07/11/2017
Concorso fotografico Wiki Loves Monuments 2017, a Palazzo Chiericati la premiazione
Sabato 11 novembre proclamate le tre migliori foto del Veneto

Dopo aver aderito per il terzo anno consecutivo all'iniziativa, autorizzando i partecipanti a fotografare e condividere le immagini dei suoi più importanti monumenti, il Comune di Vicenza apre Palazzo Chiericati alla premiazione dell'edizione veneta del concorso Wiki Loves Monuments 2017.
L'appuntamento, ad ingresso libero, è per sabato 11 novembre alle 9 quando il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci presenzierà alla proclamazione delle tre migliori foto, scelte da una giuria composta dai coordinatori di Wikimedia Italia della regione e dal delegato regionale FIAF (Federazione Italiana associazioni fotografiche).
Promosso dall'associazione Wikimedia Italia con l’obiettivo di tutelare la memoria dei monumenti e renderli accessibili a tutti attraverso Wikipedia e Wikimedia Commons, l'iniziativa in Veneto ha visto la presentazione di 560 foto scattate a 337 beni monumentali e naturalistici appartenenti a 38 Comuni, distribuiti in ogni Provincia.
Il Comune di Vicenza, in particolare, ha autorizzato a fotografare e condividere le immagini di Basilica Palladiana, Palazzo Chiericati, Teatro Olimpico, Chiesa di Santa Corona, Museo Naturalistico e Archeologico, Museo del Risorgimento e della Resistenza, Duomo, Chiesa di San Lorenzo, Basilica di Monte Berico e Mura Scaligere, Parco Querini, Campo Marzo e Giardino Salvi.
“Mi fa molto piacere – dichiara il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci - che, tra le foto finaliste, vi siano numerosi scatti di monumenti di Vicenza e sono molto contento di poter ospitare la premiazione del concorso proprio all'interno di uno degli edifici che abbiamo invitato a fotografare, Palazzo Chiericati, non solo straordinario capolavoro del Palladio, ma anche cuore dei nostri musei civici. La caratteristica fondamentale di ciò che chiamiamo patrimonio storico e artistico è il fatto di appartenere a tutti, senza distinzioni, di essere bene comune verso il quale esercitiamo diritti e doveri come individui e come collettività”.
"Sono stati quasi 100 i fotografi coinvolti solo nel Veneto" – aggiunge il coordinatore di Wikimedia Italia del Veneto, l'architetto Marco Chemello - Alcuni sono giunti da altre nazioni, attratti dalla bellezza dei nostri monumenti".
Il Comune di Vicenza ha aderito al concorso già nel 2015. Il Comune di Caorle, che si è aggiunto quest'anno, ha istituito un premio speciale. I Comuni veneti aderenti al concorso nazionale sono cresciuti di anno in anno: in quest'edizione del concorso sono, come detto, rappresentati 38 Comuni di ogni provincia, che hanno voluto mettere a disposizione 337 beni monumentali e naturalistici che tutti possono fotografare liberamente. “È importante quel "liberamente" - sottolinea Chemello - perché le leggi italiane purtroppo limitano ancora in parte la diffusione delle foto del patrimonio monumentale e paesaggistico, mentre i contenuti di Wikipedia devono poter essere usati da tutti e per qualsiasi scopo. Attraverso questo concorso internazionale, la comunità di volontari di Wikipedia e di Wikimedia Italia, con tutto il mondo "wiki", dichiara dunque il proprio amore per i monumenti e nel contempo chiede che ne sia diffusa la conoscenza anche attraverso la condivisione libera delle immagini".
In contemporanea all'evento di Vicenza, a Milano si svolgerà la premiazione nazionale del concorso. La migliore foto del Veneto si aggiungerà a quelle destinate a una mostra itinerante che, durante i prossimi 12 mesi, toccherà numerose città italiane.
Ogni immagine in concorso è entrata a far parte di Wikimedia Commons, il database multimediale di Wikipedia, ed è resa disponibile al pubblico con licenza libera Creative Commons "Attribuzione - condividi allo stesso modo" (CC-BY-SA).
Le tre migliori foto del Veneto in concorso verranno scelte tra le finaliste pubblicate nella galleria:
https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Wiki_Loves_Monuments_2017_in_Italy/Veneto/Round_2
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento