11/10/2017
Incontro sulla Tastiera, il 23 ottobre all'Olimpico al via la 42^ stagione concertistica
Giovani talenti, prime assolute e originalità: questi gli ingredienti vincenti degli 8 appuntamenti in cartellone

Com’è nello spirito di Incontro sulla Tastiera, si assisterà anche quest’anno ad una stagione musicale “diversa”, dai tratti marcatamente giovani ed originali. “Mescoleremo ancora una volta le arti, come piace a noi e a chi ci segue… - dice Mariantonietta Righetto Sgueglia, direttrice e fondatrice del Gruppo. “Pianoforte, musica da camera, canto lirico, balletto. Per il Natale offriremo anche la recitazione, con un tocco di romanticismo dalle fiabe russe musicate, e nei concerti del 2018 ci sarà un assaggio di Flamenco e persino un salto nel mondo onirico del circo!”.
Nulla è lasciato al caso, tutto risponde ad un preciso intento artistico e “formativo”, seguendo la forte volontà di forgiare il gusto per l’arte attraverso diversi percorsi e sfaccettature. La sfida è proprio quella di “sconfinare”, presentare la musica nella sua forma più “rotonda”, a 360° gradi, con l’ausilio delle arti sorelle – canto, danza, poesia –, così da espandere esponenzialmente la possibilità di suscitare emozioni nell’immaginario interiore di ognuno.
Il 42° cartellone di “Incontro sulla Tastiera”, gode anche quest’anno del patrocinio del Comune di Vicenza, che anzi si affianca nell’organizzazione del primo evento, grande novità e prestigiosa occasione per la città. L’associazione e il Comune hanno, infatti, aderito alla impegnativa quanto allettante proposta dell’Associazione Flautisti Italiani (AFI) di organizzare a Vicenza, al Teatro Olimpico, il Falaut Day una intera giornata di master class aperta a tutti i flautisti a livello internazionale, che si conclude con un concerto serale dedicato alla partecipazione del vincitore del Concorso flautistico internazionale “Severino Gazzelloni” - che sarà premiato nella stessa sera da parte del vicesindaco e assessore alla crescita del Comune di Vicenza Jacopo Bulgarini D’Elci.
Una partenza coi fuochi d’artificio, dunque, ma che è solo il prodromo al resto delle proposte del Gruppo di Promozione Musicale diretto da Mariantonietta Righetto Sgueglia, l’instancabile direttrice artistica dell’associazione, che è riuscita anno dopo anno a costruire una “piccola macchina da guerra”, attraendo a sé non solo la simpatia e il sostegno di molte realtà imprenditoriali, ma anche il plauso e la partecipazione di celebri realtà musicali di fama internazionale che vedono la stagione di Incontro sulla Tastiera come un punto d’approdo di prestigio per l’esibizione dei loro talenti, Si pensi ad esempio alla Fondazione “Keyboard Trust” di Londra – diretta da Noretta Conci – o all’Accademia “Incontri col Maestro” di Imola – diretta dal Maestro Franco Scala.
“Gli appuntamenti del 42° Cartellone sono centrati ancora una volta sui due elementi portanti dell’attività dell’associazione – afferma Enrico Hüllweck, presidente dell’associazione – : giovani talenti e rappresentanti del territorio. Ciò senza dimenticare di privilegiare programmi che abbraccino generi e periodi i più diversi, al fine di accontentare una più vasta fascia di pubblico e di cultori”.
E quest’anno il presidente Hüllweck indosserà anche la veste artistica, avendo una parte di voce recitante nel concerto dedicato alla Spagna e al flamenco. Un’occasione per ricordarne la sua veste di scrittore e poeta, e la passione da giovane per il teatro amatoriale, dove vinse tre edizioni del Premio di “Invito alla Prosa”.
Un Cartellone che non potrà che emozionare, annoverando tra gli esecutori pianisti eccezionali, del calibro del Britannico Mark Viener – classe 1989, vincitore dell’Alkan-Zimmerman International Piano Competition di Atene nel 2012 – o del quattordicenne salentino Leonardo Però, già vincitore di ben 32 concorsi pianistici.
Passando, poi, per inconsueti spettacoli d’ensemble, come in occasione del Concerto di Natale (dove le favole russe di Konstantin Paustovsky – recitate da Paolo Cesari - si mescoleranno alla musica del Barocco e Classicismo, con arie cantate dal soprano Violetta Svatnych e il mezzo soprano Victoria Lyamina, accompagnate al pianoforte da Natalia Kukleva) o dello spettacolo musico-acrobatico del Circo El Grito dedicato a J.S. Bach (un work in progress che nell’ambito della rassegna Scintille / Asti Teatro 36 ha ottenuto la menzione d'onore), o ancora, in occasione del concerto dedicato alla Spagna, intriso dei ritmi appassionati dell’Andalusia, con la chitarra di Juan Martin Oyhenart, le accorate canzoni catalane che prendono vita nel flamenco di Gema Arroita accompagnata dalla voce della Lyamina e da alcuni versi di Garcia Lorca.
Per i cultori del genere ci sarà anche un duo per arpa e flauto traverso, composto dalle sorelle Daria e Marta Bolcati che terminerà con un brano Tchaikovsky danzato dalla ballerina Ottavia Ancetti. Una breve apparizione qui, la sua, anticipo di un ruolo ben più da protagonista nel concerto di chiusura, previsto il 25 maggio 2018 al Teatro Olimpico: un finale degno di un Cartellone tanto eterogeneo, che vedrà esibirsi la Balboa Chamber Orchestra, orchestra d’archi diretta dal violinista Enrico Balboni, con Natalia Kukleva al clavicembalo e al pianoforte, in un programma che accosta la Quattro Stagioni di Vivaldi alle più belle musiche da Film… C'era una volta il West, Orfeo Negro, Oblivion, Luci della Ribalta (solo per citarne alcune) rivivranno nella voce di Victoria Lyamina e nei passi leggeri di Ottavia Ancetti.
Info: www.incontrosullatastiera.it
Prevendita: Pantharei
INCONTRO SULLA TASTIERA
Gruppo di Promozione Musicale
Stagione concertistica 2017-2018
LUNEDÌ 23 OTTOBRE
Teatro Olimpico - ore 21
RICORDANDO GAZZELLONI
Grande serata dedicata al flauto traverso e consegna del Premio Costante Stucchi al vincitore del 6° Concorso flautistico internazionale “Severino Gazzelloni”
MARTEDÌ 5 DICEMBRE
Chiesa di S. Gaetano - ore 21
FAVOLE E ARIE DI NATALE
Violetta Svatnykh - soprano
Victoria Lyamina - mezzosoprano
Natalia Kukleva - pianoforte
Paolo Cesari - voce recitante
Musiche di Bach, Mozart, Caccini, Tschaikovsky, Paustovsky
MERCOLEDÌ 17 GENNAIO
Teatro Comunale di Vicenza – Ridotto - ore 21
MARK VINER - pianoforte
Musiche di Liszt, Alkan, Chopin, Thalberg
IN PARTNERSHIP CON LA FONDAZIONE “KEYBOARD TRUST” DI LONDRA
MERCOLEDÌ 21 FEBBRAIO
Teatro Comunale di Vicenza – Ridotto - ore 21
DUO BOLCATI – arpa e flauto traverso
Musiche di -L. Vinci, J. S. Bach, L. Boulanger,
J. Lauber, P. Tchaikovsky
Con la partecipazione straordinaria della danzatrice Ottavia Ancetti
DOMENICA 11 MARZO
Teatro Astra di Vicenza – ore 17.15
JOHAN SEBASTIAN CIRCUS
Un viaggio onirico per grandi e piccini, tra musica e arte circense
A cura di CIRCO EL GRITO, menzione d’onore al “Scintille/Asti Teatro 36”
MERCOLEDI’ 18 APRILE
Teatro Comunale di Vicenza – Ridotto - ore 21
“CON ACENTO ESPANOL” - Concerto per chitarra, voce recitante, lirica e ballo
Victoria Lyamina - Mezzosoprano
Juan Martin Oyhenart - Chitarra Classica
Enrico Hullweck- Voce Recitante
Gema Arroita - Danza Spagnola, Flamenco, Nacchere
Musiche di autori vari spagnoli
VENERDI’ 4 MAGGIO
Teatro Olimpico - ore 21
LEONARDO PERO – pianoforte
Musiche di J. S. Bach, L. Van Beethoven, R. Schumann, S. Prokofiev
In partnership con L’ACCADEMIA PIANISTICA DI IMOLA
VENERDì 25 MAGGIO
Teatro Olimpico - ore 21.00
LUCI DI STELLE
Balboa Chamber Orchestra - Violino Solista e Direttore: Enrico Balboni
con la partecipazione di Victoria Lyamina – Mezzosoprano
Natalia Kukleva – Clavicembalo e Pianoforte
Ottavia Ancetti – Danzatrice
In programma le Quattro Stagioni di Vivaldi e un bouquet di celebri musiche da film
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune