15/09/2017
Quattro serate con Marco Goldin in attesa di Van Gogh
Dal 25 settembre proietta in anteprima il suo film “Van Gogh. Storia di una vita” e racconta la grande mostra che sta per aprirsi in Basilica palladiana

Mancano pochi giorni all’apertura, il 7 ottobre, della grande mostra su Van Gogh in Basilica palladiana a Vicenza. L’attesa per poter ammirare le 129 opere (43 dipinti e 86 disegni) riunite in Basilica si è fatta “spasmodica”. Sono già 80.000 infatti, a tre settimane dal via, le prenotazioni, che procedono al ritmo di circa 2000 nuove al giorno. La previsione è dunque di superare ampiamente le 100.000 prenotazioni prima del 7 ottobre.
E Marco Goldin, curatore della mostra promossa dal Comune di Vicenza e da Linea d’ombra, che la produce, anticipa la grandiosa esposizione in quattro incontri che, dal 25 al 28 settembre, si terranno in altrettante città venete. Il 25 settembre Goldin sarà a Vicenza, al Teatro Comunale; il 26 a Verona, al Teatro Ristori; il 27 a Padova, al Teatro Verdi e il 28 a Treviso, all’Auditorium Appiani. Inizio delle serate alle ore 20,30 con apertura delle porte alle ore 19,30. L’ingresso alle presentazioni è libero, fino a eventuale esaurimento posti in sala.
In questi quattro appuntamenti Goldin incontra il “suo” pubblico per condurlo a percorrere, in anteprima, il viaggio per immagini ed emozioni che attende i visitatori della mostra vicentina.
“Negli spazi ampi e meravigliosi della Basilica Palladiana a Vicenza, la mostra si snoderà anticipa il curatore - come un vero e proprio viaggio nei luoghi nei quali Vincent ha vissuto: il Borinage, Etten, l’Aia, il Drenthe, Nuenen, Parigi, Arles, Saint-Rémy e Auvers-sur-Oise. Al di là delle lettere che faranno da contrappunto ai singoli momenti, certamente uno dei punti di maggior fascino sarà la sala nella quale, attraverso un grande plastico di 20 metri quadrati, è stato ricostruito alla perfezione architetture romaniche e orti e giardini e sullo sfondo la catena delle Alpilles l’istituto di cura per malattie mentali di Saint-Paul-de-Mausole a Saint-Rémy, il luogo nel quale Van Gogh sceglie di farsi ricoverare da maggio 1889 a maggio 1890. Sarà un’immersione in un luogo sì di sofferenza ma nel quale, e attorno al quale, il pittore ha generato tanta bellezza”.
Nelle quattro serate, Goldin illustrerà la mostra accompagnando il suo racconto con la proiezione di immagini delle opere principali in esposizione poi nella Basilica Palladiana
Il palcoscenico sarà subito dopo invaso dalle immagini del film documentario originale Van Gogh. Storia di una vita, appositamente creato dallo stesso curatore, sulla vita e l'opera di Van Gogh e che, nelle quattro serate, verrà proiettato in anteprima. Il film gode anche del sostegno di Segafredo Zanetti, tra l’altro main sponsor pure della mostra in Basilica Palladiana.
Nell’annunciare il suo film, Marco Goldin comunica che esso avrà la durata di un’ora e sarà proiettato, dopo queste quattro speciali anteprime, in una vera e propria sala cinema, studiata in ogni dettaglio tecnico e funzionale, all’interno della Basilica Palladiana, come ultima, grande stanza alla fine del percorso espositivo.
“Nei mesi scorsi annota Goldin - ho lavorato intensamente, con diverse collaborazioni che mi hanno supportato, alla realizzazione di quello che doveva essere, nei miei piani iniziali, soltanto un breve documentario sulla vita di Van Gogh, da proiettare in Basilica Palladiana come introduzione alla grande mostra. Nel corso delle settimane di riprese nei suoi luoghi in Provenza e a Auvers-sur-Oise dove si è suicidato, mi sono però reso conto che i materiali che avevamo a disposizione erano sempre più consistenti e, mi sembrava, interessanti per il pubblico.
A quel punto ho preso la decisione di dar luce a un vero e proprio film documentario, della durata di un’ora, che ho intitolato Van Gogh. Storia di una vita. Lo vedrete in una suggestiva sala cinema che è stata approntata, nel grande salone della Basilica Palladiana, al termine del percorso espositivo. Sarà un modo diverso per congedarsi da una figura così penetrante non solo nella storia dell’arte ma nella storia stessa dell’umanità. Questo film documentario lo si potrà anche trovare raccolto in un dvd prima nei teatri, poi nel book shop della mostra e ugualmente, a partire da fine settembre, nello shop online di Linea d’ombra”.
Informazioni e prenotazioni: www.lineadombra.it
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 11/08/2022: “I creatori dell’Egitto eterno”,in Basilica palladiana la mostra curata da Christian Greco
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 25/07/2022: Vicenza Summer Festival, ultimi quattro appuntamenti
- 22/07/2022: "Nereo Quagliato. Un dono per Vicenza", nella sala Zavatteri della Basilica palladiana
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 18/07/2022: Nuova convenzione tra Comune di Vicenza e Accademia Olimpica
- 18/07/2022: Vicenza Summer Festival: la nuova rassegna del Comune prosegue dal 20 al 24 luglio
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 22/06/2022: Vicenza Summer Festival, la nuova rassegna al via dal 29 giugno con i primi 5 spettacoli
- 21/06/2022: Al Teatro Olimpico l’incontro con la cinquina dei finalisti del Premio Campiello
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Vicenza in Lirica il 17 giugno al Teatro Olimpico con i capolavori di Monteverdi
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"