10/11/2017
“Art connection Vicenza”, la nuova mappa che invita a percorsi d’arte e cultura in città

Art connection Vicenza, percorsi d’arte e cultura in città è un progetto che riunisce in una mappa cartacea, ma anche interattiva e digitale, ben 35 realtà culturali di Vicenza che hanno deciso di fare rete, presentandosi con uno strumento agile e utile per chiunque voglia conoscere le attività private, che a differente titolo, promuovono l’arte a Vicenza e per chi voglia essere aggiornato sui progetti, singoli o condivisi, in programma.
Nella mappa, che ha il patrocinio del Comune di Vicenza, dove sono inseriti anche i musei civici della città e i musei privati, vuole essere un invito e un incoraggiamento per i turisti, ma anche per gli stessi vicentini, per gli studenti e le loro famiglie, a percorrere Vicenza come un inedito itinerario per l’arte, un trekking culturale, percorrendo il quale scoprire dove l’arte la si fa quotidianamente e la si promuove con passione.
La nuova mappa è stata presentata oggi a Palazzo Chiericati dal vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci e da Manuela Veronesi coordinatrice della mappa e titolare di Hands, Atelier d’artista, in contra' Santi Apostoli 29. Erano presenti anche alcuni rappresentanti delle attività aderenti.
“Art connection Vicenza è una proposta importante e interessante promossa dalle realtà private che rappresentano la cultura viva della nostra città e che si affiancano al lavoro del Comune nel ruolo di rivitalizzazione dei monumenti, attivando nuove funzioni - ha dichiarato il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci -. La mappa è già stata distribuita nei monumenti comunali, compresi essi stessi nella mappa appunto, attrattori turistici che vogliamo rendere vitali grazie ai tanti eventi promossi con la collaborazione delle associazioni, per aiutare le persone a diventare consumatori di cultura. La mappa ha il pregio di essere stata realizzata grazie all’unione di numerosi attori, protagonisti di una medesima sfida: rappresentare Vicenza come una città della cultura – così prosegue Bulgarini d’Elci -. In questi ultimi anni abbiamo cominciato a pensare che la nostra città possa diventare tale, del resto è ricca di bellezze architettoniche e artistiche che dobbiamo imparare a valorizzare e promuovere. Complice la crisi economica, abbiamo avuto la necessità e l’opportunità di promuovere nuove forme di cultura e di professionalità che possono portare ad una nuova crescita”.
“L’idea nasce dal mio personale bisogno di conoscere le altre realtà che si occupano di arte in città e dal desiderio di intraprendere un’iniziativa congiunta e coordinata tra atelier e associazioni affinché Vicenza possa essere identificata come città d’arte in tutte le sue espressioni – ha spiegato Manuela Veronesi coordinatrice della mappa e titolare di Hands, Atelier d’artista -. Proprio attraverso la collaborazione tra le varie realtà inserite in Art connection, la città potrà risultare più attrattiva e accrescere l’autostima dei cittadini. L’immagine grafica richiama al “trekking per l’arte”, invitando a camminate positive per la mente e per il corpo alla scoperta di atelier d’artista e di realtà culturali di vario genere. Proprio a questo invita anche l’immagine stessa del cagnolino di Jeff Koons, icona pop art”.
Una breve descrizione e i relativi contatti - indirizzo, telefono, sito web, email, presenza sui social) introducono ad un percorso alla scoperta delle attività aderenti suddivise per categoria: associazioni culturali, ateliers d’artista e spazi di sperimentazione artistica (luoghi in cui si produce arte, pittura, scultura, fotografia, eventi letterari, tipografia, musica, teatro), concept-stores (attività anche di vendita ma con frequenti eventi artistici-culturali), gallerie d’arte (esposizione e vendita di oggetti d’arte), musei pubblici e privati.
La mappa cartacea Art connection Vicenza è stata stampata in 10.000 copie e distribuita in città nei punti aderenti, nei musei pubblici e privati, ma anche allo IAT di piazza Matteotti e in alcuni hotel e ristoranti della città.
All’indirizzo www.artconnectionvicenza.com, sul sito del Comune di Vicenza si trova la mappa in versione digitale interattiva scaricabile gratuitamente con smartphone anche dal QR code presente sul retro della mappa e su vetrofanie collocate negli spazi aderenti.
La mappa digitale consente di essere sempre aggiornati su eventi, opening, mostre in corso e incontri con gli artisti.
Il progetto nasce dalla volontà comune di 35 realtà tra Atelier d’Artisti, Associazioni culturali, Gallerie, Concept Stores, Spazi di sperimentazione artistica di contribuire con le proprie attività ad accrescere in tutti la consapevolezza di Vicenza come città d'arte, impegnandosi per essa e sviluppando nel contempo il proprio lavoro, instaurando e mantenendo contatti per coordinare iniziative comuni dedicate all'arte.
L’intento è attivare e mantenere una rete funzionale alla conoscenza e diffusione dell’arte e degli artisti negli spazi privati e autonomamente gestiti creando, anche ove possibile in collaborazione col Comune, iniziative diffuse e coordinate in tutta la città con lo scopo non ultimo di rivitalizzare la partecipazione agli eventi d’arte nei singoli quartieri e borghi del centro cittadino.
La mappa Art connection Vicenza è quindi un primo decisivo passo per conoscersi e farsi conoscere, evidenziare itinerari attraverso le numerose realtà artistiche che con eventi, workshop, mostre, sono attive tutto l'anno, creare le opportunità per eventi condivisi, informare i turisti sul tessuto vitale e creativo della città.
Documenti allegati
- Mappa lato A (Documento PDF)
- Mappa lato B (Documento PDF)
- QR code (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”