02/10/2017
Spettacoli classici, dal 5 all'8 ottobre "Octavia.Trepanation" di Boris Yukhananov
Con Stanislavsky Electrotheatre di Mosca per Conversazioni 2017

E' uno degli appuntamenti più attesi di Conversazioni 2017 andrà in scena al Teatro Olimpico da giovedì 5 a domenica 8 ottobre, quando lo Stanislavsky Electrotheatre di Mosca presenterà Octavia.Trepanation, un’opera contemporanea, che fonde musica e teatro, ardita quanto complessa, che crea parallelismi tra le vicende storiche di Nerone e quelle della Rivoluzione d’ottobre, di cui ricorrerà il centenario proprio nei giorni in cui lo spettacolo è rappresentato al Teatro Olimpico. Ne è regista Boris Yukhananov su libretto di Dmitri Kourliandski, autore anche delle musiche.
Octavia. Trepanation è definita dagli autori “un’opera-operazione sulla tirannia”. Tratta dalla tragedia attribuita a Seneca, ha come protagonista l’imperatore romano Nerone con le sue sanguinarie vicende, ma nell’opera di Seneca si innestano testi tratti da un saggio di Lev Trotskij su Vladimir Lenin. Attraverso le parole ed i personaggi di un testo classico, questo progetto a cavallo tra teatro, musica ed installazione visiva indaga i meccanismi sanguinari della rivoluzione bolscevica di cui quest’anno ricorre il centenario. Un coro di soldati, come una armata dei celebri guerrieri cinesi di terracotta qui senza testa, esegue tradizionali canti rivoluzionari, distorti al punto da essere difficilmente riconoscibili. La testa di Lenin subisce una trapanazione per asportarne la matrice violenta della rivoluzione: la fronte viene aperta per rimuovervi la morte, il sangue e la vocazione alla tirannia e per essere sterilizzata fino ad ospitare una pacifica icona del Buddha. L’origine della rivoluzione sanguinaria viene così rimossa per eliminare per sempre la nozione stessa di guerra. Un tiranno viene trasformato e mandato nel Nirvana. Può l'arte riuscire a spiegare la tirannia?
Boris Yukhananov è regista teatrale e cinematografico, teorico delle arti, romanziere, poeta, artista ed educatore. Si diploma all’Istituto Statale d’Arte di Voronezh, specializzandosi in recitazione (1979) e al GITIS (Accademia Russa di Arti Teatrali), dove si specializza in regia con Anatoly Efros e Anatoly Vasilyev (1986). Durante i suoi studi al GITIS lavora come assistente di Efros ne La Tempesta di Shakespeare e di Vasilyev in Cerceau di Viktor Slavkin al Teatro Taganka. Nel 1985 fonda Teatr-Teatr, la prima Compagnia teatrale indipendente dell’Unione Sovietica. È stato tra i fondatori del movimento cinematografico Cine Phantom, di cui facevano parte riviste, festival, studi cinematografici, distributori e il primo cineclub russo.
Dmitri Kourliandski ha studiato al Conservatorio di Mosca con Leonid Bobylev. Ha vinto numerosi concorsi di composizione in Italia, Olanda, Svizzera, Francia, Austria e Russia. È autore di musica orchestrale e da camera e di opere eseguite in tutto il mondo da grandi solisti ed importanti ensemble. Kourliandski è fondatore e direttore artistico dell’Accademia Internazionale per Giovani Compositori della città di Čajkovskij. È direttore musicale dello Stanislavsky Electrotheatre. Kourliandski è ad oggi uno degli esponenti di spicco della giovane scuola russa contemporanea. La sua musica, caratterizzata e idealizzata attraverso quello che è stato definito “catastrofismo tecnologico”, raccoglie l’eredità del movimento costruttivista di matrice russa degli anni ’20.
Stanislavsky Electrotheatre. Fondato circa un secolo fa, nel 1915, come uno dei primi luoghi dedicati al cinema di Mosca con il nome di ARS Electrotheatre, dopo la rivoluzione diventa lo studio di opera e teatro drammatico di Konstantin Stanislavsky cambiando nome in Stanislavsky Drama Theatre per assumere, poco dopo, quello attuale. A metà 2013, con la carica di direttore artistico assegnata a Boris Yukhananov, viene intrapresa una ricostruzione completa dei vecchi interni dell’edificio; questo ha permesso di creare una nuova piattaforma multifunzionale non solo per il teatro ma anche per mostre, conferenze e performance artistiche.
Il 70° Ciclo di Spettacoli Classici, in programma dal 14 settembre al 15 ottobre 2017, è promosso dal Comune di Vicenza - assessorato alla crescita, in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, e curato da Franco Laera con Adriana Vianello e Virginia Forlani. È sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona e da AIM Vicenza.
Prevendita biglietti
Biglietteria Teatro Comunale (viale Mazzini 39 – Vicenza)
Aperta negli orari e giorni di campagna abbonamenti
Botteghino Teatro Olimpico (Stradella del teatro Olimpico)
Biglietteria online su www.tcvi.it
Sportelli Banca Popolare di Vicenza
Informazioni
Teatro Comunale
Tel. 0444 327393
Email: infolimpico@tcvi.it
classiciolimpicovicenza.it
Conversazioni 2017
Stanislavsky Electrotheatre
OCTAVIA.TREPANATION
5-6-7 ottobre, ore 20.30
Teatro Olimpico
da Ottavia attribuita a Lucio Anneo Seneca
e testi di Lev Trotskij su Vladimir Lenin
ideazione Boris Yukhananov e Sergej Adonjev
libretto Boris Yukhananov e Dmitri Kourliandski
musica Dmitri Kourliandski
regia Boris Yukhananov
produzione Stanislavsky Electrotheatre Mosca | Fondazione Lenin UK | Holland Festival in collaborazione con Change Performing Arts
scene Stepan Lukyanov
costumi Anastasia Nefyodova
light design Sergei Vasilyev
coreografia Andrei Kuznetsov-Vecheslov
sound design Oleg Makarov
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi