29/08/2017
Spettacoli classici: Conversazioni Off, dal 17 settembre al 14 ottobre

Giunto al traguardo della sua settantesima edizione, il Ciclo di Spettacoli Classici - che verrà inaugurato il 14 settembre da Bob Wilson con la sua storica versione di Hamletmachine di Heiner Müller - prende la forma di un vero festival delle arti performative, che guarda al mondo classico per capire e raccontare il presente. Ecco dunque che, a fianco di un calendario di spettacoli comunque propriamente teatrali, pur nelle diverse accezioni, si propone quest’anno il programma di Conversazioni Off, serie di appuntamenti che offre la possibilità di approfondire le diverse tematiche del Ciclo, attraverso il dialogo con personaggi di diversa estrazione e provenienza o aprendosi a forme di spettacolo che difficilmente si prestano ad una definizione precisa, dando al pubblico suggestioni del tutto particolari, in luoghi talora insoliti.
Si inizia il 17 settembre al Teatro Olimpico (ore 18.00) con THE ATOMIC NUMBER OF URANIUM IS 92, incontro con il grande regista gallese Peter Greenaway che, nato tre anni prima della bomba atomica sganciata su Hiroshima, si definisce “un figlio dell’uranio”. Con il supporto di materiali visivi raccolti in quattro anni di ricerche, installazioni e spettacoli, Greenaway ricostruisce un’originale e sintetica storia del XX Secolo.
Il 19 settembre, sempre all’Olimpico (ore 18.00), in STORIE RIBELLI, il giornalista Ranieri Polese dialogherà con il grande scrittore cileno Luis Sepúlveda, evocando, attraverso le pagine del suo ultimo libro, la sua lunga vicenda umana, politica e civile. In collaborazione con la Libreria Galla.
Sotto il cielo notturno nel cortile del Palladio Museum, irrompe un nuovo paesaggio sonoro: suoni naturali e voci umane, versi poetici e musica strumentale si fondono in una colonna sonora controllata dall’algoritmo di un computer e dall’intervento live del compositore. Charles Chemin e Dom Bouffard presentano 20 SILENCES, un nuovo progetto tra passato, presente e futuro, ispirato a Sulla natura di Eraclito e nato dalla collaborazione con il Kennedy Arts and Space Research Center della NASA. Una suggestiva riflessione tra musica e teatro sui destini umani, l’inconoscibile, la vita prima della nascita e dopo la morte (22 e 23 settembre, ore 22.30).
Ispirato al capolavoro di Ovidio, di cui ricorre il bimillenario della morte, METAMORFOSI è un progetto tra arti visive e drammaturgia sperimentale che nasce dalla collaborazione tra un’artista e un’attrice: sempre nel magnifico cortile del Palladio Museum (29-30 settembre, ore 21.00 e 1 ottobre, ore 18.30) le sculture e i dipinti di Giulietta Gheller si animano nella performance di Debora Pradarelli, accompagnata da un tessuto sonoro di voci e musiche originali che, seguendo la struttura del poema ovidiano, dal caos iniziale si evolvono verso una progressiva definizione dei personaggi e delle situazioni.
Quale luogo migliore per discutere di TEATRO MUSICALE, TEATRO TOTALE dell’Odeo di quel Teatro Olimpico inaugurato nel 1585 con una memorabile messinscena dell’Edipo tiranno di Sofocle accompagnato dai cori di Andrea Gabrieli? Lo faranno i critici musicali Cesare Galla ed Enrico Girardi in una conversazione il 30 settembre alle ore 17.00.
A ideale introduzione allo spettacolo dello Stanislavsky Electrotheatre, Octavia. Trepanation, a cent’anni dalla Rivoluzione di Ottobre, Ezio Mauro, nella conferenza-spettacolo LENIN E LO ZAR: I DUE TRENI DELLA RIVOLUZIONE, evoca, attraverso una messa in scena per immagini, la consultazione di un archivio segreto appena ritrovato, dove una serie di vecchi microfilm fissano i volti, i luoghi e i dettagli dei momenti più salienti. Suoni, voci e canti (come la Marsigliese intonata in russo dai lavoratori) concorrono a restituire la vivida attualità di quei giorni. Con la voce fuori campo di Ivano Marescotti (Palazzo Chiericati, 4 ottobre ore 18.30).
Le vicende della Rivoluzione bolscevica si intrecciano anche indissolubilmente con quelle di avanguardie artistiche che ne condivisero sogni ed ideali per finire schiacciate e perseguitate dopo la morte di Lenin. In VIOLENZE DELL’ARTE, sollecitati dalla verve polemica del critico Achille Bonito Oliva, Boris Yukhananov - regista teatrale e cinematografico e direttore dello Stanislawski Electrotheatre di Mosca - e Dmitri Kourliandski - compositore e artista sonoro – che appunto presentano a Vicenza il loro Octavia. Trepanation, affrontano il tema della violenza e della tirannia che sta al centro del loro lavoro, ispirato alla disputa tra Nerone e il filosofo Seneca, al centro della tragedia che prende il nome da Ottavia, moglie ripudiata e poi assassinata dall’imperatore-tiranno (Palazzo Leoni Montanari, 7 ottobre ore 17.00).
Gli appuntamenti di Conversazioni Off si concludono il 14 ottobre alle 17.00 all’Odeo dell’Olimpico con MEDEA, UNA TRAGEDIA CONTINUA in cui Filippo Amoroso, Caterina Barone, Walter Pagliaro e Michele Ciaccioferadiscuteranno la messa in scena che lo stesso Pagliaro presenta all’Olimpico, in cui, rispetto all’originale euripideo, passano in secondo piano la passione e la vendetta amorosa che la tradizione ottocentesca ha esaltato nel virtuosismo delle attrici e delle cantanti. Emergono, invece, le problematiche giuridiche filosofiche ed educative centrali nella originale riflessione di Seneca, frutto degli echi della tragedia repubblicana, con un forte riferimento all’attualità che sottolinea la natura di barbara e straniera di Medea, costretta a vivere la contraddizione di chi si deve adattare a nuove regole di civiltà, entrando talora in conflitto con chi “essendo della città, con atteggiamenti arroganti, si rende odioso”.
Il 70° Ciclo di Spettacoli Classici, in programma dal 14 settembre al 15 ottobre 2017, è promosso dal Comune di Vicenza - assessorato alla crescita, in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, e curato da Franco Laera con Adriana Vianello e Virginia Forlani. È sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona e da AIM Vicenza.
INFO
classiciolimpicovicenza.it
0444 327393
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi