23/02/2018
Un giovane Prokof'ev e uno Schumann epico con l'Orchestra del Teatro Olimpico
Lunedì 26 febbraio al Teatro Comunale

In una stagione che riserva ampio spazio alle opere per violino solista e orchestra, lunedì 26 febbraio la rassegna sinfonica 2017/18 della OTO al Teatro Comunale di Vicenza ospita Gregory Ahss, altro grande violinista che si aggiunge alle recenti presenze di Ilya Gringolts e Enrico Onofri.
Nato a Mosca nel 1977, ma cresciuto musicalmente fra Tel Aviv e Boston, Ahss è stato un pupillo di Claudio Abbado che dal 2004 l'ha voluto più volte come solista della sua Orchestra Mozart. Dal 2005 al 2011 è stato “conzertmaster” della Mahler Chamber Orchestra e attualmente ricopre lo stesso ruolo alla Camerata Salzburg e alla Lucerne Festival Orchestra. Nell'ultimo decennio Gregory Ahss ha suonato come solista al fianco di alcune fra le più rinomate orchestre del panorama internazionale fra le quali si possono ricordare la London Symphony Orchestra, la Symphonie Orchester des Bayerischen Rundfunks, l'Orchestre Symphonique de Montreal, i Bamberger Symphoniker, la Bayerisches Staatsorchester, la WDR Koeln, l'Orchestra dell`Accademia Nazionale di Santa Cecilia e la Scottish Chamber Orchestra.
Il programma di lunedì sera presenta nella prima parte due composizioni “giovanili” di Sergej Prokof'ev scritte alla fine del secondo decennio del Novecento. L'Ouverture su temi ebraici op. 34 nasce a New York per un organico insolito perché frutto di una commissione del “Zimro Ensemble” (clarinetto, pianoforte e quartetto d'archi) attraverso la quale si volevano raccogliere fondi per la creazione di una scuola di musica a Gerusalemme. Eseguito per la prima volta nel gennaio del 1920 con lo stesso Prokof'ev al pianoforte, il pezzo ebbe un successo immediato, tanto che molti musicisti – fra i quali Alfred Cortot – ne proposero subito varie versioni per orchestra. Lo stesso Prokof'ev, nonostante non considerasse questa Ouverture fra i suoi pezzi migliori, nel 1934 riprese in mano il lavoro e lo arrangiò per orchestra.
Il Concerto in Re maggiore per violino e orchestra debuttò a Parigi nel 1923, ma la sua genesi risale al 1915 quando Prokof'ev scrisse un Concertino che sarebbe poi diventato il primo movimento del Concerto op. 19. Lavoro fresco, romantico e dai forti tratti cromatici, nel vivacissimo movimento centrale il Concerto in Re maggiore mette alla prova le doti virtuosistiche richieste all'interprete solista.
La seconda parte della serata è dedicata alla grandiosa Sinfonia in Do maggiore che Robert Schumann compose quasi di getto nel dicembre del 1845 dopo aver passato un “annus horribilis”. Proprio in virtù di ciò questa splendida pagina sinfonica assume il significato di una sorta di autobiografia spirituale, un lavoro epico e sofferto che rappresenta in qualche modo l'affermazione della creatività sulle oscure forze del male.
L'Orchestra del Teatro Olimpico è guidata – per la terza e ultima occasione in questa stagione 2017/18 – dal suo direttore principale Alexander Lonquich, pianista e direttore che per la sua profondità è stato recentemente premiato, per la seconda volta nella sua quarantennale carriera internazionale, con il Premio Abbiati della critica musicale italiana.
La stagione 2017/18 della OTO è realizzata grazie al contributo istituzionale di Comune di Vicenza, Regione del Veneto, MIBAC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo) e Fondazione Cariverona ed è sostenuta da Trivellato Mercedes-Benz.
Il concerto inizia alle ore 20,45. Biglietti in vendita al botteghino del Comunale (0444 324442) e online (www.tcvi.it). Prenotazioni anche al numero 0444 326598 e segreteria@orchestraolimpico.it
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 11/08/2022: “I creatori dell’Egitto eterno”,in Basilica palladiana la mostra curata da Christian Greco
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 25/07/2022: Vicenza Summer Festival, ultimi quattro appuntamenti
- 22/07/2022: "Nereo Quagliato. Un dono per Vicenza", nella sala Zavatteri della Basilica palladiana
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 18/07/2022: Nuova convenzione tra Comune di Vicenza e Accademia Olimpica
- 18/07/2022: Vicenza Summer Festival: la nuova rassegna del Comune prosegue dal 20 al 24 luglio
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 22/06/2022: Vicenza Summer Festival, la nuova rassegna al via dal 29 giugno con i primi 5 spettacoli
- 21/06/2022: Al Teatro Olimpico l’incontro con la cinquina dei finalisti del Premio Campiello
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Vicenza in Lirica il 17 giugno al Teatro Olimpico con i capolavori di Monteverdi
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"