02/11/2017
Il 7 novembre all'Olimpico, Marco Goldin in una lezione sugli ultimi 70 giorni di Van Gogh
E la presentazione del volume d’arte e dell’audiolibro “Canto dolente d’amore (l’ultimo giorno di Van Gogh)” . Con, dal vivo, le musiche del film “Van Gogh. Storia di una vita”

Marco Goldin al Teatro Olimpico di Vicenza, il 7 novembre.
Per festeggiare il primo mese di apertura di una mostra di grande successo e condivisa emozione, Goldin terrà, in quella cornice assolutamente unica e meravigliosa, una lezione dal titolo “Gli ultimi settanta giorni di Van Gogh. Pittura e vita”.
Il curatore della mostra “Van Gogh. Tra il grano e il cielo”, organizzata da Linea d'ombra e promossa dal Comune di Vicenza, (in corso nella Basilica Palladiana di Vicenza fino all’8 aprile 2018, info e prenotazioni www.lineadombra.it) condurrà per mano il pubblico nelle ultime, strazianti settimane di vita di Van Gogh, vissute nel villaggio di Auvers-sur-Oise. Un racconto/lezione che si snoderà tra quadri, disegni e lettere, ovviamente con la proiezione dei dipinti principali di quel tempo, alcuni dei quali presenti nella mostra attualmente aperta in Basilica Palladiana.
Nella seconda e conclusiva parte della serata, il curatore presenterà il libro d’arte di grande formato “Canto dolente d’amore (l’ultimo giorno di Van Gogh)”, in uscita nei prossimi giorni e realizzato come volume di accompagnamento alla mostra, dal titolo omonimo, nella quale, a conclusione del percorso dedicato a Van Gogh in Basilica Palladiana, sono esposti sette quadri del pittore Matteo Massagrande (che sarà presente in Teatro), creati per illustrare alcune delle scene del monologo teatrale scritto da Marco Goldin stesso. Un poemetto nel quale egli immagina Van Gogh parlare d’amore sotto l’ultimo albero della sua vita, dopo essersi sparato un colpo di rivoltella al petto. La presentazione dei sette quadri, proiettati in grande formato, sarà alternata alla lettura dello stesso “Canto dolente d’amore” e di un paio tra i commenti alle opere, tutti testi contenuti nel libro.
La serata, sia nella prima che nella seconda parte, avrà un contrappunto musicale. Con le esecuzioni sul palcoscenico di Anna Campagnaro (violoncello), Mauro Martello (flauti), Renzo Ruggieri (pianoforte e fisarmonica), con musiche da loro composte. Musiche costituenti tra l’altro la colonna sonora del film, che tanto riscontro sta avendo, “Van Gogh. Storia di una vita”, scritto e raccontato da Marco Goldin (regia dello stesso e di Fabio Massimo Iaquone e Luca Attilii) e che si può vedere ogni giorno nella sala cinema in mostra, oltre che essere raccolto in un dvd disponibile al book shop e nel sito di Linea d’ombra. Le medesime musiche, assieme a quelle di Paolo Troncon, sono state anche utilizzate come base per l’audiolibro che arricchisce ulteriormente il volume d’arte “Canto dolente d’amore (l’ultimo giorno di Van Gogh)”.
Solo per la serata al Teatro Olimpico, per festeggiare il successo della mostra, tutti i prodotti editoriali legati all'esposizione, e anche il film, saranno posti in vendita per gli intervenuti con il 20% di sconto.
Appuntamento quindi per martedì 7 novembre, nel Teatro Olimpico di Vicenza, alle ore 20.30 (Piazza Matteotti, 11), ingresso libero fino a eventuale esaurimento posti, apertura del teatro ore 19.45.
Informazioni
www.lineadombra.it
info@lineadombra.it
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune