14/06/2017
Illustri festival, a Palazzo Chiericati la mostra 30x30, album illustrato di Vicenza
Nel fine settimana visite guidate alle mostre del Festival

Nel programma del Festival Illustri, “30x30” è senz’altro una delle mostre più originali e curiose. Se non altro perché si può dire che la sua inaugurazione avverrà… nell’ultimo giorno di apertura. “30x30”, allestita a Palazzo Chiericati, sede della Pinacoteca civica di Vicenza, è infatti una raccolta di trenta illustrazioni, una per ogni giorno di Festival, in formato trenta per trenta, realizzate da trenta diversi illustratori.
La parete dove sono esposte le illustrazioni della mostra diventa giorno dopo giorno più ricca: grazie alla collaborazione con PixartPrinting, al termine di ogni giornata una nuova illustrazione - firmata da uno degli artisti protagonisti del Festival - viene mandata in stampa per diventare la mattina seguente una nuova opera da appendere. E per vederle tutte assieme occorre aspettare il trentesimo giorno quando l’album disegnato della città di Vicenza sarà completo.
“30x30” è un racconto di Vicenza attraverso gli occhi e le matite degli illustratori: trenta sguardi sui monumenti e i palazzi della città, sui volti della gente, gli scorci nascosti e i panorami che i turisti amano immortalare con il telefonino.
30x30: i trenta illustratori
Marina Marcolin - Simone Massoni - Francesca Dafne Vignaga - Elisa Macellari - Matteo Berton - Francesco Poroli - Riccardo Guasco - Ray Oranges - Valentina Rosset - Jonathan Calugi - Massimo Giacon - Ilaria Falorsi - Mauro Gatti - Andrea Manzati - Giovanna Giuliano - Matteo Cuccato - Vittorio Bustaffa - Chiara Dattola - Lucio Schiavon - Osvaldo Casanova - Michele Bruttomesso - Alberta Curti - Carla Manea - Davide Bonazzi - Andrea Rossetto - Elisabetta Benfatto - Alberto Dal Lago - Stefano Zattera - Alessandra Nardotto
Illustri festival: visite guidate gratuite
Otto mostre, 500 illustrazioni, un centinaio di artisti coinvolti. La terza edizione di Illustri Festival (organizzato da Associazione Illustri con l’assessorato alla crescita del Comune di Vicenza) è a Vicenza fino al 25 giugno. Il meglio del panorama nazionale, uno sguardo alla produzione di grandi nomi internazionali, la prima personale in Italia di uno dei più affermati illustratori a livello mondiale, Noma Bar, e una mostra-tributo in collaborazione con Medici Senza Frontiere.
Nel fine settimana è possibile partecipare alle visite guidate alle mostre del Festival, organizzate da Associazione Illustri e offerte gratuitamente ai visitatori: in Basilica Palladiana il sabato alle ore 11 e 21 e la domenica alle ore 11. Alle Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari il sabato alle ore 19.30.
Informazioni e orari: www.illustrifestival.com, info@illustrifestival.com, calendario eventi del sito del Comune di Vicenza
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 14/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 04/09/2020: L’Olimpiade di Antonio Vivaldi all’Olimpico e un nuovo libro per l’editoria
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 21/08/2020: Tutto esaurito al Teatro Olimpico il 18 settembre per il concerto di Francesca Michielin
- 20/08/2020: Festival Vicenza in Lirica 2020, aperta la biglietteria al Teatro Olimpico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 11/08/2020: Francesca Michielin il 18 settembre al Teatro Olimpico di Vicenza con "Spazi Sonori"