02/10/2017
La mente in salute, dal 15 al 22 ottobre Vivere sani, Vivere bene 2017
La Fondazione Zoé, Zambon Open Education, per la città di Vicenza

Bulgarini d'Elci, Nicolai, Sala
Che cosa sono le neuroscienze e che cosa ci stanno spiegando dei rapporti della mente con il cervello? Con la nona edizione di Vivere sani, Vivere bene - parte del ciclo triennale dedicato a “La Mente in Salute” - la Fondazione Zoé, Zambon Open Education, in collaborazione con il Comune di Vicenza, propone incontri con i massimi esperti del mondo della medicina, della psicologia, dell’assistenza, della filosofia e dell’innovazione per riflettere sulle basi fisiologiche e psicologiche del comportamento, per conoscere il Sistema nervoso centrale e per promuovere l’educazione alla salute.
Alternando convegni, lezioni pubbliche, concerti e spettacoli teatrali, un fitto calendario di eventi animerà Vicenza dal 15 al 22 ottobre, con un’anteprima venerdì 6, quando il matematico Piergiorgio Odifreddi dedicherà un incontro al rapporto tra mente e computer. A fare da cornice saranno alcuni dei luoghi più preziosi della città: dal Tempio di Santa Corona alla Loggia del Capitaniato, da Palazzo delle Opere Sociali e Palazzo Chiericati, oltre alle sedi della Fondazione Zoé e ai teatri cittadini.
La rassegna, presentata questa mattina a Palazzo Trissino, si aprirà con il Concerto del Risveglio, alle 7.45 di domenica 15 ottobre, con alcuni dei pezzi più belli di Mozart, Scarlatti, Schumann e Debussy, interpretati dal pianista Matteo Fossi.
Tra i nomi di maggior richiamo ci saranno il semiologo, giornalista e scrittore Stefano Bartezzaghi che racconterà quanto fa bene alla mente giocare con le parole. La campionessa di sci Manuela Di Centa spiegherà ai ragazzi delle scuole quanto lo sport sia una sintesi di organizzazione e creatività. Il filosofo Andrea Bonomi narrerà della nuova identità che lo ha affiancato da quando gli è stata diagnosticata una malattia neurodegenerativa. Lo scrittore Gianluigi Ricuperati racconterà le storie degli umanisti crossdisciplinari che stanno cambiando il mondo. La psicologa Anna Oliverio Ferraris parlerà della resilienza, quella capacità di superare ostacoli e malattie in maniera positiva. E ancora la filosofa Luisa Muraro, commentando il film “Tra cinque minuti in scena” di Laura Chiossone, parlerà della relazione tra accudimento e femminilità. Infine, lo scienziato Lamberto Maffei terrà una lectio magistralis dal titolo “Elogio della lentezza” mettendo in discussione il mito moderno della velocità a ogni costo.
Cuore della rassegna saranno gli incontri a carattere medico-scientifico: si parte con il neurologo olandese Bastiaan Bloem che parlerà di Health 2.0 dove, come in una web community, i medici diventano i coach dei pazienti. Di medicina narrativa si occuperanno sia lo psichiatra Antonio Virzì, per l’aspetto del rapporto tra paziente e medico, sia l’antropologa Cristina Cenci, per l’impatto del web nell’alleanza terapeutica. D’invecchiamento invece tratteranno il neurologo Alessandro Padovani che spiegherà come allenare la mente a essere agile e reattiva anche a una certa età e la giornalista Letizia Gabaglio che mostrerà come tablet, smartphone e consolle possono essere validi strumenti per prevenire il decadimento neurologico o addirittura di cura nel caso di alcune malattie neurodegenerative o di deficit dell’attenzione. In chiusura, un tema delicato: la sessualità nella malattia di Parkinson, con diversi neurologi vicentini a confronto.
Per i più piccoli ci saranno le Olimpiadi della mente curate dal gruppo Pleiadi e lo spettacolo L’amico invisibile della compagnia La Piccionaia con il regista e attore Matteo Balbo.
"Vivere sani, Vivere bene 2017 - spiega il Segretario Generale di Fondazione Zoé Luca Primavera - segna nove anni di impegno, durante i quali 70.000 persone hanno partecipato agli eventi, con il coinvolgimento di quasi 100 associazioni del territorio, che aumenteranno ancora con la creazione di un’Academy Zoé dedicata alla formazione di tutti gli attori che si occupano di salute".
"É importante - spiega il vicesindaco e assessore alla Crescita Jacopo Bulgarini d’Elci - la relazione tra la città e un grande soggetto d’impresa come Zambon che anno dopo anno decide di rilanciare un impegno anche economico per lo sviluppo di politiche culturali".
"La salute - afferma l’assessore alla Comunità e alle Famiglie Isabella Sala - è un bene primario da cui discende tutto il resto della nostra vita. E il tema della salute va inteso come un insieme di elementi diversi: corpo, mente, relazioni, che devono essere in equilibrio tra loro".
Umberto Nicolai, assessore alla Formazione, ricorda invece quanto siano importanti iniziative di questo tipo che si rivolgono "alla parte più bella della città": ossia i giovani, il futuro, e i meno giovani, maggiormente vulnerabili.
Tutti gli eventi sono gratuiti, a ingresso libero fino a esaurimento posti. È vivamente consigliata la prenotazione che può essere effettuata sul sito www.viveresaniviverebene.it oppure scrivendo a segreteria@fondazionezoe.it o telefonando allo 0444 325064.
Documenti allegati
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”