23/02/2018
Un giovane Prokof'ev e uno Schumann epico con l'Orchestra del Teatro Olimpico
Lunedì 26 febbraio al Teatro Comunale

In una stagione che riserva ampio spazio alle opere per violino solista e orchestra, lunedì 26 febbraio la rassegna sinfonica 2017/18 della OTO al Teatro Comunale di Vicenza ospita Gregory Ahss, altro grande violinista che si aggiunge alle recenti presenze di Ilya Gringolts e Enrico Onofri.
Nato a Mosca nel 1977, ma cresciuto musicalmente fra Tel Aviv e Boston, Ahss è stato un pupillo di Claudio Abbado che dal 2004 l'ha voluto più volte come solista della sua Orchestra Mozart. Dal 2005 al 2011 è stato “conzertmaster” della Mahler Chamber Orchestra e attualmente ricopre lo stesso ruolo alla Camerata Salzburg e alla Lucerne Festival Orchestra. Nell'ultimo decennio Gregory Ahss ha suonato come solista al fianco di alcune fra le più rinomate orchestre del panorama internazionale fra le quali si possono ricordare la London Symphony Orchestra, la Symphonie Orchester des Bayerischen Rundfunks, l'Orchestre Symphonique de Montreal, i Bamberger Symphoniker, la Bayerisches Staatsorchester, la WDR Koeln, l'Orchestra dell`Accademia Nazionale di Santa Cecilia e la Scottish Chamber Orchestra.
Il programma di lunedì sera presenta nella prima parte due composizioni “giovanili” di Sergej Prokof'ev scritte alla fine del secondo decennio del Novecento. L'Ouverture su temi ebraici op. 34 nasce a New York per un organico insolito perché frutto di una commissione del “Zimro Ensemble” (clarinetto, pianoforte e quartetto d'archi) attraverso la quale si volevano raccogliere fondi per la creazione di una scuola di musica a Gerusalemme. Eseguito per la prima volta nel gennaio del 1920 con lo stesso Prokof'ev al pianoforte, il pezzo ebbe un successo immediato, tanto che molti musicisti – fra i quali Alfred Cortot – ne proposero subito varie versioni per orchestra. Lo stesso Prokof'ev, nonostante non considerasse questa Ouverture fra i suoi pezzi migliori, nel 1934 riprese in mano il lavoro e lo arrangiò per orchestra.
Il Concerto in Re maggiore per violino e orchestra debuttò a Parigi nel 1923, ma la sua genesi risale al 1915 quando Prokof'ev scrisse un Concertino che sarebbe poi diventato il primo movimento del Concerto op. 19. Lavoro fresco, romantico e dai forti tratti cromatici, nel vivacissimo movimento centrale il Concerto in Re maggiore mette alla prova le doti virtuosistiche richieste all'interprete solista.
La seconda parte della serata è dedicata alla grandiosa Sinfonia in Do maggiore che Robert Schumann compose quasi di getto nel dicembre del 1845 dopo aver passato un “annus horribilis”. Proprio in virtù di ciò questa splendida pagina sinfonica assume il significato di una sorta di autobiografia spirituale, un lavoro epico e sofferto che rappresenta in qualche modo l'affermazione della creatività sulle oscure forze del male.
L'Orchestra del Teatro Olimpico è guidata – per la terza e ultima occasione in questa stagione 2017/18 – dal suo direttore principale Alexander Lonquich, pianista e direttore che per la sua profondità è stato recentemente premiato, per la seconda volta nella sua quarantennale carriera internazionale, con il Premio Abbiati della critica musicale italiana.
La stagione 2017/18 della OTO è realizzata grazie al contributo istituzionale di Comune di Vicenza, Regione del Veneto, MIBAC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo) e Fondazione Cariverona ed è sostenuta da Trivellato Mercedes-Benz.
Il concerto inizia alle ore 20,45. Biglietti in vendita al botteghino del Comunale (0444 324442) e online (www.tcvi.it). Prenotazioni anche al numero 0444 326598 e segreteria@orchestraolimpico.it
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 06/02/2023: "I creatori dell'Egitto eterno", a San Valentino orario prolungato e ingressi scontati
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico