29/08/2017
Spettacoli classici: Conversazioni Off, dal 17 settembre al 14 ottobre

Giunto al traguardo della sua settantesima edizione, il Ciclo di Spettacoli Classici - che verrà inaugurato il 14 settembre da Bob Wilson con la sua storica versione di Hamletmachine di Heiner Müller - prende la forma di un vero festival delle arti performative, che guarda al mondo classico per capire e raccontare il presente. Ecco dunque che, a fianco di un calendario di spettacoli comunque propriamente teatrali, pur nelle diverse accezioni, si propone quest’anno il programma di Conversazioni Off, serie di appuntamenti che offre la possibilità di approfondire le diverse tematiche del Ciclo, attraverso il dialogo con personaggi di diversa estrazione e provenienza o aprendosi a forme di spettacolo che difficilmente si prestano ad una definizione precisa, dando al pubblico suggestioni del tutto particolari, in luoghi talora insoliti.
Si inizia il 17 settembre al Teatro Olimpico (ore 18.00) con THE ATOMIC NUMBER OF URANIUM IS 92, incontro con il grande regista gallese Peter Greenaway che, nato tre anni prima della bomba atomica sganciata su Hiroshima, si definisce “un figlio dell’uranio”. Con il supporto di materiali visivi raccolti in quattro anni di ricerche, installazioni e spettacoli, Greenaway ricostruisce un’originale e sintetica storia del XX Secolo.
Il 19 settembre, sempre all’Olimpico (ore 18.00), in STORIE RIBELLI, il giornalista Ranieri Polese dialogherà con il grande scrittore cileno Luis Sepúlveda, evocando, attraverso le pagine del suo ultimo libro, la sua lunga vicenda umana, politica e civile. In collaborazione con la Libreria Galla.
Sotto il cielo notturno nel cortile del Palladio Museum, irrompe un nuovo paesaggio sonoro: suoni naturali e voci umane, versi poetici e musica strumentale si fondono in una colonna sonora controllata dall’algoritmo di un computer e dall’intervento live del compositore. Charles Chemin e Dom Bouffard presentano 20 SILENCES, un nuovo progetto tra passato, presente e futuro, ispirato a Sulla natura di Eraclito e nato dalla collaborazione con il Kennedy Arts and Space Research Center della NASA. Una suggestiva riflessione tra musica e teatro sui destini umani, l’inconoscibile, la vita prima della nascita e dopo la morte (22 e 23 settembre, ore 22.30).
Ispirato al capolavoro di Ovidio, di cui ricorre il bimillenario della morte, METAMORFOSI è un progetto tra arti visive e drammaturgia sperimentale che nasce dalla collaborazione tra un’artista e un’attrice: sempre nel magnifico cortile del Palladio Museum (29-30 settembre, ore 21.00 e 1 ottobre, ore 18.30) le sculture e i dipinti di Giulietta Gheller si animano nella performance di Debora Pradarelli, accompagnata da un tessuto sonoro di voci e musiche originali che, seguendo la struttura del poema ovidiano, dal caos iniziale si evolvono verso una progressiva definizione dei personaggi e delle situazioni.
Quale luogo migliore per discutere di TEATRO MUSICALE, TEATRO TOTALE dell’Odeo di quel Teatro Olimpico inaugurato nel 1585 con una memorabile messinscena dell’Edipo tiranno di Sofocle accompagnato dai cori di Andrea Gabrieli? Lo faranno i critici musicali Cesare Galla ed Enrico Girardi in una conversazione il 30 settembre alle ore 17.00.
A ideale introduzione allo spettacolo dello Stanislavsky Electrotheatre, Octavia. Trepanation, a cent’anni dalla Rivoluzione di Ottobre, Ezio Mauro, nella conferenza-spettacolo LENIN E LO ZAR: I DUE TRENI DELLA RIVOLUZIONE, evoca, attraverso una messa in scena per immagini, la consultazione di un archivio segreto appena ritrovato, dove una serie di vecchi microfilm fissano i volti, i luoghi e i dettagli dei momenti più salienti. Suoni, voci e canti (come la Marsigliese intonata in russo dai lavoratori) concorrono a restituire la vivida attualità di quei giorni. Con la voce fuori campo di Ivano Marescotti (Palazzo Chiericati, 4 ottobre ore 18.30).
Le vicende della Rivoluzione bolscevica si intrecciano anche indissolubilmente con quelle di avanguardie artistiche che ne condivisero sogni ed ideali per finire schiacciate e perseguitate dopo la morte di Lenin. In VIOLENZE DELL’ARTE, sollecitati dalla verve polemica del critico Achille Bonito Oliva, Boris Yukhananov - regista teatrale e cinematografico e direttore dello Stanislawski Electrotheatre di Mosca - e Dmitri Kourliandski - compositore e artista sonoro – che appunto presentano a Vicenza il loro Octavia. Trepanation, affrontano il tema della violenza e della tirannia che sta al centro del loro lavoro, ispirato alla disputa tra Nerone e il filosofo Seneca, al centro della tragedia che prende il nome da Ottavia, moglie ripudiata e poi assassinata dall’imperatore-tiranno (Palazzo Leoni Montanari, 7 ottobre ore 17.00).
Gli appuntamenti di Conversazioni Off si concludono il 14 ottobre alle 17.00 all’Odeo dell’Olimpico con MEDEA, UNA TRAGEDIA CONTINUA in cui Filippo Amoroso, Caterina Barone, Walter Pagliaro e Michele Ciaccioferadiscuteranno la messa in scena che lo stesso Pagliaro presenta all’Olimpico, in cui, rispetto all’originale euripideo, passano in secondo piano la passione e la vendetta amorosa che la tradizione ottocentesca ha esaltato nel virtuosismo delle attrici e delle cantanti. Emergono, invece, le problematiche giuridiche filosofiche ed educative centrali nella originale riflessione di Seneca, frutto degli echi della tragedia repubblicana, con un forte riferimento all’attualità che sottolinea la natura di barbara e straniera di Medea, costretta a vivere la contraddizione di chi si deve adattare a nuove regole di civiltà, entrando talora in conflitto con chi “essendo della città, con atteggiamenti arroganti, si rende odioso”.
Il 70° Ciclo di Spettacoli Classici, in programma dal 14 settembre al 15 ottobre 2017, è promosso dal Comune di Vicenza - assessorato alla crescita, in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, e curato da Franco Laera con Adriana Vianello e Virginia Forlani. È sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona e da AIM Vicenza.
INFO
classiciolimpicovicenza.it
0444 327393
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 14/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 04/09/2020: L’Olimpiade di Antonio Vivaldi all’Olimpico e un nuovo libro per l’editoria
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 21/08/2020: Tutto esaurito al Teatro Olimpico il 18 settembre per il concerto di Francesca Michielin
- 20/08/2020: Festival Vicenza in Lirica 2020, aperta la biglietteria al Teatro Olimpico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 11/08/2020: Francesca Michielin il 18 settembre al Teatro Olimpico di Vicenza con "Spazi Sonori"
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie