26/07/2017
OpeNights, sabato 29 luglio al giardino dell'Olimpico un quintetto jazz
A Palazzo Leoni Montanari venerdì 28 luglio l'Africa di Arsene Duevi.

Venerdì 28 e sabato 29 luglio è in programma un doppio appuntamento con le OpeNights della Società del Quartetto, rassegna musicale “sotto le stelle” ospitata in due suggestive location del centro storico di Vicenza.
S'inizia venerdì 28 al cortile di Palazzo Leoni Montanari – sede museale di Intesa Sanpaolo a Vicenza – con lo spettacolo musicale “Haya – Inno alla vita” che ha per protagonista il cantante e polistrumentista africano Arsene Duevi.
Cantante, cantautore, bassista, percussionista e chitarrista, ma anche etnomusicologo e direttore di coro, Duevi ha appunto iniziato la sua brillante carriera musicale dirigendo il coro della Cattedrale di Lomé (la capitale del Togo che si affaccia sul Golfo di Guinea). Nei primi anni 2000, dopo avventurose vicissitudini, arriva a Milano ove entra in contatto con Musicamorfosi, associazione brianzola che raggruppa un nutrito gruppo di artisti delle più diverse discipline e luoghi di origine. Con Musicamorfosi il musicista africano ha dato vita a numerosi progetti educativi che sono poi sfociati in spettacoli veri e propri ospitati nei teatri di tutta Italia. Come cantante e strumentista Arsene ha al suo attivo due CD, entrambi prodotti da Musicamorfosi: “La mia Africa” (2010) e il recente “Haya” che è stato presentato con successo nelle più importanti sale italiane (dall'Auditorium Parco della Musica di Roma al “Blue Note” di Milano) riscuotendo lusinghieri consensi anche da parte della critica.
Venerdì sera alle 21,15 Arsene Duevi presenta “in solo” al pubblico di Palazzo Leoni Montanari un'ampia selezione di questo CD costruito artigianalmente attraverso una musica che quasi “si vede”, con brani che parlano di Africa (i versi sono in un dialetto della lingua ewe), ma che potrebbero essere riferiti a qualsiasi altra parte del mondo.
Prima del concerto, alle 20,30, viene proposto un “Assaggio d’arte” dedicato a In te si rallegra ogni creatura, un’antica icona russa in cui i colori e le forme creano un raro dialogo con la poesia e la musica sacra. È un’immagine “che si ascolta” con lo sguardo in contemplazione, in grado di rilevare il suono mistico del silenzio (a cura dell’area educazione delle Gallerie).
Sabato 29 al Giardino del Teatro Olimpico è di scena il contemporary jazz del Short Wave 5tet, ovvero Michele Calgaro alla chitarra, Alex Sipiagin alla tromba, Robert Bonisolo al sax, Mauro Beggio alla batteria e Alessandro Fongaro al contrabbasso.
Short Wave è anche il titolo del secondo CD registrato dal gruppo – frutto della decennale collaborazione fra Calgaro e Sipiagin – che sabato sera sarà presentato per la prima volta dal vivo. Esponente di spicco del jazz newyorkese e trombettista molto apprezzato in ambito internazionale per il suono morbido ma allo stesso tempo potente che riesce a ottenere dal suo strumento, Alex Sipiagin condivide con i quattro esperti musicisti italiani un'estetica – già etichettata come “post-bop” – che è frutto di un'originale sintesi fra bop, modale, free e fusion. Il repertorio proposto dal quintetto è formato per lo più da composizioni originali che presentano e sviluppano una gran varietà di situazioni e strutture, sia scritte che improvvisate, anche in virtù dell'empatia e del costante dialogo creativo fra i cinque musicisti.
La rassegna OpeNights è realizzata in collaborazione con le Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari e con il Comune di Vicenza nell'ambito della rassegna “L'estate a Vicenza 2017” promossa dall'Assessorato alla crescita.
I biglietti comprendono un drink e si possono acquistare la sera del concerto – a partire dalle 20,15 – presso la biglietteria di Palazzo Leoni Montanari o al giardino dell'Olimpico.
In caso di maltempo il concerto a Palazzo Leoni Montanari si svolgerà ugualmente al piano nobile del Palazzo, mentre quello al giardino dell'Olimpico sarà rinviato ad altra data.
Informazioni e prenotazioni:
Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari
Vicenza, Contra’ Santa Corona 25
Tel. 800.578875
Società del Quartetto di Vicenza
Tel. 0444 543729 oppure 344 0586002
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 11/08/2022: “I creatori dell’Egitto eterno”,in Basilica palladiana la mostra curata da Christian Greco
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 25/07/2022: Vicenza Summer Festival, ultimi quattro appuntamenti
- 22/07/2022: "Nereo Quagliato. Un dono per Vicenza", nella sala Zavatteri della Basilica palladiana
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 18/07/2022: Nuova convenzione tra Comune di Vicenza e Accademia Olimpica
- 18/07/2022: Vicenza Summer Festival: la nuova rassegna del Comune prosegue dal 20 al 24 luglio
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 22/06/2022: Vicenza Summer Festival, la nuova rassegna al via dal 29 giugno con i primi 5 spettacoli
- 21/06/2022: Al Teatro Olimpico l’incontro con la cinquina dei finalisti del Premio Campiello
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Vicenza in Lirica il 17 giugno al Teatro Olimpico con i capolavori di Monteverdi
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"