26/07/2017
OpeNights, sabato 29 luglio al giardino dell'Olimpico un quintetto jazz
A Palazzo Leoni Montanari venerdì 28 luglio l'Africa di Arsene Duevi.

Venerdì 28 e sabato 29 luglio è in programma un doppio appuntamento con le OpeNights della Società del Quartetto, rassegna musicale “sotto le stelle” ospitata in due suggestive location del centro storico di Vicenza.
S'inizia venerdì 28 al cortile di Palazzo Leoni Montanari – sede museale di Intesa Sanpaolo a Vicenza – con lo spettacolo musicale “Haya – Inno alla vita” che ha per protagonista il cantante e polistrumentista africano Arsene Duevi.
Cantante, cantautore, bassista, percussionista e chitarrista, ma anche etnomusicologo e direttore di coro, Duevi ha appunto iniziato la sua brillante carriera musicale dirigendo il coro della Cattedrale di Lomé (la capitale del Togo che si affaccia sul Golfo di Guinea). Nei primi anni 2000, dopo avventurose vicissitudini, arriva a Milano ove entra in contatto con Musicamorfosi, associazione brianzola che raggruppa un nutrito gruppo di artisti delle più diverse discipline e luoghi di origine. Con Musicamorfosi il musicista africano ha dato vita a numerosi progetti educativi che sono poi sfociati in spettacoli veri e propri ospitati nei teatri di tutta Italia. Come cantante e strumentista Arsene ha al suo attivo due CD, entrambi prodotti da Musicamorfosi: “La mia Africa” (2010) e il recente “Haya” che è stato presentato con successo nelle più importanti sale italiane (dall'Auditorium Parco della Musica di Roma al “Blue Note” di Milano) riscuotendo lusinghieri consensi anche da parte della critica.
Venerdì sera alle 21,15 Arsene Duevi presenta “in solo” al pubblico di Palazzo Leoni Montanari un'ampia selezione di questo CD costruito artigianalmente attraverso una musica che quasi “si vede”, con brani che parlano di Africa (i versi sono in un dialetto della lingua ewe), ma che potrebbero essere riferiti a qualsiasi altra parte del mondo.
Prima del concerto, alle 20,30, viene proposto un “Assaggio d’arte” dedicato a In te si rallegra ogni creatura, un’antica icona russa in cui i colori e le forme creano un raro dialogo con la poesia e la musica sacra. È un’immagine “che si ascolta” con lo sguardo in contemplazione, in grado di rilevare il suono mistico del silenzio (a cura dell’area educazione delle Gallerie).
Sabato 29 al Giardino del Teatro Olimpico è di scena il contemporary jazz del Short Wave 5tet, ovvero Michele Calgaro alla chitarra, Alex Sipiagin alla tromba, Robert Bonisolo al sax, Mauro Beggio alla batteria e Alessandro Fongaro al contrabbasso.
Short Wave è anche il titolo del secondo CD registrato dal gruppo – frutto della decennale collaborazione fra Calgaro e Sipiagin – che sabato sera sarà presentato per la prima volta dal vivo. Esponente di spicco del jazz newyorkese e trombettista molto apprezzato in ambito internazionale per il suono morbido ma allo stesso tempo potente che riesce a ottenere dal suo strumento, Alex Sipiagin condivide con i quattro esperti musicisti italiani un'estetica – già etichettata come “post-bop” – che è frutto di un'originale sintesi fra bop, modale, free e fusion. Il repertorio proposto dal quintetto è formato per lo più da composizioni originali che presentano e sviluppano una gran varietà di situazioni e strutture, sia scritte che improvvisate, anche in virtù dell'empatia e del costante dialogo creativo fra i cinque musicisti.
La rassegna OpeNights è realizzata in collaborazione con le Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari e con il Comune di Vicenza nell'ambito della rassegna “L'estate a Vicenza 2017” promossa dall'Assessorato alla crescita.
I biglietti comprendono un drink e si possono acquistare la sera del concerto – a partire dalle 20,15 – presso la biglietteria di Palazzo Leoni Montanari o al giardino dell'Olimpico.
In caso di maltempo il concerto a Palazzo Leoni Montanari si svolgerà ugualmente al piano nobile del Palazzo, mentre quello al giardino dell'Olimpico sarà rinviato ad altra data.
Informazioni e prenotazioni:
Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari
Vicenza, Contra’ Santa Corona 25
Tel. 800.578875
Società del Quartetto di Vicenza
Tel. 0444 543729 oppure 344 0586002
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”