07/07/2017
Videomapping in piazza dei Signori per raccontare la Basilica
E per celebrare Antonio Pigafetta

Vicenza, primo esempio in Italia di museo notturno diffuso a cielo aperto, gratuito, attraverso il videomapping.
E’ questo l’obiettivo del vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci che oggi ha illustrato il senso dell’operazione che si svilupperà a chiusura dell’avviso pubblico del settore musei, cultura e promozione della crescita, aperto fino al 31 luglio: “Il videomapping notturno ha il pregio di offrire un intrattenimento gratuito per tutti, in grado di trasformare alcuni luoghi della città. Di solito viene proposto in occasione di un’inaugurazione, come abbiamo fatto con la riapertura, dal 7 al 9 ottobre 2016, di palazzo Chiericati, o per un evento, come avvenuto con la Festa della Rua del 2015.
Il nostro obbiettivo ora, per il progetto che contiamo possa essere sviluppato negli anni futuri, è di promuovere uno strumento di narrazione delle nostre architetture, della storia della città legata a grandi nomi. E’ sicuramente un’opportunità di attrazione, di racconto ed educazione spettacolare, un’occasione per far vivere Vicenza di notte in modo diverso da quello a cui siamo abituati”.
“L’avviso riguarda piazza dei Signori ed in particolare le facciate della Basilica palladiana, e del Monte di pietà, esclusa la chiesa di San Vincenzo, che diventeranno veri e propri schermi dove scorreranno le immagini – prosegue il vicesindaco -. L’assegnatario del servizio dovrà fornirci in via permanente le infrastrutture che servono per la proiezione delle immagini, che quindi rimarranno di proprietà del Comune, mentre la manutenzione sarà garantita per due anni. Inoltre dovrà essere sviluppata l’idea con un primo set di contenuti base che verranno proiettati in orari predefiniti: per esempio, in tre momenti durante la serata, per la durata di 7-10 minuti ciascuno, con l’accompagamento dall’audiodiffusione. In futuro potremmo dar vita a concorsi o festival per sviluppare in modo differente i temi o per dare origine a temi diversi su cui, evidentemente si esprimerà la futura amministrazione. Il progetto, che vogliamo prenda piede proprio dal cuore del centro storico, potrebbe poi espandersi anche in altri luoghi come piazza Matteotti e piazza Castello fino a raggiungere anche i quartieri: insomma, alle possibilità sono veramente numerose”.
“Abbiamo già pensato ai temi da sviluppare in piazza dei Signori – precisa Bulgarini d’Elci -. Sulla facciata della Basilica si potrà raccontare il senso dell’intervento di Andrea Palladio sul medievale palazzo della ragione messo in luce tramite il videomapping, visto che è ormai celato dalle logge palladiane. Il gioco delle proporzioni possibile grazie alla riproposizione della serliana sarà più comprensibile grazie a proiezioni ben studiate e certamente d’effetto. Su palazzo del Monte di pietà vogliamo far rivivere la figura del vicentino Antonio Pigafetta, navigatore ed esploratore che ha partecipato alla spedizione di Ferdinando Magellano e quindi al primo giro intorno al mondo di cui ha scritto un diario. Sarà quindi l’occasione per celebrare i 500 anni della spedizione che verranno ricordarti in tutto il mondo a partire dal 2019 e per i due anni successivi: Vicenza sarà quindi in grado di far sentire la sua voce”.
Bulgarini d’Elci precisa che “Si tratta di un progetto capace di dare i suoi frutti nel tempo e che porterà i turisti a scegliere di pernottare in città piuttosto che nei dintorni per poter godere dello spettacolo, visto che come sappiamo solitamente i visitatori transitano in città durante la giornata. Contiamo di dare il via alla fase del progetto prevista dal bando, quindi alle prime proiezioni a partire dalla fine dell’anno”.
L’avviso, che consentirà di raccogliere le proposte che verranno poi valutate – come previsto dalla normativa -, è stato costruito sulla base di un progetto già pervenuto agli uffici. L'appalto, che avrà la durata di 2 anni dalla stipula del contratto, ha un importo di 190 mila euro. Gli interessati possono presentare domanda entro le 12 di lunedì 31 luglio.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi