06/09/2017
Vicenza in lirica, due “intermezzi” a Palazzo Leoni Montanari
Venerdì 8 settembre alle 18

Due “intermezzi” animeranno l'appuntamento ospitato presso le Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari di Vicenza venerdì 8 settembre alle ore 18.00. Questo genere di spettacolo teatrale si diffuse in maniera capillare tra fine '600 e primi del '700 diventando ben presto un 'entità vera e propria. Domenico Scarlatti con "La Dirindina" ed il suo 'allievo' J. A. Hasse con la “La finta tedesca” furono maestri nell’usare astuzie e metodo per ben calibrare questo delicato ingranaggio teatrale che, nato per il servizio (intermezzo proprio perché si poneva tra gli atti dell'opera seria e aveva lo scopo di creare uno stacco ed un puro svago al pubblico) sviluppò ben presto una vita propria . Grazie alla personalità degli interpreti, che godevano di grande libertà teatrale ed espressiva sino ad arrivare ad influenzare il lavoro di librettista e compositore, il genere dell’intermezzo ebbe inattesi quanto brillanti sviluppi.
Impegnati in queste due brillanti 'pieces' che narrano in modo burlesco e sostanzialmente paradossale, come è a tratti la realtà (i sistemi della giovane ed inesperta cantante Dirindina per giungere anzitempo al debutto teatrale non sono molto diversi da alcuni suoi colleghi contemporanei) storie leggere e divertenti atte ad intrattenere il pubblico con lazzi, duelli e mille altre scene di genere, saranno alcuni giovani cantanti a testimonianza ancora una volta dell'occhio di riguardo che da sempre il Festival "Vicenza in lirica" (organizzato dall'associazione Concetto Armonico con la collaborazione dell'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza) rivolge ai giovani.
Ne "La Dirindina" di D. Scarlatti vedremo impegnati Lorenzo Malagola Barbieri quale Don Carissimo, Sabrina Cortese quale vispa Dirindina e Giuseppe Montagno nel ruolo di Liscione. Ne "La finta tedesca" di J. A. Hasse, che troverà presso Palazzo Leone Montanari la sua seconda esecuzione in tempi moderni (la prima avvenne durante la 69^ Stagione del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto) ascolteremo nuovamente Lorenzo Malagola Barbieri e Sabrina Cortese, quest'ultima già peraltro impegnata nella già citata prima ripresa dell'opera a Spoleto.
Il M. Gianluca Dettori dirigerà i solisti dell’Orchestra Sinfonica dei Colli Morenici: Leonardo Bellesini, Massimiliano Brutti, Costanza Scanavini, Lorenzo Gugole (violino), Eva Impellizzeri (viola), Silvia Dal Paos (violoncello) e Elisa Fanchini (clavicembalo). I costumi saranno realizzati da Sartoria Sattin. Impegnato anche quest'anno nella semi-stage (dopo il felice esito de "La serva padrona" di G. B. Pergolesi dell'edizione 2016) il direttore artistico Andrea Castello si muoverà con l'intento di creare, tra lo spazio reale del suggestivo cortile di Palazzo Leoni Montanari e quello scenico, un ponte ideale in cui la pièce teatrale andrà a sposarsi con quella raffinata armonia che da sempre unisce l'arte alla musica.
I biglietti per lo spettacolo sono aquistabili presso la biglietteria delle Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari.
La quinta edizione del Festival Vicenza in Lirica - dialoghi barocchi è un progetto organizzato ed ideato dall'associazione "Concetto Armonico" con il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, della Region del Veneto e della Provincia di Vicenza, con il sostegno e l'ospitalità del Comune di Vicenza e delle Gallerie d'Italia – Palazzo Leoni Montanari.
Prossimi appuntamenti:
7 settembre 2017
Teatro Olimpico
ore 21
L'Orfeo di Monteverdi
8 settembre 2017
Gallerie d'Italia – Palazzo Leoni Montanari
ore 18
La finta tedesca / La Dirindina
9 settembre 2017
Gallerie d'Italia – Palazzo Leoni Montanari
ore 17
Concerto degli allievi della masterclass di Barbara Frittoli
Tempio di Santa Corona
ore 21
Antonio Vivaldi
L'Estro Armonico
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”