01/12/2017
Da maggio in Basilica palladiana una mostra su David Chipperfield Architects
La grande architettura contemporanea ritorna a Vicenza dall'11 maggio al 2 settembre 2018

Ritornano le grandi mostre di architettura contemporanea nella Basilica palladiana di Vicenza. L'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza, in collaborazione con l’associazione culturale Abacoarchitettura, proporrà dall'11 maggio al 2 settembre 2018 un'esposizione dedicata a David Chipperfield Architects con progetti sviluppati dagli uffici di Londra, Berlino, Milano e Shanghai.
L'evento è stato presentato oggi in anteprima all'Odeo del Teatro Olimpico alla presenza del vicesindaco e assessore alla crescita del Comune di Vicenza Jacopo Bulgarini d’Elci, del presidente di Abacoarchitettura Lorenzo Marchetto e del vicepresidente dell’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti, conservatori di Vicenza Simone Matteazzi.
“Quella di oggi è la prima conferenza stampa dedicata al tema della grande architettura contemporanea a Vicenza – ha spiegato il vicesindaco e assessore alla crescita del Comune di Vicenza Jacopo Bulgarini d’Elci –; ci saranno altre occasioni a inizio 2018 per entrare nel merito e capire bene qual è il progetto di mostra che stiamo costruendo e come si articolerà, a partire dal suo titolo e dalla presenza dello stesso David Chipperfield a Vicenza che verrà a raccontare, in anticipo rispetto alla vernice, il progetto di allestimento di questa esposizione. Si tratta di un ritorno delle grandi mostre di architettura all'interno dello spazio piu grande che abbiamo a Vicenza per ospitare le mostre, ovvero la Basilica palladiana. È un ritorno lungamente atteso, a quasi 12 anni dall'ultima esposizione confezionata da Abacoarchitettura. Successivamente la Basilica è stata oggetto di restauri che l'hanno portata negli ultimi anni a una diversa gestione rispetto al passato, rendendola, di fatto, un monumento più animato e vissuto in una logica più completa e profonda di quanto accadeva prima, capace di ospitare diverse mostre dedicate all'arte contemporanea e al mondo dell'illustrazione, alcune, come quella su Van Gogh, arrivate anche con la curatela di soggetti esterni al nostro territorio. Pertanto, il ritorno di una mostra dedicata all'architettura ha un particolare significato, dal momento che Vicenza - e lo testimonia la presenza dell'Ordine degli architetti oggi al mio fianco - non è un luogo qualunque ma una delle più grandi città di architettura su scala internazionale, una città globale dell'architettura in cui tanto si è fatto in questi anni, non da ultimo il Premio Dedalo Minosse. Tornare, pertanto, in un luogo così significativo per la nostra città quale la Basilica, peraltro a pochi giorni dalla chiusura della mostra di grande successo di cui stiamo godendo in questi mesi, ci dimostra qual è la giusta collocazione di un investimento politico su questo tema. Ed è anche il modo migliore per ricominciare un percorso, in quanto mi piacerebbe che non fosse una esposizione occasionale ma la prima di una serie di progetti che saranno sviluppati nel corso del tempo. Mi fa piacere anche che l'ultima mostra del nostro mandato, e di cui potrà godere la prossima amministrazione dal momento che la mostra si svilupperà da maggio a settembre, sia dedicata all'architettura: non è stato semplice organizzarla ma ci siamo riusciti”.
A dodici anni di distanza dall’ultima mostra, realizzata nel 2006 da Comune e Abacoarchitettura prima della chiusura della Basilica per il restauro, dedicata al duo giapponese Kazuyo Sejima/Ryue Nishizawa, l’architettura contemporanea sarà nuovamente presente nel panorama della cultura vicentina, a sottolineare l’importanza che tale disciplina riveste nella storia e nell’identità stessa della città.
Il ruolo di Vicenza come punto di riferimento internazionale per l’architettura è oramai ampiamente riconosciuto, anche grazie all’opera di istituzioni pubbliche e private che la città ha saputo valorizzare negli ultimi decenni. Questo ritorno consolida una realtà culturale che ha sempre rappresentato uno specifico potenziale di attrazione turistica legato al mondo dell’arte e dell’architettura.
Una ripresa, peraltro, lungamente attesa da parte del mondo degli addetti ai lavori del settore quali università, riviste specializzate, associazioni culturali, professionisti, che è stata resa possibile dal particolare interesse dimostrato dall’assessorato alla crescita del Comune di Vicenza e dal sostegno di un’imprenditoria locale e nazionale sensibile al valore sociale del proprio impegno a fianco della cultura.
Le ragioni che hanno portato a scegliere David Chipperfield Architects come protagonisti del ritorno della grande architettura contemporanea internazionale nella Basilica palladiana di Vicenza, risiedono anzitutto nella volontà di riaffermare il ruolo dell’architettura come disciplina in grado di coniugare ricerca artistica e valori sociali.
‘Nonostante tutto, l’Italia rimane la casa spirituale dell’architettura, ed è qui dove si può comprendere pienamente l’importanza degli edifici non come singoli spettacoli, bensì come manifestazioni dei valori collettivi e scenari della vita quotidiana. La sensibilità e la comprensione delle persone è senza dubbio il risultato del vivere a contatto con il più grande patrimonio di architettura e urbanistica esistente al mondo. Questo senso tangibile di contesto e di storia ricorda che il mondo costruito è il testamento della continua evoluzione del linguaggio architettonico ed è essenziale per la nostra comprensione del mondo’.
David Chipperfield
La Biennale di Venezia, Common Ground, Biennale Architettura 2012, (Marsilio Editori, pp. 14-15)
La mostra vicentina aprirà i battenti poco prima dell’inaugurazione della XVI Biennale di Architettura di Venezia, curata dagli architetti irlandesi Yvonne Farrell e Shelley McNamara (Grafton Architects).
Grande attesa per il progetto di allestimento appositamente ideato per lo spazio espositivo della Basilica palladiana da David Chipperfield Architects, nel solco della tradizione delle mostre di Abacoarchitettura che proprio attraverso il “modo scelto per mostrare” intendono proporre una vera e propria esperienza diretta di Architettura. La mostra verrà presentata il prossimo Gennaio a Vicenza alla presenza dell’architetto David Chipperfield nel corso di una conferenza stampa con le istituzioni.
A distanza di 25 anni dalla IV edizione del Premio Internazionale di Architettura Andrea Palladio che lo ha visto vincitore nel 1993 per l’edificio Toyota Auto di Kyoto in Giappone, David Chipperfield torna ad essere protagonista alla Basilica palladiana.
Sito dedicato alla mostra:
www.chipperfield.abacoarchitettura.org.
Documenti allegati
- Biografia di David Chipperfield (Documento PDF)
- Note sull’associazione culturale Abacoarchitettura (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”