19/01/2018
Mercoledì 24 gennaio su Rai 1 Alberto Angela presenta il patrimonio Unesco di Vicenza
In onda la puntata dedicata a Palladio del programma boom di ascolti “Meraviglie. La penisola dei tesori”

Conto alla rovescia per la puntata di “Meraviglie. La penisola dei tesori” di Alberto Angela dedicata a Vicenza e alle ville di Palladio. Il programma in quattro puntate su Rai 1 che, dedicato una selezione di siti Patrimonio Unesco, è già un caso per il record di ascolti registrati, chiuderà infatti “in bellezza” mercoledì 24 gennaio alle 21,15 con le spettacolari riprese girate tra le ville vicentine.
Le riprese, per le quali è stata utilizzata una tecnologia ad altissima definizione che consentirà la messa in onda anche su Rai 1 HD e su RAI 4k, sono state effettuate a dicembre principalmente alla Rotonda e a Villa Caldogno dove l'attore Ivan Marescotti ha impersonato Andrea Palladio.
“Una nuova, straordinaria occasione per far conoscere il patrimonio vicentino. - è il commento del vicesindaco e assessore alla crescita del Comune di Vicenza Jacopo Bulgarini d'Elci - Con uno degli autori più amati e seguiti della tv italiana di oggi, le bellezze di una terra meravigliosa splenderanno nella sfolgorate nitidezza dell’alta definizione. Vicenza aveva bisogno di fare due cose: non solo restaurare, ma ripensare il proprio patrimonio, adeguandolo agli standard che il viaggiatore di oggi esige; e farlo conoscere al mondo. Stiamo riuscendo a fare entrambe le cose”.
Il progetto, ideato e scritto da Alberto Angela per Rai 1, è interamente dedicato ai siti italiani iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Ognuna delle prime quattro puntate già realizzate ospita tre siti, per complessivi 12 dei 53 attualmente iscritti. La scelta, ricaduta anche su Vicenza con grande soddisfazione dell'amministrazione comunale, è stata frutto di una ricerca della redazione di Angela, il quale aveva già avuto modo di approcciare l’opera palladiana nel 2016, in occasione delle registrazioni di “Ulisse, il piacere della scoperta”, storica trasmissione di Rai 3.
Con Vicenza e le ville palladiane mercoledì 24 gennaio saranno presentati i Trulli di Alberobello e Castel del Monte in Puglia e le Necropoli etrusche di Cerveteri, Tarquinia e Villa Giulia nel Lazio.
La troupe del centro produzioni Rai di Napoli, guidata dal fedele regista Gabriele Cippollitti (che cura da sempre i programma ideati e condotti dagli Angela padre e figlio) è la stessa che ha realizzato le fortunate puntate di “Stanotte a …”.
Tra gli autori del programma vi sono lo storico collaboratore Aldo Piro e Carlotta Ercolino sceneggiatrice di molte fortunate serie TV e film di rilievo (suo “Che Dio ci aiuti”…).
La puntata dedicata a Vicenza è state realizzata con il supporto operativo e l'assistenza logistica del Consorzio Vicenzaè - Vicenza Film Commission, che grazie al Comune di Vicenza ha anche fornito alcune immagini del Teatro Olimpico. Le riprese sono state girate in 4k da Alessandro Meggiolan e Marta Bellon di ADIFLY che da qualche anno ha stretto un rapporto di collaborazione per iniziative promozionali del patrimonio architettonico e paesaggistico vicentino.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 14/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 04/09/2020: L’Olimpiade di Antonio Vivaldi all’Olimpico e un nuovo libro per l’editoria
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 21/08/2020: Tutto esaurito al Teatro Olimpico il 18 settembre per il concerto di Francesca Michielin
- 20/08/2020: Festival Vicenza in Lirica 2020, aperta la biglietteria al Teatro Olimpico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi