confindustria Vicenza, della Fondazione Inarcassa e del Consiglio Nazionale degli Architetti.
David Chipperfield Architects Media Relation
media@davidchipperfield.co.uk
media@davidchipperfield.it
David Chipperfield Architects
David Chipperfield Architects è stato fondato a Londra nel 1985 da David Chipperfield. Lo Studio ha realizzato un complesso di opere internazionali che coprono un’ampia gamma di tipologie quali progetti culturali e residenziali per i settori sia pubblico sia privato, spazi commerciali e negozi, strutture didattiche, progetti e masterplan urbani.
Dopo essersi aggiudicato il concorso per il Neues Museum nel 1997, l’anno seguente lo Studio ha aperto un secondo ufficio a Berlino. Un terzo è stato aperto a Shanghai nel 2005, e un quarto ufficio a Milano nel 2006. Insieme, i quattro uffici formano il nucleo del lavoro dello Studio, condividendo personale, progetti e idee che ispirano ambizioni architetturali comuni.
David Chipperfield Architects ha vinto più di 100 premi e riconoscimenti internazionali per l’eccellenza progettuale. Il Museo di Letteratura Moderna di Marbach, in Germania, ha vinto il premio RIBA Stirling nel 2007, e il Neues Museum si è aggiudicato sia il Premio Mies van der Rohe (il premio dell’Unione Europea per l’Architettura Contemporanea) sia il Deutscher Architekturpreis nel 2011.
Abacoarchitettura
Abacoarchitettura è un’associazione culturale no-profit con sede a Vicenza. A partire dal 1985 ha organizzato ricerche, realizzato mostre, incontri e seminari di studio, curato pubblicazioni, in collaborazione con istituzioni pubbliche e private, con università e associazioni culturali italiane e straniere. Alle mostre, convegni, conferenze e dibattiti hanno partecipato esperti fra i più qualificati in campo internazionale, nell'intento di suscitare l'interesse di un pubblico sempre più ampio nei confronti delle tematiche dell’architettura e della città contemporanea.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 11/08/2022: “I creatori dell’Egitto eterno”,in Basilica palladiana la mostra curata da Christian Greco
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 25/07/2022: Vicenza Summer Festival, ultimi quattro appuntamenti
- 22/07/2022: "Nereo Quagliato. Un dono per Vicenza", nella sala Zavatteri della Basilica palladiana
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 18/07/2022: Nuova convenzione tra Comune di Vicenza e Accademia Olimpica
- 18/07/2022: Vicenza Summer Festival: la nuova rassegna del Comune prosegue dal 20 al 24 luglio
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 22/06/2022: Vicenza Summer Festival, la nuova rassegna al via dal 29 giugno con i primi 5 spettacoli
- 21/06/2022: Al Teatro Olimpico l’incontro con la cinquina dei finalisti del Premio Campiello
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Vicenza in Lirica il 17 giugno al Teatro Olimpico con i capolavori di Monteverdi
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"