25/09/2017
Spettacoli classici, all'Olimpico Matthaus-Passion per Soli, Coro e Orchestra BWV 244
Sabato 30 settembre alle 20.30 e domenica 1 ottobre alle 18.30, per Conversazioni 2017

Un luogo teatrale d’eccezione per una delle opere più profondamente intrise di spirito drammatico della storia della musica sacra.
Il Teatro Olimpico (sabato 30 settembre, alle 20.30 e domenica 1 ottobre, alle 18.30) accoglierà infatti l’esecuzione, nell’ambito di Conversazioni 2017, in forma semi scenica della MATTHÄUS-PASSION per Soli, Coro e Orchestra BWV 244 di Johann Sebastian Bach nell’esecuzione dell’Ensemble “Il Teatro Armonico” sotto la direzione di Margherita Dalla Vecchia che cura anche l’allestimento scenico.
Il Teatro Armonico e Margherita Dalla Vecchia si cimenteranno nella produzione per il Teatro Olimpico della MATTHÄUS-PASSION, evidenziando tutti gli aspetti drammatici di questa pagina, universalmente riconosciuta come una summa del dramma in musica di ogni tempo. La scena dell’Olimpico sarà sfondo degli eventi della Passione di Cristo, raccontati dal Vangelo di Matteo e completati dai testi liberi di Picander-Bach. Il grande compositore tedesco riesce a portare ad estrema efficacia il testo ed il contesto di questi eventi con una scrittura intensa, ricca di affetti-effetti quasi “visivi”, assai drammatici, resi da un raffinato linguaggio ricchissimo di simboli, figure onomatopeiche e retoriche. Secondo Margherita Dalla Vecchia l’esecuzione della Matthäus Passion al Teatro Olimpico è senza soluzione di continuità con la tragedia greca, con gli scopi della nascita di questo luogo, “teatro dell’anima”. Questi aspetti sono riconoscibilissimi nella partitura di Bach, che conosceva molto bene le forme più antiche e lo stile “rappresentativo” (sviluppato proprio in Italia nel ‘600 con la nascita dell’Opera e particolarmente idoneo per l’Oratorio), laddove senza ricorrere ad effetti scenici si potevano eloquentemente esprimere tutti i dettagli del testo, il carattere psicologico dei personaggi. Bach lo realizza con un testo sublime e un linguaggio musicale straordinario e unico, sia per i Recitativi dell’Evangelista che del Cristo, i Recitativi Ariosi che precedono le impareggiabili Arie, le “turbe” e i 14 Corali che “punteggiano” questa grande Passione. Eseguita per la prima volta il Venerdì Santo del 1729, la Matthäus Passion è un’opera monumentale composta in un arco di tempo non certo breve, ma del quale non si conosce la data di inizio; appare certo, tuttavia, che Bach stesse componendo questo lavoro sublime prima del 19 novembre, giorno in cui morì il Principe di Anhalt-Köthen, suo amico diletto. Ripresa un secolo dopo il 12 marzo 1829 alla Singakademie di Berlino sotto la direzione di Mendelssohn, la Passione diede l’avvio alla cosiddetta Bach Renaissance che, dopo cento anni di oblio, riportò alla luce la musica del grande compositore di Eisenach. Autentico capolavoro, la Matthäus-Passion si distingue per le notevoli dimensioni e per l’imponente organico di esecutori formato da due cori misti, due orchestre e un terzo gruppo di ragazzi cantori per il cantus firmus del primo coro.
Il Teatro Armonico è un ensemble di cantanti e strumentisti sorto nel 2000 con il Progetto Bach di Vicenza diretto da Michael Radulescu; coinvolge sia giovani interpreti che affermati musicisti, in particolare quelli specializzati nel repertorio antico con strumenti originali. L’attività dell’Ensemble privilegia l’esecuzione di Oratori e Cantate sacre, il Madrigale e il dramma in musica del ‘600. L’Orchestra suona su copie di strumenti originali del periodo barocco. Dal 2013 l’opera sacra del Progetto Bach è diretta da Margherita Dalla Vecchia, già assistente del M° Radulescu per undici edizioni del Progetto. Dell’opera bachiana sono state eseguite 30 Cantate, tutti i Mottetti, le Ouverture per orchestra, il Magnificat BWV 243, La Messa in Si minore BWV 232; nel 2016 ha affrontato la Matthäus Passion BWV 244, eseguita per la prima volta da un ensemble del Veneto.
Margherita Dalla Vecchia è organista e clavicembalista che conosce profondamente l’opera bachiana. Unica Allieva attiva del Veneto per l’esecuzione dell’Opera Omnia tenuta da Michael Radulescu tra il 1986 e 1989 all’organo Mascioni della Cattedrale di Cremona. Dopo la formazione conseguita nei Conservatori di Vicenza, Parma e Mantova, ha frequentato le più prestigiose accademie europee (Pistoia, Haarlem, Santiago de Compostela, Vaduz, Cremona) con Luigi Ferdinando Tagliavini, Monserrat Torrent Serra, Jean Langlais, Harald, Jean-Claude Zehnder. L’attività solistica la porta regolarmente a tenere concerti in numerose capitali europee su strumenti di grande valore organario. Organista titolare agli storici organi De Lorenzi dell’Oratorio e Chiesa di S. Filippo Neri di Vicenza, promuove e sviluppa la storia dell’Oratorio romano e lo sviluppo in Europa.
Il 70° Ciclo di Spettacoli Classici, in programma dal 14 settembre al 15 ottobre 2017, è promosso dal Comune di Vicenza - assessorato alla crescita, in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, e curato da Franco Laera con Adriana Vianello e Virginia Forlani. È sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona e da AIM Vicenza.
Prevendita biglietti
Biglietteria del Teatro Comunale di Vicenza (per giorni e orari di apertura consultare il sito www.tcvi.it)
Biglietteria del teatro Olimpico (un’ora prima degli spettacoli)
online nel sito classiciolimpicovicenza.it
sull’App del TCVI
in tutte le filiali della ex Banca Popolare di Vicenza
informazioni: tel. 0444 327393 - biglietteria@tcvi.it
Ensemble “Il Teatro Armonico”
Johann Sebastian Bach
MATTHÄUS-PASSION
per Soli, Coro e Orchestra BWV 244
30 settembre, ore 20.30
1 ottobre, ore 18.30
Teatro Olimpico
Soprani in ripieno, doppio coro e doppia orchestra barocca Il Teatro Armonico
Evangelista Marcus Elsäßer
Cristo Roman Grübner
direzione e coordinamento scenico Margherita Dalla Vecchia
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi