21/11/2017
Musei civici, a fine ottobre già superato il totale del 2016
Oltre 260 mila con un picco dall’apertura di Van Gogh

“Il 7 ottobre, data di apertura della mostra su Van Gogh in Basilica palladiana, il numero dei visitatori dei musei civici ha raggiunto quota 231.451, cifra di poco inferiore (7.152) ai visitatori dell’intero 2016, pari a 238.603, quota raggiunta attorno al 14 ottobre 2017. Ciò è indice che il lavoro fatto in questi anni sta portando i frutti sperati - annuncia con soddisfazione il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci -. Con la fine di ottobre 2017 i musei civici hanno evidentemente già superato il numero dei visitatori dell’ intero 2016, e chiuderemo l’anno segnando l’ennesimo record. Quattro anni segnati da una costante crescita dei visitatori: un risultato davvero eccezionale”.
Sono, infatti già 260.727 gli ingressi dell'anno registrati alla data 31 ottobre 2017 nei musei civici cittadini, Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati, chiesa di Santa Corona, Museo Naturalistico Archeologico, Museo del Risorgimento e della Resistenza, con un aumento del 9,27% rispetto al 2016 che ha totalizzato a fine anno 238.603 presenze.
Osservando i dati dei singoli musei, si vede come un aumento considerevole di presenze, pari al 156,48%, ha interessato in particolare il Museo del Risorgimento e della Resistenza che da gennaio 2017 prevede l’ingresso gratuito (6.133 nel 2016, 15.730 nel 2017).
Aumenti di un certo rilievo hanno interessato anche il Teatro Olimpico (124.667 nel 2016, 127.146 nel 2017), Palazzo Chiericati (52.348 nel 2016, 62.844 nel 2017) e il Museo Naturalistico Archeologico (10.673 nel 2016, 12.282 nel 2017).
Il maggior numero di visitatori rispetto allo stesso periodo del 2016 si distribuisce lungo tutti i mesi dell'anno, con un picco significativo nel mese di ottobre, in corrispondenza dell’apertura della mostra “Van Gogh. Tra il grano e il cielo": se aottobre 2016 i visitatori dei musei sono stati 28.114, a ottobre del 2017 sono diventati 34.563, con un aumento di 6.451 unità, pari al 22,65%.
Ottimi anche gli aumenti registrati rispetto ai mesi corrispondenti dell'anno per quanto riguarda febbraio con un aumento del 66,06% (9.626 nel 2016, 15.985 nel 2017), aprile con una crescita del 43,91% (30.163 nel 2016, 43.407 nel 2017). In giugno l’aumento è stato del 42,22% (17.057 nel 2016, 24.258 nel 2017), in gennaio del 27,77% (12.783 nel 2016, 16.333 nel 2017), in marzo del 27,23% (20.164 nel 2016, 25.655 nel 2017).
“E’ un risultato più che soddisfacente - prosegue il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci - che premia gli sforzi fatti per rendere sempre più appetibile la visita alla nostra, già splendida, città. Certo le grandi mostre che abbiamo organizzato in questi anni – la quarta in corso in Basilica palladiana – hanno certamente dato visibilità al centro storico palladiano e fatto conoscere ad un pubblico più vasto le potenzialità di Vicenza. Accanto a questo gli investimenti su palazzo Chiericati, che mirano a trasformare la dimora palladiana, sede della pinacoteca cittadina, in un museo di livello europeo, hanno certamente attratto, in particolare i vicentini, che hanno potuto ammirare il museo che raccoglie la storia della città con il curato riallestimento dopo l’apertura dell’ala novecentesca. Inoltre in città spesso giungono troupe televisive pronte a raccontare la bellezza della città di Vicenza al grande pubblico, come accaduto recentemente con la trasmissione Unomattina di Rai 1, per fare solo un esempio”.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento