18/09/2017
Spettacoli classici: il 22, 23 e 24 settembre "La trilogia degli elementi"
In esclusiva per il Teatro Olimpico, prima assoluta. Nell'ambito di "Conversazioni 2017"

Il secondo appuntamento di Conversazioni 2017 vede il 22, 23 (alle 20.30) e il 24 settembre (alle 18.30) una prima assoluta, con la Compagnia Khroma di Enrico Bagnoli e Marianne Pousseur impegnata ne La Trilogia degli Elementi: Ismene/L’acqua, Fedra/Il fuoco e Aiace/L’aria. Tratte dall’opera poetica di Yiannis Ritsos, le prime due parti verranno presentate in forma di concerto, mentre la terza, Aiace, verrà proposta in una messinscena appositamente realizzata per il Teatro Olimpico di Vicenza.
Tutta l’opera di Yiannis Ritsos è pervasa dal suo attaccamento alla “grecità”, alle radici dei miti ed alla memoria storica che egli trasporta nel suo tempo. Enrico Bagnoli – light designer, scenografo, regista e magico inventore di spazi scenici – e Marianne Pousseur – cantante, compositrice, attrice e artista figurativa – hanno trasportato in un originale trittico degli elementi lo stesso originale dialogo con i classici che anima il poeta greco.
Ismene, un’opera per voce sola del musicista Georges Aperghis, e Fedra, animata da fantasmi infernali, sono presentate in forma di concerto. Aiace vive nella forma teatrale creata appositamente per il palcoscenico del Teatro Olimpico: l’eroe maschile per antonomasia, virile, forte, nato per combattere, vede ritorcersi contro di lui proprio quelle qualità che sembravano farne un uomo indistruttibile.
Prima parte: Ismene / l’Acqua, Fedra / il Fuoco frammenti in forma di concerto
Ismene è una creazione originale del musicista Geoges Aperghis sul poema omonimo di Yiannis Ritsos. Un’opera per voce sola, una specie di dialogo interiore, una performance per un corpo e gli elementi naturali. Prima di tutto un invito rivolto agli spettatori a osservare e comprendere, ad entrare in un’installazione visuale intrecciata ad una vocalità assolutamente scarna, in un movimento che associa la massima apertura alla concentrazione più estrema. Ismene, come una giardiniera della memoria, coltiva in solitudine il contatto sensoriale con gli elementi della sua infanzia. Dal suo attaccamento ai valori più minuti, in contrasto con l’assoluto rigore della sorella Antigone e con la grandiosità di orizzonti propria della vita di palazzo del padre Edipo, nascono un pensiero, un discorso, una visione costruiti con lentezza e serenità. Questo lavorio, realizzato da una donna al termine della sua esistenza che porta con sé il suo fardello di esperienza e violenza, trasformato in una lunga meditazione al tempo stesso visionaria e poetica, fa di Ismene un personaggio universale e al tempo stesso unico ed affascinante.
Con Fedra Marianne Pousseur ed Enrico Bagnoli indagano le radici della tragedia ed individuano un modo originale di formulare le domande essenziali sull’ingiustizia e la responsabilità. La Fedra di Ritsos è una donna complessa. È presa da un amore improvviso, che cambierà per sempre la sua vita. Nonostante l’inconcepibile differenza d’età tra una donna matura ed un uomo, Ippolito, che potrebbe essere suo figlio, e nonostante il rapporto quasi filiale che li unisce, il loro amore potrebbe essere bello, puro, giovanile. Ma la risposta è brutale. Questa passione risulta colpevole, impura, sporca. Nelle parole di Ippolito le donne sono in sé stesse impure, ancor prima di essersi macchiate della minima colpa. Al di là della questione della femminilità, si pone semplicemente quella della “purezza”. Fedra è vittima di una situazione che l’imprigiona come un uccello nella colla. Qualsiasi atto, qualsiasi scelta la invischiano sempre di più. Soltanto la morte potrebbe risolvere la situazione ma, come dice Ritsos, essa arriva sempre troppo tardi.
Seconda Parte: Aiace / l’Aria messinscena per il Teatro Olimpico
Nell’ultimo lavoro che Marianne Pousseur e Enrico Bagnoli assieme a Diederik De Cock dedicano a Yannis Ritsos, la parola viene data ad Aiace. Espressione dell’eroe maschile per antonomasia, Aiace è virile, forte, coraggioso, nato per combattere. Ma, ogni volta che tutte queste qualità sembrano farne un uomo indistruttibile, si ritorcono contro di lui. Egli viene umiliato nella sua mascolinità, in tutto ciò che ci si aspetta da lui. Il suo equilibrio interno si infrange, portandolo ad una terribile crisi d’impotenza. Ritsos si chiede cosa succeda se tutti gli onori, le glorie e le lodi si rivelano pure illusioni. Se il codice d’onore di una società basata sull’eroismo è una pura fantasia? Dopo la morte di Achille, Aiace è convinto di ricevere le armi dell’eroe defunto che invece vengono date ad Ulisse. Furioso, si lancia per uccidere Ulisse e i suoi compagni, ma Atena lo induce a sterminare al loro posto un gregge di pecore. Ritornato in sé, si sente umiliato nell’essenza della sua mascolinità. Ritsos inizia la storia di Aiace da questo punto. Come nel caso di Ismene e Fedra, il monologo conduce l’eroe di fronte alla sua stessa verità. Il pensiero, il linguaggio, la presa di coscienza della sua posizione in rapporto al mondo che lo circonda si disvelano all’improvviso. Nella coraggiosa, lucida ed impietosa auto-analisi si perde una serie di valori e riferimenti che aveva cercato di padroneggiare e si ritrova in un vuoto che lo condurrà alla scelta estrema. È nell’accettazione cosciente della realtà e del proprio destino che Aiace troverà una nuova forma di eroismo. Un’Odissea tra le ombre e le luci dell’animo umano.
KHROMA | Marianne Pousseur ed Enrico Bagnoli
Marianne Pousseur ed Enrico Bagnoli si sono incontrati nel 1990 durante le rappresentazioni de Le Troiane per la regia di Thierry Salmon, con il quale Enrico all’epoca collaborava. Mettendo in gioco le loro diverse qualità e competenze – cantante specializzata nel repertorio contemporaneo, compositrice, attrice e artista figurativa l’una, light designer, scenografo, regista, informatico ed inventore l’altro – hanno fondato la compagnia di teatro musicale Khroma, che in greco significa “colore”, termine usato sia nelle arti visive che nella musica. L’incontro si realizza in un ambito che unisce musica, immagine, luce e letteratura, in un movimento sperimentale innovativo che mette insieme un approccio artigianale ed immediato con le tecnologie più avanzate. Allora come oggi, Khroma è un luogo di sperimentazione in funzione di specifici progetti sui quali si sviluppa un lungo ed intenso lavoro di ricerca per raggiungere ciò che si trova nel punto d’incontro delle diverse discipline: teatro e musica, parola e canto, spazio e luce. Gli spunti sono molteplici: l’universo dell’assurdo di Lewis Carrol (Dialogue entre l’huître et l’autruche, 1991), le canzoni di Brecht e Eisler accompagnate da immagini fotografiche (Le chant des ténèbres, 1998), una partitura “aperta” di John Cage (Songbooks, 1996), l’allestimento di un’opera (Histoire de Babar di Francis Poulenc, 2000 e L’Enfant et les Sortilèges di Maurice Ravel, 2001), la messa in scena di un poema drammatico considerato irrappresentabile (Peer Gynt di Ibsen, 2003). Nel 2008 Khroma ha intrapreso il lavoro sul Trittico di Yannis Ritsos.
Il 70° Ciclo di Spettacoli Classici, in programma dal 14 settembre al 15 ottobre 2017, è promosso dal Comune di Vicenza - assessorato alla crescita, in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, e curato da Franco Laera con Adriana Vianello e Virginia Forlani. È sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona e da AIM Vicenza.
Prevendita biglietti
Biglietteria del Teatro Comunale di Vicenza (per giorni e orari di apertura consultare il sito www.tcvi.it): un’ora prima degli spettacoli
online nel sito classiciolimpicovicenza.it
sull’App del TCVI
in tutte le filiali della ex Banca Popolare di Vicenza
informazioni: tel. 0444 327393 - biglietteria@tcvi.it
Informazioni
Teatro Comunale | Tel. 0444 327393
infolimpico@tcvi.it | classiciolimpicovicenza.it
Programma
Khroma | Enrico Bagnoli, Marianne Pousseur
LA TRILOGIA DEGLI ELEMENTI
Testi di Yiannis Ritsos
Prima parte
Frammenti in forma di concerto
Ismene / L’acqua
Fedra / Il Fuoco
Seconda parte
Messinscena per il Teatro Olimpico
Aiace / L’aria
22 e 23 settembre, ore 20.30
24 settembre, ore 18.30
Teatro Olimpico
testi Yannis Ritsos
ideazione Marianne Pousseur e Enrico Bagnoli
musiche originali Georges Aperghis e Marianne Pousseur
regia, scene e luci Enrico Bagnoli
suono e scenografia sonora Diederik De Cock
costumi Christine Piqueray
con Marianne Pousseur
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune