02/11/2017
Il 7 novembre all'Olimpico, Marco Goldin in una lezione sugli ultimi 70 giorni di Van Gogh
E la presentazione del volume d’arte e dell’audiolibro “Canto dolente d’amore (l’ultimo giorno di Van Gogh)” . Con, dal vivo, le musiche del film “Van Gogh. Storia di una vita”

Marco Goldin al Teatro Olimpico di Vicenza, il 7 novembre.
Per festeggiare il primo mese di apertura di una mostra di grande successo e condivisa emozione, Goldin terrà, in quella cornice assolutamente unica e meravigliosa, una lezione dal titolo “Gli ultimi settanta giorni di Van Gogh. Pittura e vita”.
Il curatore della mostra “Van Gogh. Tra il grano e il cielo”, organizzata da Linea d'ombra e promossa dal Comune di Vicenza, (in corso nella Basilica Palladiana di Vicenza fino all’8 aprile 2018, info e prenotazioni www.lineadombra.it) condurrà per mano il pubblico nelle ultime, strazianti settimane di vita di Van Gogh, vissute nel villaggio di Auvers-sur-Oise. Un racconto/lezione che si snoderà tra quadri, disegni e lettere, ovviamente con la proiezione dei dipinti principali di quel tempo, alcuni dei quali presenti nella mostra attualmente aperta in Basilica Palladiana.
Nella seconda e conclusiva parte della serata, il curatore presenterà il libro d’arte di grande formato “Canto dolente d’amore (l’ultimo giorno di Van Gogh)”, in uscita nei prossimi giorni e realizzato come volume di accompagnamento alla mostra, dal titolo omonimo, nella quale, a conclusione del percorso dedicato a Van Gogh in Basilica Palladiana, sono esposti sette quadri del pittore Matteo Massagrande (che sarà presente in Teatro), creati per illustrare alcune delle scene del monologo teatrale scritto da Marco Goldin stesso. Un poemetto nel quale egli immagina Van Gogh parlare d’amore sotto l’ultimo albero della sua vita, dopo essersi sparato un colpo di rivoltella al petto. La presentazione dei sette quadri, proiettati in grande formato, sarà alternata alla lettura dello stesso “Canto dolente d’amore” e di un paio tra i commenti alle opere, tutti testi contenuti nel libro.
La serata, sia nella prima che nella seconda parte, avrà un contrappunto musicale. Con le esecuzioni sul palcoscenico di Anna Campagnaro (violoncello), Mauro Martello (flauti), Renzo Ruggieri (pianoforte e fisarmonica), con musiche da loro composte. Musiche costituenti tra l’altro la colonna sonora del film, che tanto riscontro sta avendo, “Van Gogh. Storia di una vita”, scritto e raccontato da Marco Goldin (regia dello stesso e di Fabio Massimo Iaquone e Luca Attilii) e che si può vedere ogni giorno nella sala cinema in mostra, oltre che essere raccolto in un dvd disponibile al book shop e nel sito di Linea d’ombra. Le medesime musiche, assieme a quelle di Paolo Troncon, sono state anche utilizzate come base per l’audiolibro che arricchisce ulteriormente il volume d’arte “Canto dolente d’amore (l’ultimo giorno di Van Gogh)”.
Solo per la serata al Teatro Olimpico, per festeggiare il successo della mostra, tutti i prodotti editoriali legati all'esposizione, e anche il film, saranno posti in vendita per gli intervenuti con il 20% di sconto.
Appuntamento quindi per martedì 7 novembre, nel Teatro Olimpico di Vicenza, alle ore 20.30 (Piazza Matteotti, 11), ingresso libero fino a eventuale esaurimento posti, apertura del teatro ore 19.45.
Informazioni
www.lineadombra.it
info@lineadombra.it
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito