26/07/2017
OpeNights, sabato 29 luglio al giardino dell'Olimpico un quintetto jazz
A Palazzo Leoni Montanari venerdì 28 luglio l'Africa di Arsene Duevi.

Venerdì 28 e sabato 29 luglio è in programma un doppio appuntamento con le OpeNights della Società del Quartetto, rassegna musicale “sotto le stelle” ospitata in due suggestive location del centro storico di Vicenza.
S'inizia venerdì 28 al cortile di Palazzo Leoni Montanari – sede museale di Intesa Sanpaolo a Vicenza – con lo spettacolo musicale “Haya – Inno alla vita” che ha per protagonista il cantante e polistrumentista africano Arsene Duevi.
Cantante, cantautore, bassista, percussionista e chitarrista, ma anche etnomusicologo e direttore di coro, Duevi ha appunto iniziato la sua brillante carriera musicale dirigendo il coro della Cattedrale di Lomé (la capitale del Togo che si affaccia sul Golfo di Guinea). Nei primi anni 2000, dopo avventurose vicissitudini, arriva a Milano ove entra in contatto con Musicamorfosi, associazione brianzola che raggruppa un nutrito gruppo di artisti delle più diverse discipline e luoghi di origine. Con Musicamorfosi il musicista africano ha dato vita a numerosi progetti educativi che sono poi sfociati in spettacoli veri e propri ospitati nei teatri di tutta Italia. Come cantante e strumentista Arsene ha al suo attivo due CD, entrambi prodotti da Musicamorfosi: “La mia Africa” (2010) e il recente “Haya” che è stato presentato con successo nelle più importanti sale italiane (dall'Auditorium Parco della Musica di Roma al “Blue Note” di Milano) riscuotendo lusinghieri consensi anche da parte della critica.
Venerdì sera alle 21,15 Arsene Duevi presenta “in solo” al pubblico di Palazzo Leoni Montanari un'ampia selezione di questo CD costruito artigianalmente attraverso una musica che quasi “si vede”, con brani che parlano di Africa (i versi sono in un dialetto della lingua ewe), ma che potrebbero essere riferiti a qualsiasi altra parte del mondo.
Prima del concerto, alle 20,30, viene proposto un “Assaggio d’arte” dedicato a In te si rallegra ogni creatura, un’antica icona russa in cui i colori e le forme creano un raro dialogo con la poesia e la musica sacra. È un’immagine “che si ascolta” con lo sguardo in contemplazione, in grado di rilevare il suono mistico del silenzio (a cura dell’area educazione delle Gallerie).
Sabato 29 al Giardino del Teatro Olimpico è di scena il contemporary jazz del Short Wave 5tet, ovvero Michele Calgaro alla chitarra, Alex Sipiagin alla tromba, Robert Bonisolo al sax, Mauro Beggio alla batteria e Alessandro Fongaro al contrabbasso.
Short Wave è anche il titolo del secondo CD registrato dal gruppo – frutto della decennale collaborazione fra Calgaro e Sipiagin – che sabato sera sarà presentato per la prima volta dal vivo. Esponente di spicco del jazz newyorkese e trombettista molto apprezzato in ambito internazionale per il suono morbido ma allo stesso tempo potente che riesce a ottenere dal suo strumento, Alex Sipiagin condivide con i quattro esperti musicisti italiani un'estetica – già etichettata come “post-bop” – che è frutto di un'originale sintesi fra bop, modale, free e fusion. Il repertorio proposto dal quintetto è formato per lo più da composizioni originali che presentano e sviluppano una gran varietà di situazioni e strutture, sia scritte che improvvisate, anche in virtù dell'empatia e del costante dialogo creativo fra i cinque musicisti.
La rassegna OpeNights è realizzata in collaborazione con le Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari e con il Comune di Vicenza nell'ambito della rassegna “L'estate a Vicenza 2017” promossa dall'Assessorato alla crescita.
I biglietti comprendono un drink e si possono acquistare la sera del concerto – a partire dalle 20,15 – presso la biglietteria di Palazzo Leoni Montanari o al giardino dell'Olimpico.
In caso di maltempo il concerto a Palazzo Leoni Montanari si svolgerà ugualmente al piano nobile del Palazzo, mentre quello al giardino dell'Olimpico sarà rinviato ad altra data.
Informazioni e prenotazioni:
Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari
Vicenza, Contra’ Santa Corona 25
Tel. 800.578875
Società del Quartetto di Vicenza
Tel. 0444 543729 oppure 344 0586002
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito