22/09/2017
Spettacoli classici, il 27 e 28 settembre "Il malato immaginario, L'ultimo viaggio"
Alle 20.30 all'Olimpico in prima nazionale per Conversazioni 2017

Teatro popolare in una trascinante messa in scena ispirata ai modelli della commedia dell’arte con Il malato immaginario, L’ultimo viaggio sul palcoscenico dell’Olimpico mercoledì 27 e giovedì 28 settembre alle 20.30.
Una produzione in prima nazionale per Conversazioni 2017 di Stivalaccio Teatro e Teatro Stabile del Veneto su un soggetto originale tratto da Molière del vicentino Marco Zoppello, che ne cura anche la regia.
Il Malato Immaginario, l’ultimo viaggio è il terzo capitolo, dopo Don Chisciotte. Tragicommedia dell’Arte e Romeo e Giulietta. L’amore è saltimbanco, della Trilogia dei Commedianti, in cui il teatro popolare si mescola alla commedia dell’arte, al gioco farsesco e all’improvvisazione più pura. Filo conduttore delle tre opere sono le gesta, tra fatti storici e immaginazione galoppante, di due Comici dell’Arte realmente esistiti: Giulio Pasquati e Girolamo Salimbeni, del loro salvarsi la vita (Don Chisciotte) del loro incontro con Veronica Franco (Romeo e Giulietta) e del viaggio a Parigi (Il Malato Immaginario), dove però la fama e il successo non durano e, in poco tempo, la compagnia si scioglie. L’unico a rimanere fedele alla professione è Pasquati, scritturato al Teatro Palais Royal e diretto nientemeno che da Jean-Baptiste Poquelin, in arte Molière. È il 17 febbraio 1673. La quarta recita de Il malato immaginario è a rischio, tra i lavoratori del Palais Royal si parla di annullare lo spettacolo, il Maestro non è dell’umore per andare in scena e gli attori della compagnia se ne tornano a casa. Tocca a Pasquati il disperato tentativo di portare a termine la serata ricorrendo ai vecchi compagni dello Stivale. L’insistenza dei tre commedianti è inarrestabile, Molière è costretto a cedere: lo spettacolo deve continuare! A complicare la situazione un ritorno inaspettato: Madeleine Poquelin, figlia di Molière, fuggita dal convento dove era rinchiusa. È una recita particolare, quella che si rappresenta al Palais Royal quella sera, tra i lazzi, le improvvisazioni e le maschere grottesche dei Commedianti le ombre si allungano sui fondali dipinti, i bagliori delle candele si affievoliscono rischiando di spegnersi al primo soffiare del vento.
Il Malato Immaginario è una farsa perfetta. Molière, da veterano della risata, costruisce nell’ultima sua opera una macchina teatrale inattaccabile, tratteggiando personaggi classici e moderni allo stesso tempo. Egli mette in scena la forza e vitalità dell’amore giovanile contrapposta con la più grande paura dell’umano: il passare del tempo. Un ultimo viaggio, ancora una volta, tra la polvere del palcoscenico, le corde, i tiri e i contrappesi. Un inno alla vita, alla risata e alla bellezza, cantato dai saltimbanchi, condito di una farsa feroce, intrisa di amore per il pubblico. I testi diventano, nuovamente, pre-testi, condizioni di partenza per spiccare il salto nell’universo molieriano, giocandoci, improvvisandolo, cantandolo, mimandolo nel gioco più totale del teatro, che deve essere vivo, estemporaneo e tangibile quanto la Commedia, specchio incrinato dell’umano.
Stivalaccio Teatro nasce nel 2007 come compagnia di teatro popolare, dall'incontro tra Michele Mori e Marco Zoppello. Nello stesso anno realizzano il loro spettacolo d’esordio,Amori, Medici e Ciarlatani, ripreso poi nel 2012 con un nuovo cast e una nuova messa in scena e rappresentato al Carnevale di Venezia nel 2013 e in Bosnia Erzegovina. Nello stesso periodo mettono in scena Aspettando Palladio, Il furbo e lo sciocco e Pierino in fabula prima produzione di teatro ragazzi. Nel 2013 si uniscono Sara Allevi e Anna De Franceschi. I quattro attori condividono la stessa formazione di teatro fisico-gestuale basata sulle tecniche della commedia dell'arte, la danza, il nuovo Mimo e il nuovo Clown, ma soprattutto la visione di un teatro che possa parlare a tutti e sia sinonimo di comunità. Un teatro popolare e popolato di persone, d’idee, di luci e di storie da raccontare, che di spazio allo stupore, all’artigianato, agli oggetti che si trasformano e alla parola che diventa corpo. La compagnia svolge la sua attività professionale dedicandosi a quattro ambiti diversi ma correlati: spettacoli di prosa, spettacoli di teatro ragazzi, formazione e organizzazione di rassegne. In questi anni Stivalaccio Teatro ha collaborato con diverse realtà: Teatro Stabile del Veneto per il gioco scenico Arlecchino furioso in occasione del Carnevale di Venezia 2016 – ripreso poi nel corso del 2017; Operaestate Festival e Teatro del Pane per la produzione di Valbrenta a vapore, regia di Mirko Artuso; Nata Teatro e Regione Toscana per la manifestazione artistico umanitaria Il cielo non ha muri.
Il 70° Ciclo di Spettacoli Classici, in programma dal 14 settembre al 15 ottobre 2017, è promosso dal Comune di Vicenza - assessorato alla crescita, in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, e curato da Franco Laera con Adriana Vianello e Virginia Forlani. È sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona e da AIM Vicenza.
Prevendita biglietti
Biglietteria del Teatro Comunale di Vicenza (per giorni e orari di apertura consultare il sito www.tcvi.it)
Biglietteria del teatro Olimpico (un’ora prima degli spettacoli)
online nel sito classiciolimpicovicenza.it
sull’App del TCVI
in tutte le filiali della ex Banca Popolare di Vicenza
informazioni: tel. 0444 327393 - biglietteria@tcvi.it
Stivalaccio Teatro
IL MALATO IMMAGINARIO, L’ULTIMO VIAGGIO
27-28 settembre, ore 20.30
Teatro Olimpico
prima nazionale
soggetto originale e regia Marco Zoppello
con Sara Allevi, Anna De Franceschi, Michele Mori, Stefano Rota, Marco Zoppello
scenografia Alberto Nonnato
maschere Roberto Maria Macchi
costumi Antonia Munaretti
produzione Stivalaccio Teatro e Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 25/07/2022: Vicenza Summer Festival, ultimi quattro appuntamenti
- 22/07/2022: "Nereo Quagliato. Un dono per Vicenza", nella sala Zavatteri della Basilica palladiana
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 18/07/2022: Nuova convenzione tra Comune di Vicenza e Accademia Olimpica
- 18/07/2022: Vicenza Summer Festival: la nuova rassegna del Comune prosegue dal 20 al 24 luglio
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 22/06/2022: Vicenza Summer Festival, la nuova rassegna al via dal 29 giugno con i primi 5 spettacoli
- 21/06/2022: Al Teatro Olimpico l’incontro con la cinquina dei finalisti del Premio Campiello
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Vicenza in Lirica il 17 giugno al Teatro Olimpico con i capolavori di Monteverdi
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"