01/12/2017
Da maggio in Basilica palladiana una mostra su David Chipperfield Architects
La grande architettura contemporanea ritorna a Vicenza dall'11 maggio al 2 settembre 2018

Ritornano le grandi mostre di architettura contemporanea nella Basilica palladiana di Vicenza. L'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza, in collaborazione con l’associazione culturale Abacoarchitettura, proporrà dall'11 maggio al 2 settembre 2018 un'esposizione dedicata a David Chipperfield Architects con progetti sviluppati dagli uffici di Londra, Berlino, Milano e Shanghai.
L'evento è stato presentato oggi in anteprima all'Odeo del Teatro Olimpico alla presenza del vicesindaco e assessore alla crescita del Comune di Vicenza Jacopo Bulgarini d’Elci, del presidente di Abacoarchitettura Lorenzo Marchetto e del vicepresidente dell’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti, conservatori di Vicenza Simone Matteazzi.
“Quella di oggi è la prima conferenza stampa dedicata al tema della grande architettura contemporanea a Vicenza – ha spiegato il vicesindaco e assessore alla crescita del Comune di Vicenza Jacopo Bulgarini d’Elci –; ci saranno altre occasioni a inizio 2018 per entrare nel merito e capire bene qual è il progetto di mostra che stiamo costruendo e come si articolerà, a partire dal suo titolo e dalla presenza dello stesso David Chipperfield a Vicenza che verrà a raccontare, in anticipo rispetto alla vernice, il progetto di allestimento di questa esposizione. Si tratta di un ritorno delle grandi mostre di architettura all'interno dello spazio piu grande che abbiamo a Vicenza per ospitare le mostre, ovvero la Basilica palladiana. È un ritorno lungamente atteso, a quasi 12 anni dall'ultima esposizione confezionata da Abacoarchitettura. Successivamente la Basilica è stata oggetto di restauri che l'hanno portata negli ultimi anni a una diversa gestione rispetto al passato, rendendola, di fatto, un monumento più animato e vissuto in una logica più completa e profonda di quanto accadeva prima, capace di ospitare diverse mostre dedicate all'arte contemporanea e al mondo dell'illustrazione, alcune, come quella su Van Gogh, arrivate anche con la curatela di soggetti esterni al nostro territorio. Pertanto, il ritorno di una mostra dedicata all'architettura ha un particolare significato, dal momento che Vicenza - e lo testimonia la presenza dell'Ordine degli architetti oggi al mio fianco - non è un luogo qualunque ma una delle più grandi città di architettura su scala internazionale, una città globale dell'architettura in cui tanto si è fatto in questi anni, non da ultimo il Premio Dedalo Minosse. Tornare, pertanto, in un luogo così significativo per la nostra città quale la Basilica, peraltro a pochi giorni dalla chiusura della mostra di grande successo di cui stiamo godendo in questi mesi, ci dimostra qual è la giusta collocazione di un investimento politico su questo tema. Ed è anche il modo migliore per ricominciare un percorso, in quanto mi piacerebbe che non fosse una esposizione occasionale ma la prima di una serie di progetti che saranno sviluppati nel corso del tempo. Mi fa piacere anche che l'ultima mostra del nostro mandato, e di cui potrà godere la prossima amministrazione dal momento che la mostra si svilupperà da maggio a settembre, sia dedicata all'architettura: non è stato semplice organizzarla ma ci siamo riusciti”.
A dodici anni di distanza dall’ultima mostra, realizzata nel 2006 da Comune e Abacoarchitettura prima della chiusura della Basilica per il restauro, dedicata al duo giapponese Kazuyo Sejima/Ryue Nishizawa, l’architettura contemporanea sarà nuovamente presente nel panorama della cultura vicentina, a sottolineare l’importanza che tale disciplina riveste nella storia e nell’identità stessa della città.
Il ruolo di Vicenza come punto di riferimento internazionale per l’architettura è oramai ampiamente riconosciuto, anche grazie all’opera di istituzioni pubbliche e private che la città ha saputo valorizzare negli ultimi decenni. Questo ritorno consolida una realtà culturale che ha sempre rappresentato uno specifico potenziale di attrazione turistica legato al mondo dell’arte e dell’architettura.
Una ripresa, peraltro, lungamente attesa da parte del mondo degli addetti ai lavori del settore quali università, riviste specializzate, associazioni culturali, professionisti, che è stata resa possibile dal particolare interesse dimostrato dall’assessorato alla crescita del Comune di Vicenza e dal sostegno di un’imprenditoria locale e nazionale sensibile al valore sociale del proprio impegno a fianco della cultura.
Le ragioni che hanno portato a scegliere David Chipperfield Architects come protagonisti del ritorno della grande architettura contemporanea internazionale nella Basilica palladiana di Vicenza, risiedono anzitutto nella volontà di riaffermare il ruolo dell’architettura come disciplina in grado di coniugare ricerca artistica e valori sociali.
‘Nonostante tutto, l’Italia rimane la casa spirituale dell’architettura, ed è qui dove si può comprendere pienamente l’importanza degli edifici non come singoli spettacoli, bensì come manifestazioni dei valori collettivi e scenari della vita quotidiana. La sensibilità e la comprensione delle persone è senza dubbio il risultato del vivere a contatto con il più grande patrimonio di architettura e urbanistica esistente al mondo. Questo senso tangibile di contesto e di storia ricorda che il mondo costruito è il testamento della continua evoluzione del linguaggio architettonico ed è essenziale per la nostra comprensione del mondo’.
David Chipperfield
La Biennale di Venezia, Common Ground, Biennale Architettura 2012, (Marsilio Editori, pp. 14-15)
La mostra vicentina aprirà i battenti poco prima dell’inaugurazione della XVI Biennale di Architettura di Venezia, curata dagli architetti irlandesi Yvonne Farrell e Shelley McNamara (Grafton Architects).
Grande attesa per il progetto di allestimento appositamente ideato per lo spazio espositivo della Basilica palladiana da David Chipperfield Architects, nel solco della tradizione delle mostre di Abacoarchitettura che proprio attraverso il “modo scelto per mostrare” intendono proporre una vera e propria esperienza diretta di Architettura. La mostra verrà presentata il prossimo Gennaio a Vicenza alla presenza dell’architetto David Chipperfield nel corso di una conferenza stampa con le istituzioni.
A distanza di 25 anni dalla IV edizione del Premio Internazionale di Architettura Andrea Palladio che lo ha visto vincitore nel 1993 per l’edificio Toyota Auto di Kyoto in Giappone, David Chipperfield torna ad essere protagonista alla Basilica palladiana.
Sito dedicato alla mostra:
www.chipperfield.abacoarchitettura.org.
Documenti allegati
- Biografia di David Chipperfield (Documento PDF)
- Note sull’associazione culturale Abacoarchitettura (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 04/03/2021: Lunedì 8 marzo, Giornata internazionale della donna
- 04/03/2021: “La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”,affidato lo studio del sito Unesco
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"