23/06/2017
Il 25 giugno all'Olimpico "Insieme per cantare", 8 compositori per i Cantori di Santomio
Alle 21 per i 50 anni del coro

Il coro “I Cantori di Santomio”, formatosi a Santomio di Malo nel 1967 per iniziativa di Piergiorgio Righele, e guidato da vent’anni da Nicola Sella, oggi tocca il significativo traguardo dei 50 anni di attività, e celebra questa data con un concerto straordinario al Teatro Olimpico domenica 25 giugno, alle 21, intitolato “Insieme per cantare”. L’evento si realizza con il patrocinio della Provincia di Vicenza e del Comune di Vicenza, ed è reso possibile grazie al sostegno dell’assessorato alla crescita del Comune di Vicenza.
Presenterà la serata Liliana Boni, introducendo le musiche che, per l’occasione, otto compositori hanno dedicato ai “Cantori”, coro che negli anni è stato il fulcro dell’attività corale veneta e nazionale, fungendo da stimolo ed esempio per innumerevoli coristi e maestri. La parte iniziale del concerto vedrà la prima esecuzione di questi brani: Tea Bressan ha composto “Ave Maria”, Manolo Da Rold dedica ai Cantori un “Salve Regina”, di Mario Fulgoni si eseguirà invece il “Sanctus” dalla Messa “Surge, amica mea”, Mario Lanaro ha immaginato un omaggio a Perosi elaborando il tema del suo “Ecce Panis Angelorum”, Giacomo Mezzalira dedica a Nicola Sella un “Agnus Dei”, Roberto Padoin ha scritto in memoria del maestro Righele un “Lux aeterna”, Pier Damiano Peretti, risalendo ad una memoria di bambino, identifica il coro con il celebre “Sicut cervus” di Palestrina, e per questo ha scritto “Come una cerva” su testo di Padre Turoldo; Mauro Zuccante ricorda Piergiorgio Righele con un “Angelus domini discendi de caelo”.
Passando letteralmente dal sacro al profano, nella seconda parte del concerto i Cantori di Santomio daranno vita al “Festino del giovedì grasso, avanti cena”, una frizzante collezione di madrigali e canzoni di Adriano Banchieri, edita nel 1608, che racconta una sera di divertimenti leggeri e scanzonati, nei quali si alternano momenti poetici, giochi di parole tra i commensali, brindisi, balli e parodie di personaggi che vengono messi in ridicolo. Qui il coro sarà accompagnato da Enrico Zanovello al clavicembalo e da Daniele Cernuto alla viola da gamba. Opera dalla forte valenza teatrale, il “Festino” viene messo in scena con la partecipazione degli attori di Nautilus Cantiere Teatrale, per la regia di Daniela Padovan, e con la consulenza artistica di Piergiorgio Piccoli. La direzione è sempre affidata a Nicola Sella.
Ad una settimana dal concerto, il teatro era già quasi al completo. Gli ultimi posti, ad ingresso libero, saranno assegnati direttamente all’ingresso del teatro, presentandosi prima dell’inizio dello spettacolo, fino al raggiungimento della massima capienza consentita dall’Olimpico.
In occasione del concerto verrà inoltre presentata l’edizione speciale di un cofanetto, disponibile alla fine della serata, che raccoglie tre registrazioni dal vivo realizzate in epoche diverse della storia del coro, e il DVD con il docu-film “Insieme per cantare”, girato lo scorso ottobre a Malo, per raccontare, oltre all’avventura di questo ensemble, il senso più profondo del cantare in coro. Un’emozione che si rinnova, e che abbraccia sempre esecutori e pubblico insieme.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune