21/12/2017
I servizi culturali e museali del Comune fanno incetta di riconoscimenti
Al “Premio nazionale Adriano Olivetti per l’eccellenza nella formazione”

Primo premio per l’area “Arte, Cultura e Turismo” e menzione di valutazione tecnica per il cambiamento; primo premio nella sezione metodologica “Formazione blended” e analogo riconoscimento nella categoria “Enti locali e Pubblica Amministrazione”. Sono questi i quattro prestigiosi risultati ottenuti dal Settore Musei, Cultura e Promozione della Crescita del Comune di Vicenza alla terza edizione del Premio “Adriano Olivetti per l’eccellenza nella formazione” e promosso dall’Associazione Italiana Formatori.
Il settore, diretto da Loretta Simoni, ha sbaragliato la concorrenza di enti pubblici, istituzioni culturali e realtà imprenditoriali nazionali grazie al progetto “Innovare per cambiare”. Si tratta di un’operazione che ha preso le mosse nel 2016 e ha trovato pieno compimento nel corso del 2017. Il passaggio di competenze dalle Province ai Comuni in tema di accoglienza turistica è stato infatti colto dall’Amministrazione vicentina come opportunità per svolgere un ruolo di primo piano nelle politiche di marketing culturale. Le funzioni dell’ufficio informazioni turistiche sono state così estese anche ai servizi di biglietteria, con l’adozione di una piattaforma tecnologica per la gestione dell’intero sistema, che ha consentito forti economie di scala, un puntuale controllo di gestione, un’immediata lettura dei dati (flussi finanziari, tipologia di biglietti venduti, profilazione del visitatore) e lo sviluppo di applicativi per una gestione più moderna e agile di alcune funzioni museali come le prenotazioni delle attività didattiche. Responsabile del progetto per il Comune è il funzionario del settore cultura e turismo Diego Sammarco, mentre la coordinatrice della formazione è Anna Maria Carta dell’ufficio comunicazione e promozione.
Il passaggio a questo sistema, realizzato dalla ditta Trient Consulting di Trento – ha reso necessaria un’intensa attività formativa che ha coinvolto una cinquantina di persone tra amministrativi, personale di custodia, operatori dei servizi di biglietteria (gestiti in convenzione dal Consorzio Vicenzaè), referenti delle associazioni di didattica museale. Ma soprattutto questo nuovo assetto operativo ha comportato un forte processo di cambiamento nell’approccio al lavoro da parte del personale comunale. “A suo modo una piccola rivoluzione – afferma la dirigente Simoni. Si sa quanto la Pubblica Amministrazione sia spesso refrattaria al cambiamento, che significa anche rinuncia a schemi di lavoro consolidati e rassicuranti. Per questo è stato importante agire sin dall’inizio sulla consapevolezza dei benefici che il nuovo sistema avrebbe portato in termini di velocizzazione delle procedure, riduzione dei tempi di lavoro, tangibilità dei risultati raggiunti. In questo senso devo dire che i miei collaboratori si sono dimostrati molto ricettivi e pronti a mettersi in gioco. Segno che anche nella Pubblica Amministrazione cambiare si deve, ma soprattutto si può.”
“Un grande risultato che premia i coraggiosi processi di innovazione promossi dall’assessorato alla crescita in questi ultimi anni – commenta il vicesindaco Jacopo Bulgarini d’Elci – e che hanno pervaso come un filo rosso le progettualità più significative della nostra programmazione culturale. Un modus operanti ispirato a logiche che potremmo in qualche misura definire imprenditoriali e che rappresentano a mio avviso la nuova frontiera dell’azione pubblica, come testimoniano anche le innovazioni introdotte dal Ministro Franceschini in questi ambiti”.
Il premio Adriano Olivetti ha le finalità di diffondere le buone pratiche riguardanti percorsi innovativi e di apprendimento e valorizzazione delle persone e di sviluppo delle organizzazioni di riferimento, individuando enti o aziende che si siano contraddistinte per i risultati evolutivi e di apprendimento ottenuti a livello individuale, di team e organizzativi. Sono oltre 200 gli iscritti con 250 progetti partecipanti. Nell’edizione 2016 il settore musei si era aggiudicato una menzione speciale per un progetto legato alle attività in Basilica Palladiana.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito