16/10/2017
XII Laboratorio Olimpico: la “diversità” fra teatro e spettacolo
A Vicenza venerdì 20 e sabato 21 ottobre

Il “diverso” che irrompe sulla scena. Il confine sottile, ma essenziale, fra “teatro” e “spettacolo”. Lo sguardo sull’altro da noi, fra interesse e paura, condivisione e pregiudizio.
Un tema affascinante e complesso quello scelto da Laboratorio Olimpico per la sua dodicesima edizione dal titolo “Freaks – La diversità fra teatro e spettacolo”, in programma venerdì 20 e sabato 21 ottobre fra Odeo, Teatro Olimpico e Teatro Astra di Vicenza, con tanti ospiti di primissimo piano: docenti, studiosi provenienti dall’Italia e dall’estero, operatori del settore, giornalisti e artisti, tutti invitati a portare esperienze e riflessioni in materia.
A proporre l’evento, come sempre, l’Accademia Olimpica e il Comune di Vicenza, uniti nel portare avanti il significativo progetto, nato e sviluppato da due accademici: il docente dell’Università di Genova, oltre che autore, attore e regista teatrale Roberto Cuppone, che ne cura la direzione artistica, e il giornalista e critico Cesare Galla, che ne è stato l’ideatore. Al loro fianco, alcuni partners ormai “storici” e nuovi amici: il network Rete Critica, il Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo (Diraas) dell’Università di Genova, La Piccionaia – Centro di produzione teatrale, l’Accademia Teatrale Veneta e i licei vicentini «Pigafetta» e «Quadri».
Tre le sezioni nelle quali si articolerà l’appuntamento, aperto al pubblico con ingresso libero: convegno, performance e tavola rotonda.
Il convegno
La prima sezione sarà dedicata alle relazioni, venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17, nell’Odeo dell’Olimpico. Aperto dai saluti del vicesindaco Jacopo Bulgarini d’Elci, del presidente Gaetano Thiene per l’Accademia e del direttore artistico Roberto Cuppone, il convegno proseguirà con la partecipazione di numerosi esperti, chiamati a collocare il tema dalla classicità ai giorni nostri e attraverso i più diversi linguaggi, in quell’ottica di indagine del “teatro che cambia” che di Laboratorio Olimpico è il fulcro essenziale.
Ne saranno protagonisti Luciano Chiodi del liceo classico «Pigafetta» di Vicenza, Mario Bolognesi dell’Universidade Estadual Paulista di San Paolo (Brasile), Eliene Benicio dell’Universidade Federal de Bahia (Brasile), Denis Lotti dell’Università di Padova, Paolo Puppa dell’Università di Venezia Ca’ Foscari, Nicola Savarese dell’Università di Roma Tre, Sonia Maura Barillari e Livia Cavaglieri dell’Università di Genova, Gabriele Sofia dell’Université Grenoble Alpes (Francia), il giornalista Oliviero Ponte di Pino di ateatro.it e Giuseppe Longo dell’Università di Verona.
Le performance
Il secondo momento della prima giornata sarà invece dedicato alle due performance in programma.
Alle 17.30, all’Olimpico, David “Zanza” Anzalone proporrà il suo “Targato H”, scritto con Alessandro Castriota, che ne cura anche regia e musiche: un lavoro ironico per far riflettere sui pregiudizi in materia di handicap e normalità. Al termine, in compagnia di Oliviero Ponte di Pino e Stefano Masotti, intervista con l’attore e presentazione del suo libro “Handicappato e Carogna”. Ingresso libero (capienza limitata; conferma allo 0444 324376).
Alle 21, invece, appuntamento all’Astra per la prima nazionale di “Scarpe di cuoio”, con Carlo Presotto, testo e regia di Babilonia Teatri. Ingresso libero (conferma allo 0444 323725).
La tavola rotonda
Terza e ultima sezione di Laboratorio Olimpico sarà la tavola rotonda in programma nella mattinata di sabato, dalle 10 alle 13, di nuovo nell’Odeo dell’Olimpico. Realizzata in collaborazione con Rete Critica e Accademia Teatrale Veneta, la conversazione sarà introdotta e coordinata da Andrea Porcheddu, giornalista e autore del libro “Che c’è da guardare?”. Ad animarla saranno Roberto Rinaldi di Rumorscena, l’operatore di teatro sociale fra Stefano Luca dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, il regista Antonio Viganò (con una nota scritta, per ragioni di salute), lo psicoterapeuta e autore teatrale Stefano Masotti, la giornalista e performer Vincenza Di Vita, Renata Savo di Scenecontemporanee, Fabio Francione de Il manifesto, Luca Lotano di Teatroecritica, con una comunicazione di Renato Gatto dell’Accademia Teatrale Veneta.
Una riflessione sul tema di questa edizione
«La diversità – commenta il direttore artistico di Laboratorio Olimpico, Roberto Cuppone – ha visto fondersi, fin dall’antichità, aspetti fisici e culturali insieme: basti pensare al termine “barbaros”, che letteralmente significa “balbuziente”, con il quale i greci indicavano, schernendoli, gli stranieri, coloro che non parlavano greco. Ciò che si cerca a teatro è da sempre proprio questa diversità “oggettiva”, al fine di metabolizzarla attraverso la catarsi. Oggi assistiamo, sulla scena, ad un crescendo di esibizioni del corpo “diverso” da parte di esperienze teatrali: riteniamo quindi urgente fare chiarezza prima di tutto dentro di noi, distinguendo fra omologazione e banalizzazione, fra “teatro” e “spettacolo”».
Informazioni su Laboratorio Olimpico sono disponibili su www.accademiaolimpica.it, www.laboratoriolimpico.org e al numero 0444 324376.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito