20/10/2017
Incontro sulla Tastiera, al via il 23 ottobre al Teatro Olimpico

Prende il via con grandi novità e spirito di rinnovato ottimismo la 42^ Stagione di Incontro sulla Tastiera. “L’abbiamo fortemente voluto, perché dopo quattro decenni di stagioni concertistiche sulle spalle è giusto rinnovarsi di continuo e condurre il pubblico lungo percorsi nuovi” – dice Mariantonietta Righetto Sgueglia, l’instancabile direttrice artistica dell’associazione.
Il primo concerto in Cartellone va in scena lunedì 23 ottobre al Teatro Olimpico di Vicenza, al termine di una giornata di master class dedicata e aperta ai flautisti da ogni dove.
E’ questa la prima importante novità della Stagione di “Incontro”: l’Associazione Flautisti Italiani ha scelto il gruppo di promozione musicale vicentino come palcoscenico ideale per far conoscere al pubblico più vasto i vincitori del Concorso flautistico internazionale “Severino Gazzelloni”.
Ma c’è di più: la nuova autorevole partnership nasce con lo scopo di portare il Concorso in forma permanente a Vicenza, eleggendo il Teatro palladiano a sede d’eccellenza, sia del concerto del vincitore di ogni edizione, sia del Falaut Day, la giornata di master class con i talenti del flauto mondiale. Un’occasione unica per la città, che infatti ha aderito con entusiasmo, affiancandosi nella realizzazione dell’evento a cui ha conferito la veste ufficiale del patrocinio del Comune di Vicenza.
Lunedì 23, alle ore 21.00, sul palco dell’Olimpico salirà, così, il russo Alexander Marinesku, vincitore dell’edizione 2017 del “Gazzelloni”. Insieme a lui altri nomi noti del flautismo internazionale, quali Enzo Caroli, Adriana Ferreira (vincitrice dell’edizione 2014) e il grande Jean-Claude Gérard, con l’accompagnamento pianistico di Amedeo Salvato. Il repertorio prevede alcune tra le pagine più belle per flauto, tra cui due brani di A. Casella (Sicilienne e Burlesque), la Fantasie d’Opera di Carulli/Popp, una speciale versione del gershwiniano Summertime; per finire con “F” di Tanada per flauto solo, la Ballade di F. Martin e la Sonata in La Magg. op. 13 di Faurè.
La giornata di formazione con le master class porta il nome di FALAUT DAY, e si rifà ad un progetto del M° Salvatore Lombardi, Presidente dell’Associazione Flautisti Italiani, che nel 1999 creò FALAUT – dapprima progetto editoriale, e poi movimento culturale con lo scopo di creare eventi che valorizzino il flauto e i flautisti, tra le cui tante iniziative e spicca il Concorso Flautistico Internazionale “Severino Gazzelloni”. Il concorso è nato, invce, nel 2012 ed è stato intitolato al musicista che più di ogni altro contribuì in misura determinante, nel secolo scorso, allo sviluppo delle tecniche moderne e all’ampliamento del repertorio per flauto traverso.
I vincitori ricevono una somma in denaro, oltre ad ottenere la pubblicazione di un CD e la realizzazione di diversi concerti presso autorevoli associazioni musicali: in questa scia si è collocata quindi, come spiegato sopra, la collaborazione con Incontro sulla Tastiera, contattata dall’AFI per dedicare il suo concerto di apertura all’Olimpico al vincitore dell’edizione 2017, il russo Alexander Marinesku, che verrà premiato al termine del concerto di Incontro sulla Tastiera dall’Assessore alla cultura e Vice Sindaco di Vicenza Jacopo Buglarini D’Elci.
Il concerto gode del prezioso contributo della Lowara di Montecchio Maggiore.
Info: www.incontrosullatastiera.it.
Prevendita: Pantharei.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune