20/03/2018
XXIII edizione del New Conversations - Vicenza Jazz: “The Birth of Youth”
Dal 10 al 20 maggio 2018

È stata presentata oggi la nuova edizione di New Conversations - Vicenza Jazz, la ventitreesima, alla presenza del vice sindaco e assessore alla crescita del Comune di Vicenza, Jacopo Bulgarini d'Elci, del presidente della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, Roberto Ditri, del direttore artistico di Vicenza Jazz, Riccardo Brazzale e del coproduttore, Luca Trivellato; presente anche, in qualità di ospite, il vicesindaco e assessore alla cultura del Comune di Thiene, Maria Gabriella Strinati, che collabora per il prologo.
L’edizione 2018, in programma a Vicenza dal 10 al 20 maggio prossimi, sarà dedicata a "The Birth of Youth", una celebrazione, e non solo, del 1968, l’anno delle rivolte giovanili e dell’esplosione dei movimenti, una data storica per i diritti civili, il mondo culturale e delle contro culture, il desiderio di cambiamento. Poi il mondò non fu più come prima, anche per la musica, e soprattutto per i giovani; e se alcuni studiosi sostengono che la gioventù come categoria sociologica nacque proprio nel ’68, New Conversations Vicenza Jazz fa suo questo assunto, facendolo diventare dedica e titolo della nuovissima edizione.
Così anche il Festival Jazz nato e cresciuto nella città del Palladio, evento musicale di eccellenza nel panorama nazionale, rende omaggio a questa data ormai “storicizzata”, intervenendo nel dibattito culturale, ovviamente a suo modo. Cominciando col ripensare a chi - nel jazz, nella musica, nella cultura, nella società - era giovane alla fine degli anni ’60, ma anche e soprattutto a chi è giovane oggi, proponendo due percorsi paralleli: quello di chi nel jazz ha impersonato la storica rivoluzione giovanile e quello di chi vuol affermare quanto i giovani abbiano oggi da proporre.
Il Festival New Conversations – Vicenza Jazz - edizione 2018 è organizzato dal Comune di Vicenza, assessorato alla crescita e dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, in coproduzione con Trivellato Mercedes Benz e in collaborazione con il Bar Borsa.
Il cartellone di Vicenza Jazz 2018 viene oggi annunciato in tutti i suoi ‘ingredienti principali’: i concerti di prima serata (al Teatro Comunale, in piazza dei Signori e nella maestosa scenografia del Teatro Olimpico), gli appuntamenti al Jazz Cafè Trivellato al Bar Borsa sotto la Basilica palladiana, il concerto di mezzanotte al cimitero Maggiore. Sono in fase di definizione anche altri appuntamenti, che saranno presentati a breve: live, ma anche proiezioni cinematografiche, presentazioni editoriali, seminari e masterclass, mostre e convegni, reading poetici e altro ancora.
A programma completato (come sempre affidato alla cura di Riccardo Brazzale), il Festival si presenterà ancora una volta nelle sue dimensioni di kolossal musicale (oltre 150 appuntamenti), per portare il jazz ovunque nella Città, con una serie di eventi musicali, piccoli e grandi, che vedranno protagonisti la scena palladiana del Teatro Olimpico e quella moderna del Teatro Comunale, nei suoi vari spazi tra sala Maggiore, Ridotto, Foyer e terrazza; ma anche una molteplicità di occasioni di ascolto, per concerti che prenderanno vita in tutto il tessuto urbano: dai teatri alle chiese, nelle piazze e per le strade, nei palazzi antichi, nei musei, negli innumerevoli jazz club e nei tantissimi locali, a tutte le ore, anche “piccole”.
Da giovedì 10 a domenica 20 maggio, sotto la bandiera di “The Birth of Youth” il Festival Jazz accoglierà grandi nomi e firme nuove che si confronteranno con la storia di questo affascinante genere musicale: primi appuntamenti, il prologo del 10 maggio all’Auditorium Fonato di Thiene e l’inizio del Jazz Café Trivellato al Borsa (venerdì 11 maggio, in collaborazione con Thiene Musica), con una delle nuove voci più sorprendenti della scena europea, quella di Camille Bertault, fresca dell’ultimo cd uscito per la Sony, giunta a fama virale grazie alla sua impressionante abilità nel rifare gli assoli più complicati della storia del jazz, ad iniziare da quello di John Coltrane su Giant Steps.
Negli stessi giorni a Vicenza si esibirà la formazione completa e persino allargata della mitica Sun Ra Arkestra, in esclusiva in Città per produrre un film musicale al Teatro Olimpico, per provare e per suonare sotto la direzione del “giovane” quasi novantaquattrenne Marshall Allen: la Sun Ra Mythic Dream Arkestra sarà in prima data venerdì 11 maggio (ore 21) e in replica sabato 12 maggio (alle ore 18), al Teatro Olimpico. Musicisti e danzatori, tutti nei loro coloratissimi abiti afro-futuristi, proporranno al pubblico una musica che spazia dalla tradizione anni ’20 di Fletcher Henderson al free jazz cosmopolita dei fioriti e ruggenti anni ’60, un’esperienza indimenticabile, visionaria, oltre i canoni convenzionali.
Sabato 12 maggio, il primo del Festival, sarà dedicato come da tradizione al Concerto gratuito in Piazza dei Signori, un ritrovo gioioso, pronto ad accogliere tantissimi artisti, tra i quali Owdalla Percussion, Thomas de Pourquery & The Supersonic oltre a vari special guest: come sempre una grande festa, della musica, della condivisione e dello stare insieme, proprio come gli storici raduni all’aperto di cinquant’anni fa.
Il Teatro Olimpico sarà invece il luogo privilegiato per i concerti di punta del cartellone, con la sala teatrale palladiana sede della maggior parte degli appuntamenti di prima serata con i big; così, dopo la duplice performance della Sun Ra Arkestra, sarà pronta ad accogliere, domenica 13 maggio, il quintetto del sassofonista Joe Lovano e del trombettista Dave Douglas, una formazione per raffinati estimatori, completata da Lawrence Fields (piano), Linda Oh (basso) e Joey Baron (batteria); un trionfo per chi ama il grande jazz internazionale, un appuntamento imperdibile con grandi musicisti, in grado di conoscere e interpretare la tradizione ma anche di esplorare e percorrere nuovi orizzonti.
Lunedì 14 maggio il teatro palladiano ospiterà il ritorno dell’Orchestra del Teatro Olimpico che, con il suo direttore stabile, il pianista Alexander Lonquich, proporrà un florilegio di musiche tratte da quel repertorio classico fortemente ispirato al jazz: dalla Suite dell’Opera da Tre Soldi di Kurt Weill a La Création du Monde di Darius Milhaud, passando per Morton Gould e le sue Derivations for Solo Clarinet and Dance Band, fino al celeberrimo Ebony Concerto che Stravinskj scrisse espressamente per l’orchestra di Woody Herman.
Martedì 15 maggio, sul palcoscenico del Teatro Olimpico si avvicenderanno due grandi pianisti italiani, forse i due più noti, fra gli italiani, sulla scena dei jazzclub di New York: Dado Moroni, in un duo col bassista Darryl Hall, con cui verrà omaggiato Jymmy Blanton (nel centenario della nascita), il primo grande solista di contrabbasso nella storia del jazz, nei suoi duetti con Duke Ellington al pianoforte; a seguire Enrico Pieranunzi, il Bill Evans italiano, in quartetto col sassofonista Seamus Blake, il contrabbassista Luca Bulgarelli e infine con Jorge Rossy, lo storico batterista dell’Art of Trio di Mehldau.
Sarà il Ridotto del Teatro Comunale, invece, il luogo delle celebrazioni sul ‘68: mercoledì 16 maggio con il chitarrista, cantautore e vocalist messicano, Raul Midon, artista non vedente nato nel 1968, molto noto negli Stati Uniti dopo la sua apparizione al David Letterman Show e grazie all’endorsement ricevuto da Herbie Hancock; toccherà a lui aprire la serata con il suo mix di vocalità pop e latin jazz. Sarà poi la volta delle nuove vie del jazz, indicate dal quartetto Salida che mette insieme due tastieristi-pianisti dell’ultima generazione come Giovanni Guidi e David Virelles, con Dezron Douglas al basso e Gerald Cleaver alla batteria.
La scena sarà ancora al Ridotto, giovedì 17 maggio, con due gruppi in grado di interpretare le vecchie e le nuove avanguardie del jazz: innanzitutto il trio composto dal chitarrista scandinavo Elvind Aarset, il percussionista Michele Rabbia e il trombonista Gianluca Petrella (quest’ultimo in un day off dal lunghissimo tour con Jovanotti, negli stessi giorni all’Arena di Verona); quindi il quintetto del trombettista Ralph Alessi con un sassofonista figlio d’arte dal cognome “pesantissimo”, Ravi Coltrane.
La sala Grande del Teatro Comunale ospiterà anche la serata clou, il grande concerto dei Manhattan Transfer, venerdì 18 maggio, lo storico gruppo vocale, fondato nel 1969 da Tim Hauser con la cantante Lauren Massé. Per la prima volta a Vicenza (solo Janis Siegel è stata ospite di Vicenza Jazz nel 2006), con dieci premi Grammy e milioni di dischi venduti in tutto il mondo in quasi 50 anni anni di carriera, i Manhattan continuano ad essere uno dei gruppi vocali di riferimento a livello mondiale. Fin dalle prime esibizioni negli anni '70 sono stati fondamentali per la musica contemporanea “senza confini”, riconosciuti per la loro straordinaria versatilità, che incorpora pop, jazz, rhythm and blues, rock and roll, swing, tradizione classica e vocalità a cappella. Con il loro album del 1985 Vocalese si sono spostati a pieno titolo dal campo pop a quello di artisti jazz: ed ora saranno a Vicenza Jazz per lasciare anche nella Città palladiana il loro segno indelebile.
Il gran finale del Festival è in programma sabato 19 maggio al Teatro Olimpico: ancora una serata per pianoforte, aperta dal giovane Tigran Hamasyan, pianista e compositore armeno, trentenne, che avrà l’onore e l’onere di introdurre, nel secondo set, l’altra gemma in esclusiva per Vicenza Jazz, il pianista Randy Weston, in duo col sassofonista Billy Harper. Vera e propria leggenda del jazz, Weston, newyorkese di origini giamaicane, novantadue anni nel mese di aprile, sarà in Italia in esclusiva per Vicenza Jazz: ancora, quindi, un evento musicale davvero unico.
L’epilogo del Festival sarà ambientato al Teatro Olimpico, domenica 20 maggio, una serata che celebrerà anche la conclusione di “Poetry Vicenza 2018”, serie di eventi di poesia contemporanea e musica; porterà sul proscenio della scena scamozziana prima un reading (lettura poetica a più voci: Baraldi, Cardiopoetica, Dalembert, Ferrari, Hajdari, Johnstone, Kwakman, Silva, Skinner, Solotruk, Stefoski, Tengour) e, nel secondo set, “Boris Vian: il poeta sincopato. Uno spettacolo di musica e poesia” con la cantante Cristina Zavalloni, il sassofonista Pietro Tonolo e il pianista Paolo Birro, un progetto artistico di Giulio Vannini sul poeta francese amico del jazz.
Nei dieci giorni “a tutta musica” di New Conversations - Vicenza Jazz si succederanno i concerti al Jazz Cafè Trivellato del Bar Borsa nei sottoportici della Basilica Palladiana, con una stimolante programmazione; oltre a Camille Bertault, saranno protagonisti personaggi storici come Bobby Watson e di nuovo giovani come Rosa Brunello, importanti musicisti nazionali come Rosario Bonaccorso e Gavino Murgia; quest’ultimo sarà interprete anche dell’ormai tradizionale notte al Cimitero Maggiore (venerdì 18 maggio, ore 24), con il gruppo vocale Cantar Lontano, nella poetica riproposta di Officium Divino, che fu a Vicenza molti anni fa con Jan Garbarek e l’Hilliard Ensemble.
Come da tradizione il Festival si completerà con infinite altre occasioni di musica, soprattutto all’aperto, in tanti e diversi luoghi di Vicenza, a dare il senso di una città europea, davvero tutta in festa e dentro la musica, naturalmente sotto le stelle del jazz.
Biglietti e abbonamenti saranno in vendita da giovedì 22 marzo.
New Conversations - Vicenza Jazz può essere seguito anche sui canali social facebook @vicenzajazz e instagram #vicenzajazz
Informazioni e prevendite
Teatro Comunale di Vicenza
Viale Mazzini 39, Vicenza
tel. 0444 324442
biglietteria@tcvi.it - vicenzajazz@tcvi.it
www.vicenzajazz.org
www.tcvi.it
Direzione artistica
Riccardo Brazzale
PROGRAMMA
Giovedì 10 maggio - prologo
Auditorium Fonato di Thiene, ore 21.00
Camille Bertault Trio
Camille Bertault (voce), Fady Farah (pianoforte), Christophe Minck (basso)
Venerdì 11 maggio
Teatro Olimpico, ore 21.00
The Sun Ra Mythic Dream Arkestra
Marshall Allen (direttore e sax solista)
Jazz Cafè Trivellato - Bar Borsa, ore 22.00
Camille Bertault Trio
Camille Bertault (voce), Fady Farah (pianoforte), Christophe Minck (basso)
Sabato 12 maggio
Teatro Olimpico, ore 18.00
The Sun Ra Mythic Dream Arkestra
Marshall Allen (direttore e sax solista)
Piazza dei Signori, ore 21.00
Odwalla & Saturnian Visitors
Thomas De Pourquery & Supersonic
Domenica 13 maggio
Teatro Olimpico, ore 21.00
Joe Lovano & Dave Douglas Quintet “Sound Prints”
Joe Lovano (sassofono), Dave Douglas (tromba), Lawrence Fields (pianoforte), Linda Oh (basso), Joey Baron (batteria)
Lunedì 14 maggio
Teatro Olimpico, ore 21.00
Orchestra del Teatro Olimpico
dir. Alexander Lonquich
Martedì 15 maggio
Teatro Olimpico, ore 21.00
Dado Moroni & Darryl Hall Duo
Dado Moroni (pianoforte), Darryl Hall (basso)
Enrico Pieranunzi Quartet feat. Seamus Blake
Enrico Pieranunzi (pianoforte), Seamus Blake (sassofono), Luca Bulgarelli (basso), Jorge Rossy (batteria)
Mercoledì 16 maggio
Teatro Comunale - ridotto, ore 21.00
Raul Midon solo
Raul Midon (chitarra)
Giovanni Guidi “Salida” feat David Virelles
Giovanni Guidi (pianoforte), David Virelles (tastiere), Dezron Douglas (basso), Gerald Cleaver (batteria)
Giovedì 17 maggio
Teatro Comunale - ridotto, ore 21.00
Aarset-Petrella-Rabbia Trio
Gianluca Petrella (trombone ed elettronica), Eivind Aarset (chitarra ed elettronica), Michele Rabbia (batteria e percussioni)
Ralph Alessi Quintet feat. Ravi Coltrane
Ralph Alessi (tromba), Ravi Coltrane (sassofono tenore), Andy Milne (pianoforte), John Hébert (basso), Mark Ferber (batteria)
Venerdì 18 maggio
Teatro Comunale - sala maggiore, ore 21.00
Manhattan Transfer
Cimitero Maggiore, ore 24.00
Gavino Murgia & Cantar Lontano
Sabato 19 maggio
Teatro Comunale - ridotto, ore 21.00
Tigran Hamasyan solo
Tigran Hamasyan (pianoforte)
Randy Weston & Billy Harper duo
Randy Weston (pianoforte), Billy Harper (sassofono tenore)
Concerto in discoteca, ore 24.00
Trondheim Jazz Orchestra
Domenica 20 maggio
Teatro Olimpico, ore 21.00
Poetry Vicenza Jam
Zavalloni-Tonolo-Birro Trio “Boris Vian, il poeta sincopato”
Cristina Zavalloni (voce), Pietro Tonolo (sassofono), Paolo Birro (pianoforte)
_______________________________________________
INFORMAZIONI
Teatro Comunale di Vicenza - Ufficio Festival
Viale Mazzini, 39 - Vicenza
tel: 0444 324442
vicenzajazz@tcvi.it - biglietteria@tcvi.it
www.vicenzajazz.org; www.tcvi.it
New Conversations - Vicenza Jazz può essere seguito anche
sui canali social facebook @vicenzajazz e instagram #vicenzajazz
BIGLIETTI E PREVENDITE da giovedi 22 marzo
Biglietti
concerto all’Auditorium Fonato di Thiene
Camille Bertault 4et
intero: 15 euro + d.p.
ridotto*: 12 euro + d.p.
concerti al Teatro Olimpico
-
The Sun Ra Mythic Dream Arkestra (ven. 11)
-
Joe Lovano & Dave Douglas 5tet
-
Tigran Hamasyan | Randy Weston & Billy Harper duo
intero: 22 euro + d.p.
ridotto*: 18 euro + d.p.
concerti al Teatro Olimpico
-
The Sun Ra Mythic Dream Arkestra (sab. 12)
-
Dado Moroni & Darryl Hall Duo | Enrico Pieranunzi 4et
-
Orchestra del Teatro Olimpico
intero: 20 euro + d.p.
ridotto*: 15 euro + d.p.
concerti al Teatro Comunale (sala ridotto)
-
Raul Midon solo | Giovanni Guidi “Salida”
-
Aarset-Petrella-Rabbia Trio | Ralph Alessi 5et
intero: 18 euro + d.p.
ridotto*: 15 euro + d.p.
concerti al Teatro Comunale (sala maggiore)
Manhattan Transfer
intero: 25 euro + d.p.
ridotto*: 21 euro + d.p.
concerto di mezzanotte al Cimitero Maggiore di Vicenza
biglietto unico: 5 euro
concerto al Teatro Olimpico - Poetry Vicenza Jazz
biglietto unico: 10 euro
concerto in Piazza dei Signori (sabato 12 maggio)
concerti al Jazz Cafè Trivellato - Bar Borsa
laddove non diversamente specificato
INGRESSO LIBERO
Abbonamenti
(acquistabili online sul sito www.tcvi.it e alla biglietteria del Teatro Comunale Città di Vicenza)
Abbonamento comprensivo di tutti i concerti al Teatro Olimpico (a scelta uno dei due concerti The Sun Ra Mythic Dream Arkestra), al Teatro Comunale e al Cimitero Maggiore
intero: 145 euro
ridotto*: 115 euro
*ridotto valido per under 30, over 65, associazioni culturali musicali, Touring Club Italiano, dipendenti Comune di Vicenza, abbonati TCVI
Prevendite
-
Biglietteria del Teatro Comunale aperta dal martedì al sabato dalle 15 alle 18.15 fino al 30 aprile; dal martedì al sabato dalle 16 alle 18.15 dal 1 al 20 maggio.
La biglietteria risponde al telefono negli stessi giorni di apertura dalle 16 alle 18.
-
Biglietteria del Teatro Olimpico aperta dal martedì alla domenica dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 16.30 dal 1 al 20 maggio.
-
online: www.tcvi.it
-
sportelli di Intesa San Paolo (ex Banca Popolare di Vicenza)
-
giorno dello spettacolo: alla biglietteria del teatro da un'ora prima dell'inizio del concerto (senza diritto di prevendita)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 06/03/2021: Chiusi i musei e annullate le iniziative per l'8 marzo dell'assessorato alla cultura
- 04/03/2021: Lunedì 8 marzo, Giornata internazionale della donna
- 04/03/2021: “La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”,affidato lo studio del sito Unesco
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”