14/07/2017
OpeNights, venerdì 14 luglio il cortile di Palazzo Leoni Montanari ospita Giovanni Falzone
Sabato 15 al giardino del Teatro Olimpico arrivano gli “Alma Swing”

Tornano questo fine settimana le OpeNights della Società del Quartetto, kermesse musicale sotto le stelle ospitata al cortile di Palazzo Leoni Montanari – sede museale di Intesa Sanpaolo a Vicenza – e al giardino del Teatro Olimpico.
Venerdì 14 luglio alle 21.15 nel cortile di Palazzo Leoni Montanari si esibirà in solo Giovanni Falzone, uno dei trombettisti e compositori italiani più in vista del panorama europeo. Classe 1974, Falzone inizia lo studio della tromba in una banda musicale e subito dopo si iscrive al Conservatorio Bellini di Palermo, dove si diploma brillantemente in soli quattro anni. Un ulteriore diploma, con il massimo dei voti, arriva poco dopo al corso jazz del Conservatorio di Milano. Dopo una lunga collaborazione “classica” con l'Orchestra Sinfonica di Milano, dal 2004 Falzone abbraccia definitivamente il repertorio jazz lanciandosi in una serie di progetti che hanno portato alla realizzazione di una ventina di album, sia in solo che in varie formazioni. In veste di compositore, arrangiatore e direttore d'orchestra il trombettista di origini siciliane ha anche dato vita alla Giovanni Falzone Contemporary Orchestra, formazione per la quale ha ideato vari progetti fra i quali un'innovativa rilettura del Barbiere di Siviglia commissionatagli dal Rossini Opera Festival di Pesaro.
Venerdì sera Falzone si presenta alle Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari con un programma intimo e vibrante dal titolo “Dialogo con me stesso” nel corso del quale svelerà al pubblico le sue varie “anime” musicali partendo dai grandi amori classici (Bach e Verdi) e sconfinando poi nel jazz e nella contemporanea.
Prima della tromba di Falzone, le Gallerie d'Italia propongono – alle 20.30 – il consueto “assaggio d'arte” con un percorso di lettura creativa dal titolo “Il viaggio interiore di un eroe”, ovvero la storia di Enea nell'arte di Louis Dorigny.
Sabato 15 al giardino del Teatro Olimpico arrivano gli “Alma Swing”, che sono Lino Brotto e Andrea Boschetti alle chitarre, Beppe Pilotto al basso e Mattia Martonano al violino. Grazie ad un profondo lavoro di ricerca musicale, il gruppo ha ripreso la tradizione tipicamente europea degli anni '30 e '40 che mischiava l'hot jazz con la cultura nomade “manouche” dell'Europa continentale, il raffinato jazz alla francese e la “follia per lo swing” (Swing Craze) imperante in quell'epoca. Il risultato è un sound fresco, sincopato e per soli strumenti a corda che è un po' figlio di Django Reinhardt, un po' di Stéphane Grappelli e nel quale l'idioma jazzistico e quello gitano si sovrappongono in piena armonia. Con la silhouette dell’orchestra rétro e un organico acustico in cui rimangono protagonisti le tipiche chitarre manouche ed il violino, Alma Swing interpreta con personalità le suggestioni di un'epoca impresse nel vinile e nella voce dei grammofoni, sottolineando l'attualità e il successo ancora oggi tributati a questa esperienza artistica dalla temperie culturale internazionale.
La rassegna OpeNights è realizzata in collaborazione con le Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari e con il Comune di Vicenza nell'ambito della rassegna “L'estate a Vicenza 2017” promossa dall'assessorato alla crescita.
I biglietti comprendono un drink e si possono acquistare la sera del concerto – a partire dalle 20.15 – alla biglietteria di Palazzo Leoni Montanari o al giardino dell'Olimpico.
In caso di maltempo il concerto a Palazzo Leoni Montanari si svolgerà ugualmente al coperto, mentre quello al giardino dell'Olimpico sarà rinviato ad altra data.
Informazioni e prenotazioni:
Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari
Vicenza, contra’ Santa Corona 25
Tel. 800.578875
info@palazzomontanari.com
www.gallerieditalia.com
Società del Quartetto di Vicenza
Tel. 0444 543729 oppure 344 0586002
info@quartettovicenza.org
www.quartettovicenza.org
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”