16/10/2017
XII Laboratorio Olimpico: la “diversità” fra teatro e spettacolo
A Vicenza venerdì 20 e sabato 21 ottobre

Il “diverso” che irrompe sulla scena. Il confine sottile, ma essenziale, fra “teatro” e “spettacolo”. Lo sguardo sull’altro da noi, fra interesse e paura, condivisione e pregiudizio.
Un tema affascinante e complesso quello scelto da Laboratorio Olimpico per la sua dodicesima edizione dal titolo “Freaks – La diversità fra teatro e spettacolo”, in programma venerdì 20 e sabato 21 ottobre fra Odeo, Teatro Olimpico e Teatro Astra di Vicenza, con tanti ospiti di primissimo piano: docenti, studiosi provenienti dall’Italia e dall’estero, operatori del settore, giornalisti e artisti, tutti invitati a portare esperienze e riflessioni in materia.
A proporre l’evento, come sempre, l’Accademia Olimpica e il Comune di Vicenza, uniti nel portare avanti il significativo progetto, nato e sviluppato da due accademici: il docente dell’Università di Genova, oltre che autore, attore e regista teatrale Roberto Cuppone, che ne cura la direzione artistica, e il giornalista e critico Cesare Galla, che ne è stato l’ideatore. Al loro fianco, alcuni partners ormai “storici” e nuovi amici: il network Rete Critica, il Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo (Diraas) dell’Università di Genova, La Piccionaia – Centro di produzione teatrale, l’Accademia Teatrale Veneta e i licei vicentini «Pigafetta» e «Quadri».
Tre le sezioni nelle quali si articolerà l’appuntamento, aperto al pubblico con ingresso libero: convegno, performance e tavola rotonda.
Il convegno
La prima sezione sarà dedicata alle relazioni, venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17, nell’Odeo dell’Olimpico. Aperto dai saluti del vicesindaco Jacopo Bulgarini d’Elci, del presidente Gaetano Thiene per l’Accademia e del direttore artistico Roberto Cuppone, il convegno proseguirà con la partecipazione di numerosi esperti, chiamati a collocare il tema dalla classicità ai giorni nostri e attraverso i più diversi linguaggi, in quell’ottica di indagine del “teatro che cambia” che di Laboratorio Olimpico è il fulcro essenziale.
Ne saranno protagonisti Luciano Chiodi del liceo classico «Pigafetta» di Vicenza, Mario Bolognesi dell’Universidade Estadual Paulista di San Paolo (Brasile), Eliene Benicio dell’Universidade Federal de Bahia (Brasile), Denis Lotti dell’Università di Padova, Paolo Puppa dell’Università di Venezia Ca’ Foscari, Nicola Savarese dell’Università di Roma Tre, Sonia Maura Barillari e Livia Cavaglieri dell’Università di Genova, Gabriele Sofia dell’Université Grenoble Alpes (Francia), il giornalista Oliviero Ponte di Pino di ateatro.it e Giuseppe Longo dell’Università di Verona.
Le performance
Il secondo momento della prima giornata sarà invece dedicato alle due performance in programma.
Alle 17.30, all’Olimpico, David “Zanza” Anzalone proporrà il suo “Targato H”, scritto con Alessandro Castriota, che ne cura anche regia e musiche: un lavoro ironico per far riflettere sui pregiudizi in materia di handicap e normalità. Al termine, in compagnia di Oliviero Ponte di Pino e Stefano Masotti, intervista con l’attore e presentazione del suo libro “Handicappato e Carogna”. Ingresso libero (capienza limitata; conferma allo 0444 324376).
Alle 21, invece, appuntamento all’Astra per la prima nazionale di “Scarpe di cuoio”, con Carlo Presotto, testo e regia di Babilonia Teatri. Ingresso libero (conferma allo 0444 323725).
La tavola rotonda
Terza e ultima sezione di Laboratorio Olimpico sarà la tavola rotonda in programma nella mattinata di sabato, dalle 10 alle 13, di nuovo nell’Odeo dell’Olimpico. Realizzata in collaborazione con Rete Critica e Accademia Teatrale Veneta, la conversazione sarà introdotta e coordinata da Andrea Porcheddu, giornalista e autore del libro “Che c’è da guardare?”. Ad animarla saranno Roberto Rinaldi di Rumorscena, l’operatore di teatro sociale fra Stefano Luca dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, il regista Antonio Viganò (con una nota scritta, per ragioni di salute), lo psicoterapeuta e autore teatrale Stefano Masotti, la giornalista e performer Vincenza Di Vita, Renata Savo di Scenecontemporanee, Fabio Francione de Il manifesto, Luca Lotano di Teatroecritica, con una comunicazione di Renato Gatto dell’Accademia Teatrale Veneta.
Una riflessione sul tema di questa edizione
«La diversità – commenta il direttore artistico di Laboratorio Olimpico, Roberto Cuppone – ha visto fondersi, fin dall’antichità, aspetti fisici e culturali insieme: basti pensare al termine “barbaros”, che letteralmente significa “balbuziente”, con il quale i greci indicavano, schernendoli, gli stranieri, coloro che non parlavano greco. Ciò che si cerca a teatro è da sempre proprio questa diversità “oggettiva”, al fine di metabolizzarla attraverso la catarsi. Oggi assistiamo, sulla scena, ad un crescendo di esibizioni del corpo “diverso” da parte di esperienze teatrali: riteniamo quindi urgente fare chiarezza prima di tutto dentro di noi, distinguendo fra omologazione e banalizzazione, fra “teatro” e “spettacolo”».
Informazioni su Laboratorio Olimpico sono disponibili su www.accademiaolimpica.it, www.laboratoriolimpico.org e al numero 0444 324376.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune